Come si raggiunge Sirmione da Verona?
In treno: treno diretto Italo Verona-Peschiera del Garda (15 min, a tratta €13,90), poi bus linea LN026 Peschiera del Garda-Sirmione (20 min, a tratta €1,90). In alternativa, treno diretto Trenord Verona-Desenzano del Garda (20 min, a tratta €4,45), poi bus linea LN026 Desenzano-Sirmione (25 min, a tratta €1,90);
Come raggiungere Sirmione con il treno?
Non esiste una stazione ferroviaria Sirmione, ma, venendo da Ovest si può scendere a quella di Desenzano e venendo da Est scendere a Peschiera, per poi prendere, in un caso o nell'altro l'autobus fino a Sirmione.
Come andare dalla stazione di Desenzano a Sirmione?
Si, c'è un bus diretto in partenza da Desenzano del Garda Stazione FS stazione e in arrivo a Sirmione - Piazza Unità d'Italia. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno. Il viaggio dura circa 16 min.
Cosa vedere Sirmione centro?
Sirmione Centro storico: i luoghi più famosi sono le Grotte di Catullo, il Castello di Sirmione, le Terme di Sirmione, Aquaria, la romanica chiesa di San Pietro in Mavino, la chiesa di S. Anna, la chiesa di Santa Maria Maggiore, il palazzo di Maria Callas e molti scorci romantici.
Come si arriva da Peschiera del Garda a Sirmione?
La migliore opzione per viaggiare da Peschiera del Garda a Sirmione senza macchina è prendere l'autobus, che impiega circa 10 minuti e costa tra €2 e €4. Gli autobus sono frequenti e offrono un modo comodo e conveniente per spostarsi tra le due città.
Lago di Garda - Cosa vedere - Guida e consigli
Quanto costa entrare a Sirmione?
Il biglietto singolo d'ingresso alla rocca è di 6 euro (ridotto 3 dai 18 ai 25 anni ). L'entrata è gratuita per studenti e se avete intenzione di visitare anche le Grotte di Catullo e Villa Romana il biglietto cumulativo ha un costo di 14€.
Come raggiungere il Lago di Garda da Verona?
Dalla stazione di Verona Porta Nuova partono due bus all'ora per il Garda (linee 163, 164 e 185). Durante l'estate queste linee vengono potenziate e collegano Verona con Garda, passando per Peschiera del Garda, Lazise e Bardolino. Da Garda, altre linee proseguono per Brenzone sul Garda, Malcesine e Riva del Garda.
Quante ore per visitare Sirmione?
Il sito archeologico è abbastanza grande e all'interno c'è il museo. Dipende dal tempo che si ha a disposizione, in un'ora si può fare una passeggiata nel sito archeologico per vedere le rovine e il panorama e una mezz'ora passarla nel museo.
Per cosa è famosa Sirmione?
Sirmione è famosa per il fascino unico esercitato dal sul centro storico, con i suoi vicoli stretti e irregolari, per i Bagni Termali di Catullo, per le chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro in Mavino, per le rovine della villa romana del poeta Catullo, conosciuta come La Grotta di Catullo.
Cosa si deve fare in Sirmione?
- Il Castello Scaligero. ...
- Le Grotte di Catullo. ...
- La Spiaggia Giamaica. ...
- La Spiaggia Lido delle Bionde. ...
- Passeggiata nel borgo antico. ...
- Terme. ...
- Chiesa San Pietro in Mavino. ...
- Punta Grò
Come muoversi sul Lago di Garda senza macchina?
La soluzione è quella di spostarsi con il traghetto, comodo, veloce e anche divertente oppure la funivia! Anche il viaggio diventerà un'avventura per tutta la famiglia! Un hotel romantico direttamente sulle rive del Lago di Garda con camere accoglienti, piscina all'aperto, Lido Bistrot, bar e angolo fitness.
Quando andare a Sirmione?
L'estate è la stagione perfetta per esplorare Sirmione in un weekend e goderti tutta la bellezza del lago di Garda.
Che tipo di turismo c'è a Sirmione?
Bellissima meta turistica, Sirmione sorge su una sottile lingua di terra che divide il basso lago di Garda tra i golfi di Peschiera e Desenzano. Le vestigia romane e medievali e le acque termali rendono questo comune italiano un luogo di villeggiatura molto ambito e frequentato da vacanzieri di ogni età.
Quanto è lunga Sirmione?
Sirmione è posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa 4 chilometri e che divide in due parti la riva lacuale meridionale.
Cosa vedere a Sirmione in un giorno a piedi?
- Castello di Sirmione: la storia e la visita. ...
- Passeggiata delle Muse a Sirmione.
- Grotte di Catullo di Sirmione: visitare il sito archeologico.
- Chiesa di San Pietro in Mavino a Sirmione.
- Parco Pubblico Tomelleri e Via Caio Valerio Catullo a Sirmione.
- Palazzo Callas Exhibitions: le mostre a Sirmione.
- Tour di Sirmione in barca.
Cosa vedere a Sirmione in poche ore?
- La Rocca Scaligena. ...
- Le grotte di Catullo. ...
- Chiesa di sant'Anna. ...
- Chiesa di santa Maria della Neve.
Quanto costa visitare le Grotte di Catullo?
Grotte di Catullo, prezzi e orari
Il prezzo del biglietto è di 6 euro, l'intero e di 2 euro il ridotto ( dai 18 ai 25 anni).
Quanto tempo ci vuole per visitare le grotte di Catullo?
La visita all'interno del sito archeologico (area e museo) dura non meno di un'ora. In caso di mancanza di personale, il museo può essere chiuso senza preavviso (non è prevista riduzione del biglietto).
Cosa c'è vicino Sirmione?
- Sirmione. Rocca Scaligera. Grotte di Catullo. Terme di Sirmione.
- Desenzano del Garda.
- Bardolino.
- Borghetto e Valeggio sul Mincio.
- Parco Sigurtà
Dove lasciare l'auto a Sirmione?
Il principale parcheggio a servizio del centro storico è il parcheggio di Piazzale Monte Baldo (tel: 030 916539).
Che Lago c'è vicino a Verona?
Il Lago di Garda si trova a circa 30 km da Verona, tranquillamente raggiungibile in auto o anche con i mezzi pubblici, in base alla destinazione di ostro interesse.
Come si arriva a Gardaland da Verona?
Prendi i treni Regionale, Frecciarossa, Trenord o Italo dalla stazione di Verona Porto Nuovo e viaggia per 15-20 minuti per scendere a Peschiera del Garda. Da lì, Gardaland dista solo 2 km. Dalla stazione ferroviaria c'è un bus navetta gratuito che passa ogni 30 minuti da e per Gardaland.
Quanto costa fare il giro del Lago di Garda?
Questa tipologia di biglietto ti permette di effettuare viaggi illimitati, nell'arco di un giorno, tra tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda. La Carta di Libera Circolazione costa circa 34 € a persona, qualora volesti spostarti da sud a nord o viceversa.