Come si chiama la professione di guida per i turisti?
La guida turistica è una professione, normata o meno a seconda dei paesi, consistente nell'accompagnare i turisti alla scoperta delle mete del viaggio.. In Italia, la professione è disciplinata dal decreto ministeriale dell'11 dicembre 2015.
Come si chiama la guida dei turisti?
3) Accompagnatore turistico: definizione
L'accompagnatore turistico è chi, per professione, accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l'ospitalità.
Come si chiama la guida che accompagna i turisti?
L'accompagnatore turistico svolge una funzione di coordinamento e di supporto per l'attuazione del programma di viaggio, fornendo informazioni generali sul viaggio e sulle località visitate, al di fuori dell'ambito di competenza della guida turistica.
Quali sono le figure professionali del turismo?
- Agente di Viaggio. ...
- Tour Operator. ...
- Guida Turistica. ...
- Receptionist di Hotel. ...
- Direttore d'Hotel. ...
- Addetto al Marketing Turistico. ...
- Consulente di Viaggi di Lusso. ...
- Event Planner.
Chi fa la guida turistica?
Opera generalmente come lavoratore autonomo, accordandosi con i soggetti che sul territorio si occupano di promozione ed erogazione di attività turistiche (Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Associazioni, ATL/APT).
Conosciamo la professione dell'accompagnatore turistico e guida turistica
Per diventare guida turistica è necessaria la laurea?
Non è obbligatorio ottenere una laurea per diventare guida turistica, ma è caldamente consigliato. Infatti, gli enti e le associazioni culturali più importanti tendono a preferire candidati laureati presso facoltà come beni culturali, storia e geografia, architettura, ma anche lingue straniere.
Che cos'è un interprete turistico?
E' interprete turistico chi, per professione, presta la propria opera nell' assistenza, esclusivamente mediante traduzione di lingue estere, a turisti stranieri, presenti in occasione di viaggi turistici, incontri, manifestazioni di interesse turistico, e presso uffici di informazione, al di fuori delle attivita' ...
Quali sono le professioni turistiche?
- guida turistica.
- accompagnatore turistico.
- accompagnatore naturalistico.
- accompagnatore di turismo equestre.
- accompagnatore cicloturistico.
Come si chiama la laurea in turismo?
Il Corso di laurea in scienze del turismo, di durata triennale, prepara i propri laureati ad operare - in ruoli economico-gestionali, di promozione e di marketing - nelle imprese, nelle organizzazioni e negli enti dell'industria turistica nazionali ed internazionali.
Qual è la differenza tra una guida turistica e un accompagnatore turistico?
La guida turistica conduce le visite a musei e luoghi a interesse turistico illustrandone gli aspetti culturali. L'accompagnatore turistico gestisce invece l'assistenza turistica a gruppi organizzati e turisti attraverso il viaggio e gli spostamenti.
Come si chiama chi fa le visite guidate?
L'accompagnatore turistico, infatti, guida i visitatori e li supporta negli spostamenti alla scoperta di luoghi e itinerari nazionali ed esteri, generalmente organizzati da tour operator e agenzie di viaggi, ma a differenza della guida turistica non ha il compito di fornire spiegazioni e informazioni di carattere ...
Come si chiama l'accompagnatore turistico?
L'accompagnatore per viaggi outgoing, definito all'estero tour manager, svolge un'attività estremamente impegnativa; ha infatti la responsabilità di condurre persone o gruppi fuori dai confini nazionali.
Chi può diventare guida turistica?
Per diventare una guida turistica è necessario essere maggiorenni, possedere un titolo di laurea di primo livello e sostenere un esame di abilitazione.
Qual è un sinonimo di "guida turistica"?
(prof.) [chi accompagna i turisti nelle visite alle città, ai monumenti e sim.] ≈ accompagnatore, (scherz.) cicerone, [se donna] hostess.
Quanto guadagna un accompagnatore turistico al giorno?
ACCOMPAGNATORI TURISTICI
- compenso base di Euro 176,00 per prestazione professionale giornaliera (max 8 ore) per servizi di accompagnamento per viaggi in Italia (tours);
Come si diventa accompagnatore turistico?
Si ottiene superando un apposito esame di abilitazione organizzato presso una regione o una provincia, con il prerequisito di aver conseguito un diploma di scuola media superiore, anche non legato al turismo.
Quale laurea per guida turistica?
Le lauree più affini per fare la guida turistica sono: Lettere. Archeologia. Storia dell'arte.
Come si chiama chi si Diploma in turismo?
Il Tecnico Turistico ha una preparazione professionale che gli consente di inserirsi nel mondo del lavoro, nell'ambito delle agenzie di viaggi, nelle aziende turistiche ricettivistiche e di promozione , o come supporto alle attività direzionali e con funzioni di programmazione.
Chi si occupa di turismo?
Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.
Quale laurea per lavorare nel turismo?
I laureati in Scienze Turistiche avranno accesso a diverse opportunità lavorative, ad esempio come tecnici delle attività ricettive, organizzatori di fiere ed esposizioni, ma anche come animatori turistici, guide ed accompagnatori.
Quanto guadagna una guida turistica?
Quanto guadagna un Guida turistica in Italia? Lo stipendio medio per guida turistica in Italia è € 36 000 all'anno o € 18.46 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 25 800 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 104 000 all'anno.
Quanto costa il patentino da guida turistica?
la relativa domanda redatta in modo completo in tutte le sue parti, corredata di marca da bollo di euro 16,00, la ricevuta del versamento di euro 100,00 quale contributo per le spese d'esame, la certificazione linguistica, la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Quanto guadagna un interprete turistico?
In generale, lo stipendio medio di un interprete in un anno è compreso tra i 19.000 e i 20.000 euro, ma può essere più alto se si tratta di persone con molta esperienza che ricevono quindi un compenso più alto ogni mese.
Che mestiere fa un interprete?
L'interprete si occupa di tradurre messaggi verbali o testi scritti dalla propria lingua madre a una lingua straniera e/o viceversa; è generalmente specializzato in uno specifico campo disciplinare (sportivo, letterario, giuridico, politico, ecc.).
Cosa vuol dire turismo internazionale?
turismo interno quello dei turisti italiani che rimangono in Italia (turismo domestico) turismo internazionale quello dei turisti italiani che si recano all'estero più quello dei turisti stranieri che vengono in Italia (cioè tutti i turisti che varcano le frontiere italiane)