Come si fa ad essere assunti a tempo indeterminato in Poste Italiane?
COME CANDIDARSI Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite questa piattaforma riservata alle selezioni in corso presente nella sezione Poste Italiane “Lavora con noi” del sito web aziendale. Qui vengono segnalate le posizioni aperte per postini e altre figure di staff.
Come si diventa postino a tempo indeterminato?
Il contratto per portalettere Poste Italiane è a tempo determinato (CTD), almeno inizialmente. L'azienda, infatti, avvia periodicamente apposite procedure per la stabilizzazione dei CTD Poste, che quindi passano a tempo indeterminato. Per essere stabilizzati occorre aver lavorato almeno 6 mesi alle Poste.
Come funziona l'assunzione in Poste Italiane?
Gli interessati alle assunzioni Poste possono inviare il proprio curriculum vitae tramite la sezione Poste Italiane “lavora con noi” del sito web aziendale, dove vengono segnalate le posizioni aperte per Postini. In qualsiasi momento è comunque possibile inviare una candidatura spontanea.
Quanto dura il contratto di portalettere?
Durata dei contratti
Per essere stabilizzati occorre aver lavorato almeno 6 mesi alle Poste. Quanto dura il contratto di portalettere? Dipende dalle esigenze dell'azienda. Solitamente, ha una durata di 3 o 4 mesi.
Come si entra nella graduatoria di Poste Italiane?
COME SI ENTRA IN GRADUATORIA
Per essere incluso nelle graduatorie, ciascun lavoratore delle Poste deve registrarsi tramite un apposito applicativo aziendale, effettuando una prima fase di accreditamento e scelta delle province di interesse.
La mia esperienza come POSTINO e quanto GUADAGNA! Come candidarsi per POSTE ITALIANE!
Qual è lo stipendio di un postino?
Gli stipendi medi mensili per Postino/a presso Poste Italiane - Italia sono circa €1.327, ovvero 15% al di sopra della media nazionale. Le informazioni sugli stipendi provengono da 168 dati raccolti direttamente da dipendenti, utenti, e annunci di lavoro presenti su Indeed negli ultimi 36 mesi.
Quando scade il concorso per le poste?
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le 23.59 del 11 marzo 2024. Per ulteriori dettagli e per candidarti, clicca qui.
Quanto guadagna un portalettere a tempo indeterminato?
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Portalettere presso Poste Italiane è di 1200 €–1390 € al mese e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Portalettere presso Poste Italiane è di 1300 € al mese.
Quanto guadagna un portalettere appena assunto?
Poste Italiane, quanto guadagna davvero un postino
Partiamo dal presupposto che inizialmente i contratti che regolano il lavoro di un portalettere sono a tempo determinato della durata di tre o quattro mesi. La retribuzione parte da 1200 euro netti al mese, fino ad arrivare ad un massimo di 1500 euro.
Che turni fanno i portalettere?
7.30 - 15.00. Se il caposquadra vede che una zona é scoperta per ferie/mutua/infortunio, divide la zona in 2-3-4 colleghi e così viene segnato nella successiva busta paga queste ore di lavoro aggiuntive in base a questa divisione.
Quante domande test Poste Italiane?
Test per operatori di sportello: 36 quesiti di logica verbale; 36 quesiti di logica numerica + 50 quesiti di lingua inglese.
Che titolo di studio serve per lavorare alle poste?
Lavorare alle Poste: iniziare come portalettere
Per ricoprire questo ruolo è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore con voto minimo di 70/100 oppure la laurea triennale con voto minimo di 102/110. Tra gli altri requisiti indispensabili sono inclusi: patente di guida.
Dove vedere le mie candidature su Poste Italiane?
da web, nella sezione dati personali del profilo di poste.it. da App Bancoposta, App PostePay e App Poste Italiane, nella sezione profilo.
Quante ore lavorative si fanno alle Poste Italiane sportelli?
10 risposte. Sul contratto sono 36 ore settimanali a tempo pieno,ma si lavora almeno 10 ore al giorno.
Che voto bisogna avere per fare il Postino?
Scopri perché è stato eliminato il voto minimo per postini e portalettere. Nel febbraio 2024, Poste Italiane ha annunciato l'eliminazione del voto minimo come requisito per l'assunzione di postini, coloro che svolgono un ruolo chiave nello smistamento e nella consegna della posta.
Come si svolge la giornata di un portalettere?
La giornata di un portalettere, o postino che dir si voglia, inizia alle 7,30 quando entra al centro di smistamento e si dirige verso il proprio casellario per raccogliere tutta la corrispondenza che dovrà consegnare nelle sette ore e dodici minuti successive.
Come si svolge il lavoro di portalettere?
Smista la posta in arrivo dell'area di sua competenza, catalogandola e ordinandola secondo il proprio percorso di consegna. Recapita la corrispondenza, pacchi, telegrammi e raccomandate inserendoli nelle apposite cassette o ai responsabili del portierato.
Come si fa a fare il Postino?
REQUISITI. Per lavorare come postini per Poste Italiane occorre possedere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, anche triennale; patente di guida in corso di validità idonea per la guida del motomezzo aziendale (generalmente è il motorino Piaggio liberty 125 cc);
Quando esce il concorso Inps 2024?
Dunque il concorso INPS 585 diplomati uscirà entro il 2024. Al momento non è uscita ancora alcuna comunicazione ufficiale che indica il periodo di uscita del bando. Dunque non è certo se il bando INPS 2024 rivolto a chi è in possesso del diploma sarà pubblicato a breve, per metà anno o entro fine anno.
Quanto guadagna un operatore di sportello delle poste?
La retribuzione media mensili per Operatore di sportello presso Poste Italiane - Italia è di circa €1.292, che è pari alla media nazionale.
Quanto guadagna un addetto allo smistamento Poste Italiane?
Stipendi per Addetto smistamento in POSTE ITALIANE
Lo stipendio base medio per la posizione di Addetto smistamento presso POSTE ITALIANE è di 15.600 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Qual è lo stipendio di un carabiniere?
Quanto guadagna un Carabiniere: stipendio lordo
Un Agente dei Carabinieri a inizio carriera guadagna uno stipendio lordo di circa 19.000 euro all'anno, che corrisponde a circa 1500 euro lordi al mese.
Quanto guadagna un Postino in Svizzera?
Lo stipendio medio per poste in Svizzera è CHF 67'678 all'anno o CHF 34.71 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di CHF 54'450 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a CHF 110'264 all'anno.
Quando esce la graduatoria di Poste Italiane?
Ecco le tempistiche per la pubblicazione delle graduatorie ex CTD di Poste Italiane 2023 relative alle assunzioni di portalettere: Entro il 10 luglio: vengono pubblicate le graduatorie provvisorie per ciascuna provincia, redatte in base ai punteggi e alle scelte effettuate.