Come si chiama la punta della cupola?
Una volta terminata la
Come si chiama la copertura della cupola?
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La volta a curvatura continua su base circolare prende il nome di calotta.
Come si chiama la base della cupola?
Cupola a padiglione o volta a padiglione: a base poligonale e costituita da vele che poggiano sui lati del tamburo.
Cosa sono i pennacchi della cupola?
Nelle cupole su pianta poligonale o quadrata si chiamano pennacchi le superficie di raccordo, in corrispondenza degli angoli del poligono, fra i piedritti e la calotta.
Come si chiamano le case a cupola?
I Trulli – Le case con il tetto a cupola
Ora sono diventate proprietà molto richieste tra i turisti non solo come Case per le vacanze ma anche come investimento da poter acquistare.
Come è stata costruita la cupola di Santa Maria del Fiore? L'opera del genio di Brunelleschi
Come si chiamano le case con il tetto a punta?
La casa a graticcio o a traliccio si basa su un metodo di creazione di edifici con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una serie di travi in legno disposte orizzontalmente, verticalmente e obliquamente.
Come si chiamano le case?
⇓ appartamento, attico, baita, baracca, casale, mansarda, monolocale, seminterrato, villa, villetta, villino.
A cosa serve il pennacchio?
Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli in carrozze di gala, ma anche nei costumi e nell'abbigliamento del passato, in cappelli e acconciature femminili, ecc.: il p.
Cosa sono i piedritti in architettura?
Il piedritto considerato come sostegno verticale dell'arco, è sinonimo di spalla; in particolare si dice però piedritto quel prolungamento verticale dell'arco che va fino alla cornice d'imposta e che risponde alla funzione di fare risultare completa, malgrado lo spazio della cornice, la semicirconferenza dell'arco ...
Cosa si intende per volta anulare?
La volta a botte può talvolta presentare un andamento planimetrico in curva: in tal caso si definisce “volta a botte anulare“.
Che cos'è il Pantheon?
Il Pantheon (in greco antico: πάνθεoν [ἱερόν], Pántheon [hierón], "[tempio] di tutti gli dei"), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Cos'è una calotta in architettura?
In senso ampio, copertura, rivestimento, volta a superficie emisferica o comunque ricurva. In partic.: a. In architettura, tipo di cupola priva di lanterna e di nervature, costituita dalla parte superiore di una volta sferica delimitata da un piano secante orizzontale.
Cosa sono le unghiate?
Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un'u.; ferita prodotta da un colpo d'unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate.
Come si chiama la parte del tetto?
La terminazione laterale del tetto viene detta bordo frontale della falda: esso costituisce la transizione alla facciata in corrispondenza del timpano verticale. Il bordo frontale della falda è il collegamento tra grondaia e colmo e viene spesso indicato come frontale dell'edificio.
Su cosa poggia la cupola?
Il tamburo è la base portante su cui sorge la cupola e ha subito diverse modifiche nel corso delle fasi costruttive. Con un diametro interno di circa 42 metri e uno spessore medio che, in alcune fasi, raggiunge i 3 metri, il tamburo è interamente realizzato in travertino.
Che cos'è un arco a punta?
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica. Va puntualizzato che arco ogivale è un termine che a volte si riserva ad archi a sesto acuto con la sommità arrotondata, anziché appuntita.
A cosa serve il trilite?
Il sistema trilitico è un metodo di costruzione che sfrutta la stabilità e la resistenza delle pietre per creare strutture durature. Il sistema trilitico è stato utilizzato in diverse culture antiche, in tutto il mondo ed in particolare ne osserviamo l'ampio utilizzo nelle costruzioni megalitiche.
Cos'è conci?
Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni. La forma del concio ha effetti diretti sul tipo di parete e sulla decorazione dell'edificio. Ad esempio, conci con i giunti che convergono in un unico centro sono fondamentali per costruire un arco (in quel caso di parla anche di cunei).
Cos'è un pennacchio della cupola?
In architettura, un pennacchio o scuffia è un elemento di raccordo fra l'imposta di una cupola (circolare, poligonale o ellittica) e la struttura ad essa sottostante, generalmente costituita da appoggi puntiformi.
A cosa serve il pulvino?
Elemento architettonico sovrapposto al capitello (v. fig.) con funzione di raccordo tra la struttura portante lineare (colonna o pilastro) e la struttura portata (sia di tipo monolitico sia a piattabanda, ad arco o a volta); spesso costituisce anche una membratura a sé stante e formalmente ben definita.
Cosa significa traducere?
Volgere in un'altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, o anche una parte di esso, una frase o una parola singola: t.
Qual è la differenza tra un palazzo e una villa?
Una villa è una casa lussuosa, destinata per lo più a una sola famiglia (esistono peraltro anche ville bifamiliari o trifamiliari); più piccoli e meno sfarzosi saranno una villetta o un villino. Palazzo o palazzina (più bassa e spesso più elegante) indicano una costruzione (in verticale) contenente più appartamenti.
Come si chiamano i piani delle case?
Si denomina quindi piano terreno il piano dove è posto l'ingresso stesso. I piani sovrapposti al piano terreno si chiamano successivamente: piano primo, piano secondo, ecc. I piani sottostanti al piano terreno si chiamano successivamente ed a partire da esso: primo piano sottostrada, secondo piano sottostrada, ecc.
Che cos'è una maisonette?
Tradotto letteralmente, Maisonette vuol dire casetta. Grazie alla sua apertura spaziale e alla sensazione di abitazione all'aperto, in un'abitazione maisonette o galleria, si vive come in una casetta. Un'abitazione maisonette occupa almeno 2 piani di un edificio. Spesso si tratta di mansarda e soffitta.