Come si chiamano le rotaie del tram?

C. I. A. S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiamano i binari del tram?

I binari non sono tutti uguali. Lungo i percorsi dove transitano esclusivamente i tram, di norma vengono posizionati i binari a "fungo", il cui profilo è definito Vignola (dal nome all'inventore, l'inglese Charles Vignoles): sono pressoché identici ai binari ferroviari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tramditorino.it

Cosa sono le rotaie del tram?

La rotaia è una Vignoles a gola fissata con chiavarde e cunei su una piastra in ferro; le due file di rotaie sono collegate da tiranti di scartamento con passo in rettifilo di due metri e in curva minore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tramroma.com

Come gira il tram?

La trazione

In un tram elettrico l'energia viene solitamente portata al rotabile tramite una linea aerea di contatto su cui scorre un dispositivo posto sul tetto del mezzo che può essere costituito da aste di captazione, archetti, "trolley" a stanga o, nei modelli più recenti, pantografi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamano le porte del tram?

Le porte di banchina sono generalmente realizzate in vetro o, più raramente, in metallo. Sono utilizzate perlopiù nelle metropolitane, ma anche in altri sistemi, come il people mover di Venezia o i Bus Rapid Transit.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cose da fare sulle rotaie del tram... un mito

Come si chiamano le ruote dei tram?

Le ruote non collegate al motore vengono definite ruote portanti, mentre il peso che grava sulle ruote motrici, è chiamato peso aderente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tramditorino.it

Come si chiama la porta dell'autobus?

Bussola: Definizione e significato - Dizionario di Italiano - Corriere.it.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Che cos'è la rotaia Phoenix?

La rotaia Phoenix è un particolare tipo di rotaia in uso soprattutto nella costruzione di linee tranviarie a percorso promiscuo su strada urbana o extraurbana. In alcuni casi è stata usata anche per tratte ferroviarie urbane (secondarie) e nei raccordi ferroviari di banchine portuali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cos'è il trolley del tram?

Nella trazione elettrica tranviaria e filoviaria, organo di presa per linea di contatto aerea, costituito da un'asta snodata alla cui estremità superiore è posto un piccolo contatto a forma di rotella o strisciante a cucchiaio, oggi in larga parte sostituito dal pantografo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama quello che guida il tram?

tramvière) s. m. (f. -a) [der. di tranvia]. – Addetto al servizio tranviario, conducente di tram: fare il t., la t.; lo sciopero dei tranvieri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cos'è la rotaia?

rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini avevano lasciato profonde r.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa sono i binari tranviari?

In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che cos'è una sala montata?

Una sala montata di un treno è la struttura costituita da due ruote e dall'asse corrispondente, noto anche come assile. Questo componente è fondamentale per il funzionamento dei veicoli ferroviari, poiché consente il movimento del treno mantenendolo sui binari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rail-services.it

Come si chiama il signore che guida il treno?

Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamano le traverse dei binari?

Con traversa (nell'uso comune e gergale anche traversina) si intende quella parte del binario alla quale sono fissate le rotaie. Le traverse sono usate per realizzare le linee ferrate sulle quali circolano i treni, i tram e le metropolitane.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è l'antenato del tram?

L'Omnibus nasce nel 1600 in Inghilterra come veicolo adibito al trasporto pubblico di persone. All'inizio alla stregua di una carrozza trainata da cavalli, ben presto viene sviluppato per correre su rotaie, diventando di fatto l'antenato del tram.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tibusroma.it

Cosa significa troller?

tr. Comportarsi da troll, provocando e disturbando altri utenti della rete telematica. Non c'è bisogno di essere un troll per «trollare», cioè disturbare in maniera esasperante.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Perché il tram si chiama tram?

Secondo l'interpretazione più accreditata, il significato originale della parola “tram” è “oggetto di legno”, quindi indica le traversine di legno che sostengono le rotaie di ferro: è curioso notare come nel caso del treno, che pure usa la stessa via di corsa del tram, sia stato adottato il termine inverso, e cioè “ ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atts.to.it

A cosa serve il trolley?

Zaino o trolley/valigia: per riassumere

Se devi trasportare il tuo bagaglio per molto tempo, uno zaino è la scelta migliore. Una valigia, invece, è l'opzione giusta se devi trasportare comodamente una grande quantità di oggetti, ad esempio durante una vacanza in famiglia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su c-and-a.com

Che significa PF in stazione?

Decine le corse che, sul tabellone orari di ieri mattina, riportavano la sigla “PF” nella porzione di schermo dove di solito viene indicato il binario: acronimo per segnalare ai passeggeri che il pullman va preso nel piazzale antistante alla stazione: «Sono partita da Milano e devo andare a Voghera – racconta una donna ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laprovinciapavese.gelocal.it

Cosa sono le rotaie di un treno?

Elementi caratteristici del sistema ferroviario tradizionale

Si definiscono: Rotaia: l'elemento d'acciaio che costituisce il supporto e la guida del veicolo; la sua parte superiore, sulla quale avviene il moto delle ruote, prende il nome di superficie di rotolamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unirc.it

Come si chiama la ferrovia che procede su un'unica guida d'acciaio?

La ferrovia è in realtà un'«acciaiovia»

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su alptransit-portal.ch

Come si chiama il finestrino dell'autobus?

Oblo - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Che cos'è un Omnibus?

La carrozza “Omnibus” (dal latino “per tutti”) fece la sua prima apparizione a Parigi, nel 1819, come vettura per il servizio pubblico ed era solitamente trainata da due cavalli. Nata da un'idea del celebre filosofo Pascal già nel 1662, è considerata l'antenato dell'odierno autobus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cascinafarisengo.it

Come si chiama il bussare alla porta?

Un picchiotto, detto anche battaglio, batacchio, battiporta, bussatoio, martello o battente, è un pesante elemento metallico, applicato al portone con una cerniera, che serve per battere o picchiare sulla porta stessa, attirando in tal modo l'attenzione di chi è all'interno dell'edificio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org