Come si chiamano i corsi d'acqua irregolari?

Corsi d'acqua lunghi, con portate notevoli e relativamente poco variabili nel tempo vengono infatti chiamati torrenti in zone ricche di acque mentre in aree più aride spesso vengono chiamati fiumi corsi d'acqua dall'andamento idrologico altrettanto irregolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamano i corsi d'acqua irregolari dell'Italia meridionale?

Fiumara è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definisce un corso d'acqua (in genere un torrente, più raramente un fiume) dal corso essenzialmente breve, caratterizzato da un letto assai largo e ciottoloso, da un'alta portata d'acqua durante i mesi invernali e autunnali e da una scarsissima ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamano i corsi d'acqua irregolari che sono asciutti in estate?

Nell'Italia meridionale, dove il clima è caldo e asciutto, i fiumi sono in genere brevi, ricevono poca acqua, sono quasi sempre in secca e vengono chiamati fiumare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su issuu.com

Come si chiamano i corsi d'acqua?

Fiume: corso d'acqua alimentato dalle sorgenti, dalle piogge, dalle acque di fusione dei ghiacciai Page 2 Sorgente: punto in cui nasce il fiume. Ruscello: piccolo corso d'acqua. Torrente: corso d'acqua in forte pendenza. Letto: solco in cui scorre il fiume.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su catalfamo.edu.it

Come si chiamano i corsi d'acqua sotterranei?

L'insieme dei condotti sotterranei viene indicato con il termine “reticolo carsico” (fig. 8.8).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su crestsnc.it

Azione morfologica dei corsi d'acqua

Come si chiamano i piccoli corsi d'acqua?

ruscèllo s. m. [lat. *ri(v)uscellus, dim. di rivus «rio, ruscello»].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è la differenza tra falda e acquifero?

E' uso comune confondere i termini acquifero e falda; un modo semplice per distinguerli è considerare l'acquifero come il contenitore, e la falda come l'acqua in esso contenuta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arpa.veneto.it

Come si classificano i corsi d'acqua?

I corsi d'acqua si classificano in ruscelli, torrenti e fiumi. Il fiume è un corso d'acqua che si forma generalmente in aree montuose e defluisce verso quote più basse.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su carabinieri.it

Qual è la differenza tra sponda e argine?

L'argine è un terrapieno artificiale in terra, generalmente di sezione trapezia, la sponda è la parte di scarpata naturale di raccordo tra il letto e il piano campagna superiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cobra.provincia.alessandria.it

Come si chiama un piccolo ruscello?

- [piccolo corso d'acqua] ≈ rigagnolo, (poet.) rio, (lett.) rivo, rivolo. ‖ torrente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiamano i corsi d'acqua che si uniscono al torrente?

Al fiume si possono unire, lungo il suo percorso, altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti (tributari). L'insieme del fiume e di tutti i suoi affluenti forma il reticolo idrografico. Il fiume termina generalmente in un corpo idrico recettore, come un lago, un mare o un altro fiume.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa sono le fiumare?

Le fiumare sono corsi d'acqua caratteristici delle regioni meridionali, a regime marcatamente torrentizio, con alternanza di piene abbondanti e violente nella stagione delle piogge, e lunghi periodi in cui i greti, larghi e ciottolosi, sono asciutti o quasi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idrotecnicaitaliana.it

Come si chiama lo straripamento di un corso d'acqua?

Lo straripamento fluviale o esondazione (variante letteraria ritenuta a torto un termine più tecnico) è il traboccare di acque sovrabbondanti dagli argini o dalle rive di un fiume o di un torrente, che inonda le zone poste a quote altimetriche inferiori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il significato di "fiumara" per i bambini?

– Termine col quale si indicano nell'Italia merid. i fiumi o torrenti a letto largo e ciottoloso, che, impetuosi nella stagione delle piogge, sono asciutti per il resto dell'anno. Nella lingua antica (anche nella variante fiumaia), ebbe gli stessi sign. di fiumana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il sinonimo di sponda?

[tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama la sponda del fiume?

Secondo la convenzione della destra e sinistra orografica, ponendosi rivolti nella direzione del corso dell'acqua, le spalle alla sorgente, si dice argine destro quello posto a destra, argine sinistro l'altro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si dice quando un fiume esce dall'argine?

Per corsi regimati l'esondazione si manifesta con l'uscita delle acque, da un corso naturale, dalla zona compresa tra i due argini; essa avviene per tracimazione o rottura degli argini stessi. Per corsi d'acqua non regimati l'esondazione ha luogo quando le acque escono dalla loro “abituale” sede.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ccv-mb.org

Che cos'è la linea di thalweg?

Nelle morfologie idrologiche, il talweg è una linea tracciata per unire i punti più bassi lungo l'intera lunghezza di un letto di torrente o valle nel suo versante discendente, definendone il canale più profondo. Il talweg segna così la direzione naturale di un corso d'acqua.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa significa "letto di magra"?

E' quella parte del solco fluviale che comprende il letto e le ripe. Si distingue: a. bagnato ( ovvero la porzione dell'alveo in cui è presente l'acqua); a. di magra ( ovvero la porzione dell'alveo che resta bagnata anche in condizioni di magra); a.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.ra.it

Qual è il punto in cui un fiume si getta in mare?

FOCE:il posto dove le acque del fiume raggiungono il mare e può essere a estuario o a delta. FOCE A ESTUARIO: prima di entrare nel mare, il fiume prende una forma di imbuto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ctsprato.edu.it

Come capire se c'è falda acquifera?

Uno strato di sabbia pregno d'acqua è una falda acquifera eccellente. Un materiale ricco di argilla o più compatto può trattenere l'acqua ma non possiamo recuperarla. Noi chiamiamo questi strati acquitardi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su grundfos.com

Quali sono i tipi di falde?

Esistono due tipi di falde:
  • le falde freatiche: dove solo il limite inferiore è uno strato impermeabile, mentre il limite superiore è uno strato acquifero (superficie freatica).
  • le falde imprigionate: dove entrambi i limiti sono impermeabili, cioè la falda si trova tra strati di rocce impermeabili.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su library.weschool.com

Qual è la differenza tra una falda freatica e una artesiana?

Una falda si dice freatica se tutto il terreno al di sopra di essa, fino all'atmosfera, è permeabile (ovvero semipermeabile, con vasi capillari). Se la falda, per flusso sotterraneo di acqua, è compresa tra due strati impermeabili, viene detta artesiana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su technoacque.com