Come si chiama l'addetto alla portineria?
Portiere (professione) Un portiere o portinaio è un lavoratore che ha il compito di sorvegliare un immobile di natura residenziale, produttiva o terziaria. Concierge (portiere) in un hotel di Roma.
Come si chiama chi sta in portineria?
Si chiama portiere o portiera la persona che lavora come custode di un edificio pubblico o privato.
Chi è che lavora in portineria?
Il concierge, o addetto al portierato, è un professionista dell'ospitalità che si occupa delle esigenze degli ospiti e li aiuta a organizzare la loro permanenza durante il soggiorno in un hotel o in altra struttura che fornisce servizi di alloggio.
Come si chiama l'addetto alla reception?
Il Receptionist, o Addetto alla Reception, è una figura professionale impiegata nelle strutture ricettive. Generalmente è legata al settore alberghiero, turistico o congressuale, ma si può trovare anche in aziende strutturate dotate di un'area ricettiva all'ingresso.
Quanto guadagna un addetto alla portineria?
Stipendi per Addetto Alla Portineria, Italia
La stima della retribuzione totale come Addetto Alla Portineria è di 1.731 € al mese, con uno stipendio base medio di 900 € al mese.
Con l'Addetto alla Sicurezza nei Locali Davide Della Rocca Si Parla di Security
Cosa fa l'addetto al portierato?
Controllo e ispezione degli accessi. Controllo delle infrastrutture di servizio. Chiusura delle porte e delle finestre e delle attrezzature elettroniche. Ispezione, al termine dell'orario di servizio, dei cancelli e di tutte le porte di accesso ai locali.
Qual è il salario minimo per un portierato in Italia?
Quanto si guadagna come Servizi portierato vigilanza in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Servizi portierato vigilanza in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 11.534 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 961 € al mese, 222 € alla settimana o 5,68 € all'ora.
Come si chiama la reception in italiano?
1 ricevimento m., ricezione f. 2 (act of admitting) ammissione f., accoglienza f.
Qual è lo stipendio base di un receptionist?
La stima della retribuzione totale come Receptionist è di 1.250 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.200 € al mese. Questi importi rappresentano la mediana, ovvero il punto centrale degli intervalli del nostro modello di stima totale dei compensi e si basano sugli stipendi comunicati dai nostri utenti.
Che lavoro è il back office?
Un back office commerciale è un impiegato che ha il compito di occuparsi dei clienti acquisiti di un'azienda e della gestione dei loro ordinativi. È l'addetto che trascrive i dati degli ordini, li inserisce nei programmi gestionali e controlla che non sia presente alcun genere di errore.
Che differenza c'è tra portiere e portinaio?
– Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d'abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa.
Cosa vuol dire servizio portineria?
Il servizio di portierato per aziende può venire infatti inteso come portineria in senso tradizionale, dove c'è un passaggio da presidiare, la reception da gestire, oppure correlato al concetto di accoglienza degli ospiti e dei visitatori.
Quali sono le mansioni del portinaio?
le mansioni svolte (vigilanza dello stabile, apertura e chiusura del portone, pulizia e manutenzione dell'immobile, distribuzione della corrispondenza, sorveglianza dell'uso del citofono);
Chi lavora in portineria?
Un portiere o portinaio è un lavoratore che ha il compito di sorvegliare un immobile di natura residenziale, produttiva o terziaria.
Qual è il sinonimo di portiere?
- (mest.) [addetto alla custodia e sorveglianza di uno stabile, talvolta con altri compiti accessori] ≈ (region.) guardaporta, portinaio, (non com.) usciere, [di edifici pubblici, alberghi, palazzi signorili e sim.]
Qual è il maschile di "portiera"?
Ma torniamo alla coppia portinaio/portiere, di cui sono frequentissimi pure i femminili portinaia e portiera, documentati anche in passato visto che le mansioni proprie di questo mestiere non sono tradizionalmente riservate solo a maschi.
Quanto prende una segretaria di studio medico?
In Italia, lo stipendio medio mensile si aggira tra i 1.200 e i 1.800 euro netti, con punte che possono arrivare a 2.000 euro per chi lavora in strutture di prestigio o ha competenze avanzate, come la gestione dei social media e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale.
Qual è l'orario di lavoro di un Receptionist?
Dato che il dovere principale di un receptionist in un'azienda è quello di interagire con i clienti, il suo orario di solito segue quello dell'azienda. La maggior parte degli addetti alla reception lavora nei giorni feriali dalle 8.00 alle 17.00 circa.
Che contratto ha un Receptionist?
Per questo il receptionist avrà diritto al minimo salariale relativo al Ccnl Turismo, sulla base del livello di inquadramento, oltre all'ulteriore somma che dovesse essere pattuita nel contratto di lavoro sotto forma di superminimo individuale.
Come si chiamano le ragazze alla reception?
Host/hostess. L'host/hostess deve dimostrare grandi capacità comunicative. Il ruolo consiste nel ricevere i clienti, accomodarli al loro tavolo e prendere le prenotazioni.
Come si chiama il bancone della reception?
Il bancone della reception, chiamato anche desk o banco, rappresenta la linea d'incontro tra il l'azienda e la clientela. Deve essere posto in modo che chi viene ricevuto si senta immediatamente accolto.
Che contratto ha un portiere?
Sono previsti contratti part-time di 32- 36 ore settimanali per portieri con alloggio e di16-20 ore settimanali per portieri senza alloggio. di 15 ore settimanali e di 3 ore giornaliere.
Quanto paga sicuritalia per portineria?
La retribuzione media mensili per Addetto/a alla sicurezza presso Sicuritalia S.p.a - Italia è di circa €1.104, che è pari alla media nazionale.
Quanto guadagna un portiere senza alloggio?
Lo stipendio sale a 1.205,04 se a queste mansioni si aggiungono anche quelle di pulizia. Di tale cifra beneficiano coloro che sono inquadrati nei livelli A3 (senza alloggio) e A5 (con alloggio). Vi sono anche coloro che si occupano solo di vigilanza, in particolare quella telematica, con l'utilizzo di almeno 6 schermi.