Come si diventa un giostraio?
Prima dovevi essere sposato da almeno cinque anni con uno/a del mestiere, o avere dieci anni di lavoro come capo operaio sotto un giostraio. Poi potevi fare la richiesta a Roma per ottenere la licenza. Oggi invece le licenze sono state liberalizzate. Chiunque può fare il giostraio.
Quanto guadagna un giostraio?
Quando guadagna un/una Animatore che lavora per la giostra magica in Italia? Gli stipendi medi mensili per Animatore presso la giostra magica - Italia sono circa €757, ovvero 21% al di sotto della media nazionale.
Cosa serve per fare il giostraio?
- Domanda di autorizzazione.
- Licenza per esercitare l'attività di spettacolo viaggiante rilasciata dal Comune di residenza.
- Richiesta di occupazione suolo pubblico.
- Autorizzazione all'utilizzo dell'area.
- Disegni e/o fotografie degli allestimenti.
- Collaudo annuale valido per l'anno in corso delle attrazioni.
Quanto pagano di tasse i giostrai?
Lo Spettacolo Viaggiante è soggetto alla sola IVA (aliquota spettacolo 10%). Indipendentemente dal volume di affari conseguito, rinunciando alla detrazione dell'Iva sugli acquisti, viene versato a forfait il 50% dell'IVA in entrata.
Come guadagna un giostraio?
“Il guadagno varia in base al posto dove ti trovi e in base alla festa. Durante la settimana ci si può anche rimettere con le spese, però durante il weekend o i giorni festivi, si riesce a guadagnare bene”.
Mestieri e professioni: il giostraio
Come fanno a vivere i giostrai?
La loro vita è scandita dagli spostamenti, legati al lavoro stagionale nelle piazze con le giostre e dalle tradizioni familiari, le feste, i fidanzamenti con la "fuga" dei due innamorati e il randivù (incontro) annuale di tutti i sinti, il 23-24-25 maggio a Saintes Maries de la Mer, in Camargue, Francia.
Perché le giostre non fanno lo scontrino?
I giostrai pagano le imposte come spettacolo e intrattenimento (tipo cinema e concerti, per intenderci) per cui non sono tenuti a fare scontrino fiscale.
Dove vivono i giostrai?
A San Basilio sono noti come 'i giostrai' i 75 abitanti del campo di via Grisolia che dal 1989 è ubicato sempre nello stesso posto.
Quanto è l'IVA sulla SIAE?
Nell'attesa, questi soggetti sono tenuti all'emissione dei titoli di accesso (biglietti SIAE o titoli alternativi). Per questi organismi si rinvia allo specifico argomento. L'aliquota IVA applicabile per i corrispettivi relativi agli ingressi è quella del 20%.
Che tasse si pagano sullo stipendio?
Scaglioni e aliquote IRPEF sono suddivisi in base al reddito del lavoratore e sono organizzati come segue: Con un reddito imponibile fino a 28.000 euro aliquota 23% Pe redditi tra i 28.000 e i 50.000 euro all'anno aliquota 35% Per redditi superiori a 50.000 euro all'anno aliquota 43%.
Quanto costa aprire un luna park?
Parco a tema di medie dimensioni (300.000/900.000 ospiti) 40/60 milioni, a salire. Parco a tema di grandi dimensioni (con una potenzialità di 1.500.000/2.500.000 ospiti a stagione) dai 120/180 milioni in su.
Quanto consuma una giostra?
Qualcuno l'ha fatto ma dello stretto necessario. Il lunapark è un divertimento popolare che deve rimanere tale». La forbice viaggia, in genere, tra 2,5-3 euro a gettone per le giostre più piccole, mentre in quelle più “adrenaliniche”, che sono anche quelle più energivore, si arriva anche a 4 euro.
Cosa serve per noleggiare un gonfiabile?
- Spazio disponibile per montare il gonfiabile. ...
- Spazio per scaricare il gonfiabile. ...
- Corrente per il funzionamento del gonfiabile. ...
- Tubo dell'acqua per i gonfiabili acquatici. ...
- Targhetta identificativa dell'attrazione. ...
- Collaudo annuale del gonfiabile. ...
- Licenza spettacolo viaggiante.
Come si diventa giostraio?
Prima dovevi essere sposato da almeno cinque anni con uno/a del mestiere, o avere dieci anni di lavoro come capo operaio sotto un giostraio. Poi potevi fare la richiesta a Roma per ottenere la licenza. Oggi invece le licenze sono state liberalizzate. Chiunque può fare il giostraio.
Cosa fa un giostraio?
Il giostraio, oppure "esercente spettacoli viaggianti", è un addetto al funzionamento e alla manutenzione di giostre per bambini, ed è anche una figura dell'immaginario cinematografico e letterario.
Quanto guadagna un addetto alle attrazioni di Gardaland?
L'emergenza lavoro nel parco divertimenti: gli stipendi
Spiegano da Cisl che «gli stipendi sono quelli del contratto nazionale: un cuoco full-time può guadagnare anche 2.000 euro al mese mentre un operatore delle attrazioni fra i 1.300 e 1.400 euro più gli straordinari».
Quanto costa la SIAE per 500 persone?
Tariffe SIAE per musica dal vivo, DJ e altro
Nel caso ci siano fino a 200 invitati, la SIAE costa 267,28€ per un matrimonio, 110,28€ per un compleanno, 137,08€ per un altro tipo di festeggiamento.
Chi controlla se hai pagato la SIAE?
L'INPS e l'INAIL hanno il compito di verificare periodicamente la regolarità contributiva, ovvero di accertare che i contributi vengano versati correttamente e dichiarati.
Chi fa karaoke deve pagare la SIAE?
La SIAE, su richiesta di FIPE-Confcommercio, ha reintrodotto una specifica tariffa annuale per il Karaoke pari a €450, indipendentemente dal numero di eventi. La tariffa è applicabile solo a determinate condizioni: L'apparecchiatura non deve essere utilizzata per eventi organizzati.
Che lingua parlano i giostrai?
Sono per la maggior parte cattolici, parlano il "romanès", la lingua zingara, rimasta quasi immutata nonostante le innumerevoli contaminazioni.
Come si chiama la casa dei giostrai?
L'ultimo dei giostrai: Daigoro - Festivaletteratura.
Qual è la differenza tra gitani e rom?
I rom (al plurale anche nella forma: roma, in lingua romaní: řom o rrom) sono uno dei principali gruppi etnici della popolazione e relativa lingua "romaní", conosciuti anche come "gitani", "zigani" o "zingari".
Cosa serve per aprire una giostra?
La licenza per la conduzione di spettacoli viaggianti è rilasciata dal Comune di residenza e consente l'esercizio di spettacoli viaggianti quali giostre, attrazioni, luna park, gruppo di attrazioni, su tutto il territorio nazionale.
Chi controlla le giostre?
Le attrazioni sono soggette al collaudo annuale, da parte di tecnico abilitato, ed alla verifica delle Commissioni di vigilanza sui luoghi di spettacolo, organismi prefettizi o comunali ai quali spetta la vigilanza sugli impianti sportivi e le attività di spettacolo.
Cosa succede se la finanza mi becca senza scontrino fiscale?
Rischi Mancata Emissione Scontrino Fiscale (Scquirente):
(Acquirente) Se non ho lo scontrino mi fanno la multa? L'avvocato risponde: No! Nel 2003 fu abrogata la norma che prevedeva la sanzione anche nei confronti dell'acquirente che veniva trovato senza scontrino e, dunque, oggi non è più in vigore.