Come si può dire inavvertitamente?

≈ accidentalmente, distrattamente, inavvedutamente, involontariamente, sbadatamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si scrive correttamente inavvertitamente?

Dal vocabolario italiano: Inavvertitamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il sinonimo di maledettamente?

di maledetto, col suff. -mente]. - [in modo abnorme, non consueto o francamente insostenibile, usato in genere con valore rafforzativo e iperb.: studiare, lavorare m.; un autobus m. pieno] ≈ dannatamente, eccessivamente, esageratamente, estremamente, troppo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quali sinonimi?

Sinonimi
  • che, come.
  • che.
  • come quello che.
  • qualunque.
  • chi, che.
  • che, cui.
  • alcuni, altri, gli uni, gli altri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wiktionary.org

Cosa vuol dire l'aggettivo inavvertito?

Non avvertito, cioè non còlto dai sensi o rilevato dalla mente: un rumore i., un particolare i.; il fatto restò i.; che sfugge o è sfuggito all'attenzione: la sua presenza è passata quasi inavvertita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come farsi capire (Dire le cose giuste per comunicare efficacemente)

Cosa vuol dire articolo inevasi?

– Nel linguaggio burocr., di lettera o domanda che non ha avuto risposta, o di pratica e sim.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il significato dell'aggettivo ulteriore?

Che si aggiunge ai precedenti; altro, nuovo: se avete bisogno di u.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si può sostituire questo?

Sinonimi di questo
  • pertanto, dunque, perciò, per questo, (fam.) per cui.
  • lett. tale, siffatto.
  • pron. ciò, questi, l'uno.
  • pop.' sto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sinonimi-contrari.it

Qual è il suo sinonimo?

a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa dire al posto di ad esempio?

Sinonimi di ad esempio in italiano
  • per esempio.
  • come.
  • tra l'altro.
  • fra l'altro.
  • ossia.
  • segnatamente.
  • per es.
  • in particolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su synonyms.reverso.net

Qual è il sinonimo di infame?

indegni della pubblica stima: una i. calunnia] ≈ abietto, abominevole, ignobile, obbrobrioso, scellerato, spregevole, turpe, vergognoso. ↔ ammirevole, encomiabile, esemplare, lodevole, meritevole, meritorio, nobile, onorevole. 2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di cattivo?

malvagio, perfido, perverso, scellerato, brutale, pericoloso, crudele || turbolento, sgarbato, scortese, inquieto, irrequieto, agitato || inetto, mediocre, incapace, inabile || insufficiente, scadente, scorretto, grossolano, di scarso valore, insoddisfacente || negativo, sfavorevole, nocivo, dannoso, svantaggioso, ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Qual è il contrario di umiliare?

[causare avvilimento e vergogna da parte di qualcuno ledendone e offendendone la dignità, anche assol.: non credevo di umiliarlo offrendogli un po' di soldi] ≈ avvilire, mortificare. ↑ offendere, oltraggiare, vilipendere. ↔ esaltare, portare alle stelle (o sugli scudi). ↓ gratificare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quando si usa cordiali saluti o distinti saluti?

Per il saluto, nei casi più formali, potresti usare l'espressione “Distinti Saluti” o quella meno distaccata, “Cordiali saluti”. Formule meno formali possono essere “Buon proseguimento” o “Buona giornata”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su liberomail.libero.it

Qual è come si scrive correttamente?

La grafia corretta nell'italiano contemporaneo è qual è, senza apostrofo. La grafia qual'è, anche se molto diffusa, è scorretta, perché non si tratta di un caso di ➔elisione, ma di ➔troncamento, dal momento che qual esiste come forma autonoma. Do un'occhiata alla casa e capisco qual'è la camera (F.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di sinonimo?

Che ha un significato fondamentalmente uguale, che vuol dire la stessa cosa: parole, espressioni sinonime.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è un sinonimo di 25 anni?

venticinquennio /ventitʃin'kwɛn:jo/ s. m. [comp.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è la differenza tra "sostituire con" e "sostituire da"?

"Se ti riferisci alla sostituzione di qualcosa che è rotto, vecchio o non funzionante, allora lo sostituisci con uno nuovo." "Se ti riferisci al rimpiazzo del ruolo di qualcuno o qualcosa con un sostituto, allora è 'sostituito da'.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Qual è il sinonimo di quindi?

sta a te chiedergli scusa] ≈ di conseguenza, dunque, perciò, (fam.) per cui, pertanto, ragion per cui, sicché.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di altri?

il prossimo, la gente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Qual è il contrario di "ulteriore"?

successivo, nuovo, aggiuntivo, altro, ultimo || in piú, accessorio, extra || oltre, al di là. CONTR precedente, antecedente, preliminare || in meno || citeriore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Che tipo di aggettivo è eventuale?

eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it