Come si dice quando uno è contrario?
≈ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso, incompatibile, inconciliabile.
Come si dice quando due persone sono l'opposto?
↓ contrastante, discordante, discorde, diverso.
Qual è un sinonimo di "essere contro"?
[creare ostacoli e difficoltà a qualcuno o a qualcosa] ≈ avversare, bloccare, essere contro, (fam.) mettere i bastoni fra le ruote (a), opporsi (a), ostacolare, osteggiare, (fam.) remare contro. ↔ agevolare, appoggiare, facilitare, favorire, secondare, sostenere.
Come si dice quando una persona dice una cosa e fa l'opposto?
Con l'antifrasi, chi parla o scrive intende il contrario di quello che dice. È la forma più scoperta, aggressiva e ingenua di ironia.
Come si dice quando vai contro qualcuno?
avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. prep.: contro voglia [anche in grafia unita] ≈ a denti stretti, a malincuore, (non com.) controstomaco, (non com.)
Quando Smetti Di Essere Disponibile, Tutto Cambia | Carl Jung
Come si chiama chi si oppone?
opponente. [op-po-nèn-te] agg., s.
Qual è un sinonimo di "in contro"?
di quel che affermi] ≈ al contrario, all'incontrario, all'inverso, all'opposto, (lett.) per (o di) converso.
Quando uno dice una cosa e fa il contrario?
Ironia consiste nell'affermare una cosa che è esattamente il contrario di ciò che si vuole intendere.
Come si dice quando una cosa è il contrario?
≈ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso, incompatibile, inconciliabile.
Come si dice quando una cosa è il contrario dell'altra?
Ossimoro - Enciclopedia - Treccani.
Qual è il sinonimo di contrariata?
- [che prova o mostra disappunto, irritazione e sim.] ≈ adombrato, infastidito, irritato, piccato, risentito, seccato, stizzito.
Come si dice una persona che va contro le regole?
↔ disobbediente (a), inosservante, ribelle (a), trasgressore. 2. (relig.) [di persona, che segue fedelmente le prescrizioni di una qualsiasi religione o fede: cattolico o.]
Come si dice il contrario di qualcosa?
CONTR niente, nulla, nessuna cosa || zero, nullità.
Quando si dice una cosa per dire il contrario?
Figura retorica (dal prefisso greco anti, “contro”, e frazo, “dire”) per cui chi parla dice l'esatto contrario di ciò che vuol sostenere. Spesso l'antifrasi ha finalità ironiche, più o meno chiaramente desumibili dal contesto in cui l'antifrasi è collocata.
Quando una cosa è opposta all'altra?
Ossimoro. L'ossimoro (dal greco antico ὀξύμωρον, a sua volta da ὀξύς, "acuto" e μωρός, "ottuso") è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia.
Cosa vuol dire ambivalente?
– Che ha duplice valore, o significato, o effetto, che può servire a due scopi diversi: una risposta, una soluzione, un'argomentazione a., un rimedio a.; e con riferimento alle accezioni specifiche di ambivalenza: atteggiamento, comportamento a., in psicopatologia (v.
Qual è il sinonimo di vanitoso?
[di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte: un giovane v.] ≈ pieno di sé, vanaglorioso, vanesio, vano. ↑ tronfio. ‖ borioso, immodesto, presuntuoso, superbo, vanerello.
Qual è il sinonimo di antitesi?
[contrapposizione fra due leggi, due concetti, due posizioni, ecc.] ≈ antinomia, contraddizione, contrapposizione, contrasto, incompatibilità, inconciliabilità, opposizione. ↓ difformità, disaccordo, discordanza, divergenza, incoerenza, incongruenza.
Come si dice il contrario?
contrario. rovescio, inverso. CONTR favorevole, d'accordo, alleato, consenziente, concorde || simile, analogo, vicino || lo stesso, la stessa-la medesima cosa.
Quando una persona dice una cosa e fa l'opposto?
Una prima definizione di ambivalente è stata data nel 1910 dallo psichiatra svizzero Eugen Bleuler, il quale considera ambivalente la persona che ha un atteggiamento psichico per cui due sentimenti o impulsi contrari vengono rivolti, contemporaneamente o alternativamente, allo stesso oggetto.
Come si chiama chi parla al contrario?
Eppure, esiste una percentuale di persone (nemmeno troppo piccola) in grado di ribaltare qualsiasi frase al rovescio senza difficoltà. I cosiddetti mirror speakers. Chi possiede questa capacità, solitamente la sviluppa nel corso dell'infanzia.
Qual è la figura retorica con cui si nega per affermare il contrario?
Litote. La litòte (dal greco antico litótēs, "semplicità" e "attenuazione", da litós "semplice") è una figura retorica che consiste nel dare un giudizio o fare un'affermazione adoperando la negazione di un'espressione di senso contrario.
Qual è il contrario di contro?
CONTR lontano da, da un'altra parte || a favore-vantaggio.
Cosa vuol dire venire in contro?
Indica direzione di venire incontro in direzione di prima: a negli ultimi 500 anni.
Qual è il sinonimo di contrariato?
agg afflitto, avvilito, dispiaciuto, dolente, amareggiato, mortificato, impermalito, irritato, seccato, infastidito, urtato.
