Come si dice camicie o camicie?
CAMICIE O CAMICE? La grafia corretta del plurale di camicia è camicie. Oltretutto, si evita così l'➔omografia con il singolare maschile càmice ('indumento da lavoro'), il cui plurale è càmici.
Perché camicie si scrive con la i?
La prima spiegazione è rintracciabile nella grammatica: esiste infatti una regola per cui quando -cia e -gia sono preceduti da vocale mantengono la i al plurale, mentre se sono precedute da consonante perdono la i nella forma plurale.
Come si scrive "camicie" al plurale, con la "i" o senza?
- si scrive con la i [-cie, -gie] quando -cia e -gia sono preceduti da una vocale (camicia /camicie), - si scrive senza i quando -cia e -gia sono preceduti da una consonante (freccia /frecce).
Come si dice camicia in italiano?
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce).
Come si dice scheggia al plurale?
La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -gia dice che se la finale è preceduta da un'altra g, il plurale perde la i; quindi schegge.
Come si scrive? Spiaggie o spiagge? Camicie o camice?
Come si scrive camicie da notte?
Camicia da notte - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.
Come si dice grigie o grige?
Regola: grigie o grige
Regola - Se il suffisso -cia o -gia con la i atona (senza accento) è preceduto da consonante, il plurale sarà in -ce e -ge, senza la i.
Come si scrive "bagniamo" con la "io" o senza la "i"?
di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa asciutta, o anche immergerla: la pioggia ci ha bagnati da capo a piedi; b.
Perché beneficenza si scrive senza i?
Beneficenza si scrive così, senza la i prima del suffisso -enza.
Qual è il plurale di arancia?
La forma plurale di arancia segue una regola chiara e ben precisa: le parole in cui le particelle → -cia; -gia sono precedute da consonante formano il plurale in → -ce; -ge. Arancia diventa, infatti, arance.
Qual è il plurale di valigia?
In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Viaggi: meno spese se le valige sono più leggere (www.mettivia.it).
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Qual è il plurale di ciliegia?
Il plurale di ciliegia è quindi ciliegie. Altri esempi sono: camicia – camicie; valigia – valigie.
Quali sono le parole più difficili da scrivere in italiano?
- Ossequente: che di buon grado si sottomette alla volontà altrui.
- Quisquilia: cosa, argomento di nessuna importanza.
- Reboante: risonante, rimbombante.
- Genetliaco: giorno del compleanno.
- Mentecatto: infermo di mente, pazzo.
- Peripatetico: seguace delle dottrine di Aristotele.
Qual è il plurale di mancia?
La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -cia dice che se la finale è preceduta da una consonante, il plurale perde la i; quindi mance.
Come si scrive segnamo o segniamo?
Note d'uso: Nel dubbio se la prima persona plurale del presente indicativo sia segnamo o segniamo, va ricordato che la desinenza è -iamo e se da amare viene amiamo, da segnare deve venire segniamo: scrivendo così si è sicuri di non sbagliare.
Come si dice accompagniamo o accompagnamo?
di compagno] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). – 1.
Come si scrive disegnamo o disegniamo?
La norma vuole che si scriva sempre con la i, perché la desinenza da aggiungere alla radice “disegn” è proprio -iamo, come vediamo in tanti verbi di uso comune (noi scriv-iamo, noi suon-iamo, ecc.). Per non sbagliare lo scriveremo dunque sempre così, pur riconoscendo che anche la forma senza i è tollerata.
Come si scrive strisce o strisce?
La regola è molto semplice: i nomi femminili che escono in –scia al singolare, al plurale escono in –sce. Perciò avremo: angoscia/angosce, ascia/asce, biscia/bisce, coscia/cosce, fascia/fasce, striscia/strisce, ecc.
Qual è il plurale di "stomaco"?
Il plurale di stomaco, poiché risale dal latino stomachus e dal greco ancora prima vuole il plurale a pronuncia palatale ovvero dolce. Per questo la forma corretta è stomaci e non stomachi! Esempio: Certo che quando ti offrono la merenda sembra che tu abbia due stomaci!
Come si dice effigie o effige?
effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl.
Qual è il plurale di pigiama?
A differenza dell'inglese, che lo ha acquisito come sostantivo plurale, noi abbiamo optato per il singolare maschile (nonostante la terminazione in -a) pluralizzabile come pigiami o anche invariabile.
Come si scrive farmacia al plurale?
Dal vocabolario italiano: Farmacie.