Come si chiama l'uragano che ha colpito Valencia?
Come si chiama la tempesta che ha colpito Valencia?
La DANA, “Depresión Aislada en Niveles Altos”, è un fenomeno atmosferico noto che ha colpito numerose volte il Mediterraneo. La Dana si scatena quando una grande massa di aria fredda isolata ad alta quota forma una depressione che va a scontrarsi con l'aria calda in bassa quota.
Come si chiama il fenomeno meteorologico che ha colpito Valencia?
Nei giorni scorsi la Spagna è stata investita da potenti alluvioni, che solo nella zona di Valencia hanno causato più di 90 morti. Il fenomeno meteorologico che ha scatenato l'ondata di maltempo è noto come Dana, acronimo di “Depresión Aislada en Niveles Altos” (depressione isolata a livelli elevati).
Cosa è successo nell'alluvione a Valencia?
Sono più di 200 i morti e quasi 100 i dispersi nell'alluvione che il 29 ottobre scorso ha colpito la provincia di Valencia, quando in sole tre ore e mezza è caduta una quantità di pioggia che di solito si attende in un intero anno.
Come si chiama il fenomeno di Valencia?
Quello che è successo a Valencia è un fenomeno climatico estremo chiamato DANA, acronimo di Depresión Aislada en Niveles Altos, letteralmente “depressione isolata ad alti livelli”. Anche detta, sempre in spagnolo, gota fria, goccia fredda.
Alluvione in Spagna: che cos’è il DANA, quando si verifica e perché è sempre più frequente
Come si chiama il ciclone che ha colpito Valencia?
Dana, la violenta ondata di maltempo che ha colpito la Spagna e in particolare la regione di Valencia facendo registrare almeno 70 morti, è l'acronimo di Depresion Aislada en Niveles Altos, depressione isolata nei livelli alti, un fenomeno meteorologico tipico della Spagna e del Mediterraneo occidentale.
Qual è il nome del fenomeno?
Questa voce o sezione sugli argomenti personaggi dei fumetti e Marvel Comics non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Fenomeno (in lingua originale Juggernaut), il cui vero nome è Cain Marko, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1965, pubblicato dalla Marvel Comics.
Dove è avvenuta l'alluvione a Valencia?
La tragedia di Valencia
Nella giornata del 29 ottobre il maltempo estremo ha colpito la Spagna meridionale con piogge torrenziali che hanno toccato i 490 millimetri in meno di 8 ore a Chiva, nella Comunità Valenciana, di cui 340 millimetri in 4 ore.
Cosa vuol dire DANA?
Dana o Danah, in arabo, significa "la perla più perfetta, preziosa e bella". Questo nome è utilizzato principalmente dagli arabi del Golfo Persico (Arabia Orientale). In ebraico, il nome Dana significa "arbitro" o "Dio è il mio giudice". In Sanscrito e Pali, la parola significa "generosità".
Quali sono le cause dell'alluvione?
L'alluvione è l'allagamento di un'area dove normalmente non c'è acqua. Ha origine prevalentemente da piogge abbondanti e prolungate che possono ingrossare i fiumi fino a farli esondare, cioè straripare o rompere gli argini, allagando il territorio circostante.
Perché è successa l'alluvione in Spagna?
In autunno è normale che sulla penisola iberica si creino le DANA, ma il fenomeno di questi giorni ha causato precipitazioni molto intense perché prima c'era stata una forte evaporazione dal mar Mediterraneo, e perché la depressione è rimasta bloccata a lungo sulla stessa zona, cosa che ha concentrato le piogge.
Cos'è la goccia fredda?
La goccia fredda (in spagnolo gota fría o DANA, Depresión Aislada en Niveles Altos, "depressione isolata ad alta quota") è un fenomeno meteorologico che colpisce il Mediterraneo occidentale solitamente all'inizio dell'autunno e della primavera.
Cos'è la "goccia fredda" di Valencia?
La sigla Dana in spagnolo significa deprésion aislada en niveles altos. Ma gli scienziati la chiamano anche gota frìa, ovvero goccia fredda. È il fenomeno atmosferico estremo responsabile dell'alluvione che a Valencia in Andalusia ha causato 95 morti e 120 mila sfollati.
Quanti morti a Valencia per il maltempo?
Il numero di vittime causate dall'alluvione Dana è salito a 222 in Spagna. Di questi, 214 erano nella provincia di Valencia, due in più rispetto al giorno precedente, secondo il Centro di Integrazione Dati (CID).
Cosa vedere a Valencia in 3 giorni?
- GIORNO 1. CENTRO STORICO. Scopri il centro storico e il suo ricco patrimonio artistico. ...
- GIORNO 2. MARINA, SPIAGGE, OCEANOGRÀFIC E CIUTAT DE LES ARTS I LES CIÈNCIES. ...
- GIORNO 3. ALBUFERA E BIOPARC.
Qual è stata la causa dell'alluvione a Valencia?
Negli scorsi giorni la provincia di Valencia, quella di Albacete e parte dell'Andalusia sono state travolte da violente inondazioni. È stato a causa di un fenomeno chiamato DANA, anche noto come “goccia fredda”, una bolla di aria fredda e bassa pressione che può provocare forti alluvioni.
Dove si dirige il ciclone DANA?
Avviene quando "una depressione con aria fredda all'interno, che si stacca dal flusso delle correnti d'aria che vanno da ovest verso est e scende alla latitudine della Spagna. Non è un fenomeno rarissimo, ma con il riscaldamento globale diventa più intenso".
Che cos'è il fenomeno della goccia fredda?
In Italia, questo evento meteorologico viene comunemente chiamato "goccia fredda". Questo fenomeno atmosferico si verifica quando un blocco di aria fredda rimane intrappolato, separandosi dalla corrente a getto e stazionando a lungo sopra una zona specifica.
Quanto è durato l'alluvione a Valencia?
Il disastro
Durante una gota fría durata 3 giorni, sabato 12 ottobre 1957 sulla città e a monte, lungo il fiume Túria, caddero delle forti piogge che poi si attenuarono durante la notte.
Quali zone di Valencia sono state colpite?
Le zone più colpite sono state la fascia da Valencia (dove le scuole sono rimaste chiuse) a Cheste lungo il corso del fiume Turia, e più a sud nel corso del Rio Magro nelle zone di Raquena e nel tratto finale del corso d'acqua a Sueca.
Dove si sposta Dana?
Ma l'allarme nell'est della Spagna non è ancora terminato. La Dana si è infatti spostata in Catalogna.
Qual è il fenomeno più raro del mondo?
Si tratta del decadimento dell'elemento xenon-124, un fenomeno che può accadere una volta ogni 126mila miliardi di miliardi di anni. Cercando la materia oscura gli scienziati dell'INFN hanno osservato il raro evento.
Che cos'è il fenomeno di valencia?
"L'alluvione su Valencia è dovuta a quella che chiamiamo una 'goccia fredda': una depressione con aria fredda all'interno, che si stacca dal flusso delle correnti d'aria che vanno da ovest verso est e scende alla latitudine della Spagna.
Che cos'è El Niño?
El Niño consiste in un sensibile aumento delle temperature superficiali dell'acqua dell'Oceano Pacifico, lungo le coste dell'America Meridionale. Un fenomeno che si ripete da migliaia di anni, con cadenze irregolari: l'intervallo fra un episodio e quello successivo può andare dai 2 ai 7 anni, con una media di 5 anni.