Come si chiama la tessera sanitaria europea?
European Health Insurance Card - EHIC.
Come faccio a sapere se la mia Tessera Sanitaria è europea?
Nella parte frontale della Tessera Sanitaria sono indicati il codice fiscale, i dati anagrafici e la data di scadenza. La parte posteriore, invece, costituisce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Qual è la tessera sanitaria europea?
Si tratta di una tessera gratuita che dà accesso all'assistenza sanitaria pubblica necessaria durante un soggiorno temporaneo in uno dei 27 paesi dell'UE, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito, alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratis in alcuni paesi) delle persone assicurate in tali ...
Quale Tessera Sanitaria è valida per l'estero?
La TEAM - Tessera Europea Assistenza Malattia - serve per usufruire delle prestazioni sanitarie all'estero, secondo le normative vigenti nei singoli paesi. In particolare, può essere utilizzata nell'Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera.
EHIC e TEAM sono la stessa cosa?
Cos'è la TEAM
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM o EHIC) permette agli iscritti al Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano di usufruire delle cure medicalmente necessarie durante un temporaneo soggiorno in altro Stato UE, nel Regno Unito, Liechtenstein, in Norvegia, Islanda ed in Svizzera.
La Tessera Europea Assicurazione Malattia
Come ottenere la EHIC in Italia?
Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che dà diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi.
Che cos'è la tessera TEAM?
La tessera, che è il retro della Tessera Sanitaria nazionale -TS o della Carta Regionale dei Servizi, ti permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) se sei in un Paese UE o nei Paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per temporaneo soggiorno.
Quanto costa la tessera sanitaria europea?
Richiedere la tessera europea di assicurazione malattia
In altri paesi, invece, devi richiederla. Per ottenerla non è necessario alcun pagamento.
Quali paesi sono convenzionati con l'Italia per l'assistenza sanitaria?
Assistenza Sanitaria nei paesi con i quali l'Italia ha stipulato convenzioni bilaterali. Paesi extra Unione Europea con cui vigono Accordi bilaterali: Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, Città del Vaticano, Serbia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Tunisia ...
Come capire se la Tessera Sanitaria è valida per l'espatrio?
Il retro della Tessera Sanitaria, come mostra l'immagine, costituisce la Tessera Europea Assistenza Malattia (T.E.A.M.). La T.E.A.M. garantisce l'assistenza sanitaria nell'Unione Europea, in Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera, secondo le normative vigenti nei singoli paesi.
Come posso attivare la mia CNS?
Per attivare la propria tessera sanitaria come strumento di autenticazione è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.
Chi rilascia il formulario S1?
Il modello, rilasciato dal servizio sanitario del paese in cui si è assicurati, viene richiesto dai lavoratori distaccati e transfrontalieri, dai pensionati o dai dipendenti pubblici e loro familiari a carico.
Quali paesi hanno la Tessera Sanitaria?
Come anticipato la Tessera Sanitaria europea è valida in tutti gli Stati appartenenti all'Europa, ma non solo. Difatti è valida anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Pertanto, in caso di necessità di prestazioni sanitarie all'estero, esibendo la TEAM si ha diritto a ricevere le cure necessarie.
Perché attivare la Tessera Sanitaria in farmacia?
L'attivazione si effettua in farmacia al costo di 3€: vi consentirà di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione oltre ai servizi sanitari già precedentemente attivi.
Cosa copre la Tessera Sanitaria italiana in Europa?
La tessera dà il diritto di accedere, nel paese in cui si è in viaggio, a tutte quelle cure sanitarie necessarie e che non possono essere rinviate fino al rientro dal soggiorno all'estero. È quindi bene tenere presente che questa: non è un'alternativa all'assicurazione di viaggio.
Come richiedere la Tessera Sanitaria cittadino UE?
- documento di riconoscimento valido;
- codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate;
- permesso di soggiorno o ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno.
Quali sono i paesi europei con sanità gratuita?
Il 5 luglio 1948, il Regno Unito lanciò il suo servizio sanitario nazionale universale. La sanità universale fu successivamente introdotta nei paesi nordici della Svezia (1955), Islanda (1956), Norvegia (1956), Danimarca (1961), e Finlandia (1964).
Come usare la Tessera Sanitaria all'estero?
Il cittadino italiano in temporaneo soggiorno nei Paesi UE/SEE/Svizzera può ricevere prestazioni sanitarie urgenti o medicalmente necessarie esibendo la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), o il certificato sostitutivo della stessa. La TEAM è il retro della Tessera Sanitaria nazionale (TS/CNS).
Quali sono i paesi in regime di convenzione internazionale con l'Italia?
I Paesi con cui l'Italia ha stipulato convenzioni bilaterali in materia di sicurezza sociale sono Argentina, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Canada, Croazia, Jersey e Isole del Canale, Macedonia, Principato di Monaco, Capoverde, San Marino, Slovenia, Serbia, Montenegro, U.S.A., Uruguay, Venezuela, Australia, Santa Sede, ...
Cosa succede se vado in ospedale all'estero?
Cosa succede se vado in ospedale all'estero? In caso di ricovero in un ospedale durante il soggiorno in un altro Paese coperto dalla TEAM oppure in un Paese extra UE convenzionato, sarà possibile ottenere l'accesso all'assistenza sanitaria pubblica.
Qual è il documento sostitutivo della Tessera Sanitaria?
La TS-CNS e' gratuita, viene spedita a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in sostituzione, alla scadenza, dell'attuale Tessera Sanitaria ed ha, normalmente, validità di sei anni, o pari alla durata del permesso di soggiorno.
Dove fare la tessera sanitaria europea?
Come posso ricevere la tessera sanitaria europea? Per richiedere la tessera rivolgiti al tuo ente sanitario locale almeno due settimane prima della partenza. Per il rilascio della tessera non è richiesto alcun documento.
Come richiedere la EHIC in Italia?
Potete richiedere la tessera presso la vostra cassa malat- tie. Spesso l'EHIC è già presente sul retro della tessera sanitaria nazionale. Se la cassa malattie non può emettere una EHIC a breve termine, riceverete una certificazione sostitutiva provvi- soria (PEB).
Chi è iscritto all'AIRE può avere la Tessera Sanitaria?
I cittadini AIRE che rientrano temporaneamente in Italia possono richiedere per un periodo massimo di 90 giorni per ogni anno solare l'iscrizione al Sistema Sanitario Regionale senza assegnazione del Medico Medicina Generale/Pediatra di Famiglia, con rilascio di tessera sanitaria.