Come si pronuncia Fortore?
[for-tó-re] s.m.
Come si pronuncia "a fortiori"?
‹a forzi̯òri› locuz.
Come si pronuncia pudico o pudìco?
La pronuncia corretta è pudìco, con accentazione ➔piana, come nella parola latina da cui deriva, pudìcum 'che prova vergogna'. La pronuncia con accentazione ➔sdrucciola pùdico è dunque scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune dovuto a una errata ➔ritrazione dell'accento, forse sul modello di lùdico.
Come si pronuncia eforo?
[è-fo-ro] s.m.
Come si dice efori o efori?
Gli efori (singolare "eforo", in greco antico: ἔφορος, éphoros, "ispettore", "sorvegliante", composto di ἐπί, epí, "sopra", e ὁράω, horáō, "vedere") furono la più importante delle magistrature spartane di età classica (dalla metà del VI secolo a.C.), anche se potevano vantare un'origine molto antica.
Everyone was shocked by German Car name Pronunciation differences!+European car name differences!
Qual è la corretta pronuncia di facocero?
Signorelli, 1954, p. 114), che considera corretta la sola forma facochèro e considera “sbagliate” sia facocèro sia facòcero, documentando così, sia pure per censurarla, la pronuncia con l'accento sulla terzultima sillaba.
Come si pronuncia leccornia o leccornia?
LECCORNIA O LECCORNIA? La pronuncia corretta è leccornìa. La parola significa 'cibo squisito e raffinato' e deriva da lecconerìa, cioè cibo da leccone, che anticamente significava 'goloso'. La pronuncia scorretta leccòrnia, molto diffusa, è probabilmente dovuta all'influsso di parole come sbòrnia.
Come si dice amaca o amaca?
AMACA O AMACA? La pronuncia corretta è amàca. La parola, infatti, è giunta in italiano attraverso lo spagnolo hamàca, a sua volta proveniente dal caribico hammàka. La pronuncia àmaca è dovuta a un'errata ➔ritrazione dell'accento.
Come si dice infido o infido?
La pronuncia corretta è infìdo, con accentazione ➔piana, come nella parola latina da cui deriva (infìdus). La accentazione ➔sdrucciola è scorretta e deriva probabilmente dal modello di aggettivi come ìnfimo, ìntimo.
Come si pronuncia sapere aude?
Sapere aude! (pronuncia sàpere àude; lett.: "osa esser saggio!") è un'esortazione latina, traducibile anche con "abbi il coraggio di conoscere!".
Come si pronuncia la è al contrario?
È una "e" capovolta, si pronuncia come quando non sai come si pronuncia qualcosa e fai cadere la fine della parola in un suono indistinto simile a un eehm. Anche qui, tracollo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 12 maggio 2021, p. 27, Commenti) • [tit.]
Come si pronuncia arùspici?
- Sillabazione. a | rù | spi | ce.
- Pronuncia. IPA: /a'ruspiʧe/
- Etimologia. dal latino haruspex ( fonte Treccani); dalla composizione di haru "vena" (simile al sanscrito hirā) e spex, dal latino specere ossia "osservare"
- Derivate.
La "Perla" è aperta ó chiusa?
La È accentata in questo modo si pronuncia come E aperta, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di "è" 3^ persona singolare presente del verbo essere.
Vero è aperta ó chiusa?
Consigli generali di pronuncia per una buona dizione di Vero
Mentre É si pronuncia come E chiusa, ed è il suono della E che emettiamo nel caso di "e" congiunzione.
L'ó è chiusa ó aperta?
L'accento scritto è grave sull'o aperto (ò), acuto sull'o chiuso (ó); ma in pratica l'accento acuto sull'o ricorre assai di rado, perché in tutti i casi d'accento scritto obbligatorio l'o è aperto.
Come si dice amaca o hama?
La pronuncia corretta è "amàca", con l'accento sulla seconda sillaba. La parola è arrivata all'italiano attraverso lo spagnolo hamàca, a sua volta proveniente dal caraibico hammàka.
Come si pronuncia zaffiro?
La grammatica italiana (2012)
Entrambe le pronunce sono accettabili. Zàffiro, con accentazione ➔sdrucciola, è la forma che ricalca l'accento della base greca sàppheiros. Nell'italiano contemporaneo è la forma meno diffusa. Zaffìro, con accentazione ➔piana, segue invece la base latina sapphìrum.
Come si dice gratuito o gratuito?
GRATUITO O GRATUITO? La pronuncia corretta è gratùito, con accentazione ➔sdrucciola, con ➔ritrazione dell'accento rispetto all'etimo latino gratuìtum (forse sul modello di parole come circùito, che si appoggiano regolarmente alla pronuncia della base latina).
Dove cade l'accento su edile?
La pronuncia corretta è edìle, che ricalca l'accento della base latina aedìlem. La pronuncia èdile è dunque scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune e diffuso da tempo.
Come si pronuncia belìce in italiano?
La posizione originaria dell'accento si è via via spostata sulla terzultima sillaba, sicché le due pronunzie si alternano. Tenga conto che sulla pronunzia locale (dialettale/popolare) la pronuncia è Bilìci.
Come si pronuncia ossimoro?
OSSIMORO O OSSIMORO? Per questa parola, che indica una figura retorica basata sull'accostamento di termini contraddittori, sono corrette entrambe le pronunce. Ossìmoro, con accentazione ➔sdrucciola, segue la pronuncia dell'etimo greco oxỳmoron ed è la soluzione leggermente più diffusa.
Dove va l'accento su guaina?
Il termine da cui proviene è il latino vagìna, che vuol dire “fodero”, “involucro”, rimasto tale quale nel linguaggio scientifico relativo all'anatomia femminile. L'accento è inequivocabilmente sulla i, dunque: guaìna.