Come si chiama la legge sulle concessioni balneari?
Gazzetta Ufficiale, pubblicata la Legge sulle concessioni demaniali marittime. È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 novembre nr. 267 la Legge di conversione nr. 166 del Dl 16 settembre 2024 nr.
Quali sono le nuove regole per la proroga delle concessioni balneari?
Con il D.L. n. 131/2024, convertito in L. n. 166/2024, il legislatore ha previsto un'ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 30 settembre 2027, nell'intento di risolvere il contenzioso con la Commissione Europea.
Cosa prevede la direttiva Bolkestein per i balneari?
Libertà di stabilimento e gli sportelli unici
La direttiva Bolkestein intende semplificare le procedure amministrative, eliminare l'eccesso di burocrazia e soprattutto evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità o per coloro che intendono stabilirsi in un altro paese europeo per prestare dei servizi.
Cosa sta succedendo alle concessioni balneari?
Le attuali concessioni balneari rimangono in vigore fino a settembre 2027. Entro giugno dello stesso anno dovranno obbligatoriamente essere fatti nuovi bandi che avranno durata tra 5 e 20 anni.
Cos'è il Decreto Salva-Infrazioni per le concessioni balneari?
Il Decreto Salva-Infrazioni 2024 rappresenta un intervento legislativo importante per regolare il settore delle concessioni balneari in Italia. Stabilisce che le concessioni esistenti potranno essere prorogate fino al 30 settembre 2027, offrendo un periodo di transizione utile per gli operatori attuali.
Concessioni balneari, Santanchè vs Calenda: "Parli di ciò che non conosci", "Guadagnate un ...
Cos'è il decreto salva infrazioni?
DL Salva infrazioni: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in Legge. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, la L. 166/2024 di conversione del DL 131/2024 (c.d. Decreto Salva infrazioni) che reca disposizioni per la chiusura di una serie di procedure d'infrazione con l'Unione europea.
Cosa succede con la scadenza delle concessioni balneari?
Se la concessione è scaduta e non prorogata, cosa che andrebbe accertata spiaggia per spiaggia, il gestore non potrebbe più stare lì e quindi la spiaggia dovrebbe tornare libera in attesa della nuova gara.
Quanto costa il canone minimo per le concessioni balneari nel 2024?
Di conseguenza, «la misura minima di canone» scende quest'anno a 3.225,50 euro per tutto il 2024 contro i 3.377,50 euro dovuti nel 2023.
Come verranno assegnate le concessioni balneari?
A partire dal 2027, le nuove concessioni balneari verranno assegnate tramite gara pubblica. Le amministrazioni locali avranno l'obbligo di avviare le procedure entro giugno 2027, con nuove concessioni della durata compresa tra 5 e 20 anni, permettendo agli investitori di ammortizzare i costi.
Quali sono le cause della disapplicazione della proroga delle concessioni demaniali?
4480, n. 4481). Va disapplicata, per contrasto con le norme dell'ordinamento dell'Unione europea, la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per attività turistico - ricreative prevista dall'articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1.1, del decreto-legge 16 settembre 2024, n.
Quanti anni dureranno le nuove concessioni balneari?
Con il Consiglio dei ministri di ieri si è decisa l'estensione della validità delle attuali concessioni balneari fino al settembre 2027, l'obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027 e la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni al fine di garantire al concessionario di ammortizzare ...
Cosa dice la legge sui balneari?
L'art. 822 del Codice civile stabilisce che il lido del mare, così come le spiagge, appartengono allo Stato, e pertanto sono parte del demanio pubblico. I beni demaniali, per essere tali, devono essere idonei a soddisfare interessi pubblici, sia della collettività, sia inerenti all'attività statale.
Quando scadono le concessioni demaniali marittime?
400/1993, che prevede che le concessioni demaniali marittime abbiano una durata di sei anni e siano automaticamente rinnovate ad ogni scadenza per ulteriori sei anni, a semplice richiesta del concessionario, fatto salvo il diritto di revoca di cui all'articolo 42 del codice della navigazione.
Cosa dice la legge Bolkestein?
La direttiva Bolkestein adotta il principio del Paese di origine, per evitare che chi si sposta diventi matto a studiare le leggi di tutti gli altri Stati membri. Principio abbandonato nella versione definitiva della direttiva, se non per diplomi, regolamenti o autorizzazioni particolari.
Quali concessioni balneari sono scadute?
Le Concessioni di stabilimenti, lidi e bagni, nella quasi totalità, sono scadute definitivamente il 31.12.2023: le spiagge sono tornate ad essere libere e gratuite.
Quando ci saranno le gare per le concessioni balneari?
Concessioni balneari, cosa cambierà nel 2027? Oltre alle misure già in vigore, dal 2027 entreranno in atto cambiamenti significativi che modificheranno definitivamente il sistema delle concessioni balneari. Obbligo di avviare le gare pubbliche entro giugno 2027.
Cosa succederà alle concessioni balneari?
Le concessioni demaniali marittime, lacunali e fluviali affidate per attività turistico-ricreative e sportive sono prorogate di diritto fino al 30 Settembre 2027, al fine di consentire l'espletamento delle nuove procedure di gara.
Quali sono le proroghe per le concessioni balneari?
in L. n. 166/2024), con il quale il legislatore ha differito al 30 settembre 2027 il termine di scadenza delle concessioni, ritenendo, di conseguenza, del tutto legittimo l'avvio, da parte della Giunta Comunale, delle selezioni per i nuovi affidamenti.
Come posso controllare le concessioni balneari?
Il Sistema Informativo Demanio marittimo è il portale integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo, sul quale ogni cittadino può consultare le aree demaniali marittime e relativa fascia di rispetto nell'intero territorio nazionale su circa 7.500 km di coste.
Quando scadranno le concessioni balneari?
14/2023) prevede che le concessioni esistenti scadranno il 31 dicembre 2024 (salvo alcuni casi in cui la durata potrà essere prorogata fino al 31 dicembre 2025) e che, a partire dal 1° gennaio 2025, le concessioni saranno assegnate tramite gara pubblica.
Chi paga il canone di concessione?
Il canone è dovuto al Comune dal titolare dell'atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, dall'occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico.
Quanto costa la licenza per uno stabilimento balneare?
Concessione demaniale: il costo della concessione varia in base all'estensione e alla posizione del lotto. In media, la tariffa annuale non scende sotto i 2.500 euro, ma può aumentare notevolmente in località turistiche di prestigio.
Che cos'è la riforma Bolkestein?
direttiva Bolkestein ha obbligato gli Stati membri, in nome della concorrenza di mercato, a liberalizzare le spiagge pubbliche, che sono così divenute passibili di affidamento in concessione con gare pubbliche aperte a tutti gli operatori europei.
Come vengono assegnate le concessioni balneari?
La Direttiva Bolkestein, adottata dall'Unione Europea, impone che le concessioni balneari siano assegnate tramite gare pubbliche aperte a tutti gli operatori europei. Questa normativa mira a garantire trasparenza e concorrenza leale, evitando monopoli e favorendo l'accesso al mercato a nuove imprese.
Qual è l'adeguamento dei canoni demaniali per il 2025?
comunica che con decreto n. 218 in data 18 dicembre 2024 in corso di registrazione, è stato fissato nella misura di -0,65% (menozerovirgolasessantacinquepercento) l'adeguamento delle misure unitarie dei canoni per le concessioni demaniali marittime ovvero l'aggiornamento delle stesse per l'anno 2025.