Come si chiama il rigonfiamento della colonna dorica?
È un ingrossamento apparente del fusto della colonna, specialmente sensibile nella colonna dorica arcaica. È apparente perché nella colonna greca il diametro inferiore è sempre il maggiore (solo in tarda epoca e nel Rinascimento sono apparse colonne in forma di sigaro).
Come si chiama il rigonfiamento della colonna?
L'èntasi (dal greco èntasis = tensione) è il rigonfiamento del fusto della colonna a circa un terzo della sua altezza.
Come si chiamano le parti di una colonna?
È formata da tre elementi diversi: in ordine dal basso verso l'alto troviamo la base, il fusto e il capitello, vera e propria scultura la cui forma varierà nelle diverse età della storia (v.
Com'è formata la colonna dorica?
La colonna dorica è priva di base ed è composta dal fusto e dal capitello, poggia direttamente sullo stilobate ed è rastremata verso l'alto (il diametro della colonna dal basso verso l'alto si restringe) presentando dalle 16 alle 24 scanalature verticali a spigolo vivo.
Cos'è il fusto nell'ordine dorico?
Il fusto dorico è formato da tanti rocchi sovrapposti a secco fissandoli da un perno di bronzo. Il fusto è unito al capitello mediante il collarino.
Gli Ordini Architettonici - Pillole di Architettura
Come si chiama il fusto della colonna?
Si dice anche tronco o vivo della colonna, forse a ricordare l'origine lignea di essa. La sommità del fusto prende il nome di sommoscapo; l'estremità inferiore quello di imoscapo. Nelle colonne di pietra da taglio il fusto può essere di un sol pezzo, oppure constare di assestamenti sovrapposti detti rocchi o tamburi.
Come si chiamano gli elementi da cui è composto il fusto di una colonna?
Colonna dorica: è composta da due elementi: fusto e capitello, uniti rispettivamente dal collarino. Il fusto di questa colonna è rastremato verso l'alto, vale a dire che il diametro di base è maggiore di quello del collarino.
Cosa vuol dire crepidoma?
Nell'architettura classica, prende il nome di crepidòma (κρηπίδωμα, dal greco krepìs, fondazione) la piattaforma a gradini rialzata in pietra sulla quale veniva costruito il tempio.
Quante sono le scanalature della colonna dorica?
Le colonne ioniche hanno nei monumenti arcaici un gran numero di scanalature (fino a 44: colonna dei Nassî a Delfi), talvolta a spigolo vivo. Poi le scanalature si riducono a 24, e anche a 20, e sono separate costantemente da un listello che ha 1/3-1/4 della loro larghezza.
Quali caratteristiche ha il fregio dell'ordine dorico?
Nell'ordine dorico è costituito da una successione di metope e triglifi; in quello ionico, corinzio e poi nell'arte romana e rinascimentale è una fascia continua decorata a rilievo, ma può anche essere liscia o occupata da iscrizioni.
Come si chiama lo spazio tra le colonne?
In architettura, spazio compreso fra due colonne.
Come si chiamano le scanalature delle colonne?
Incavo allungato, rettilineo o curvilineo, praticato in serie per la decorazione di superficie: particolarmente sui fusti delle colonne.
Come si chiama la base di una colonna?
Ordine dorico, fusto
La parte superiore del crepidoma prende il nome di stilobate e costituisce il piano orizzontale su cui poggia la colonna. La colonna dorica del periodo arcaico è costituita dal fusto e dal capitello.
A cosa serve l Entasis?
È un termine tecnico, utilizzato da architetti e storici dell'arte per definire quell'ingrossamento del fusto di una colonna, che compare a circa un terzo dalla base.
Dove si trova l Entasis?
L'entasi è il rigonfiamento del fusto della colonna. Generalmente si trova ad un terzo della sua altezza, partendo dal basso, ed ha lo scopo di correggere l'errore ottico che porterebbe, guardando la colonna da lontano, a percepire un assottigliamento in prossimità alla metà della colonna.
Come si chiama la parte superiore di una colonna?
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Come sono le scanalature dell'ordine dorico?
L'ordine Dorico essendo il primo ad esser nato è il più tozzo. La colonna poggia direttamente sullo stilobate, senza una base vera e propria. Il fusto della colonna presenta venti scanalature a spigolo vivo, cioè accentuato, e presenta un leggero rigonfiamento detto Entasi.
Dove poggia la colonna dorica?
L'ordine dorico è caratterizzato dall'ornamento del fregio a metope e triglifi alternati; le colonne che sostengono l'architrave, o epistilio, su cui poggia il fregio, sono solitamente tozze, ma possenti, scanalate e sprovviste di basi poggiano direttamente sullo stilobate.
Perché si chiama ordine dorico?
Che l'ordine dorico già nel V sec. a. C. si chiamasse così, è provato dall'accenno ai "triglifi dorici", quindi a un membro tipico ed inequivocabile dell'ordine, in Euripide (Orestes, v.
Dove si trova il Crepidoma?
Dal gr. ϰρηπίϛ, lat. crepido, basamento. Parte esterna di un basamento gradonato (crepidoma), al di sopra dell'eutyntería di un edificio, costituito da gradini il più elevato dei quali, spesso di altezza maggiore, è lo stilobate o il toichobate del muro, con cui si identifica il piano di spiccato.
Cosa vuol dire Periptero Esastilo?
Dicesi esastilo (in greco antico: ἑξάστυλος) l'edificio, e in modo più specifico il tempio greco, caratterizzato sul fronte anteriore dalla presenza di sei colonne. Secondo Vitruvio i templi esastili erano peripteri e presentavano sul fianco undici colonne, comprese quelle d'angolo.
Cosa vuol dire tempio Diptero?
δίπτερος, propr. «a doppia ala»]. – In archeologia, di tempio con una doppia fila di colonne intorno alla cella.
Quali sono i tre tipi di capitelli?
A seconda principalmente del tipo di capitello, gli ordini si distinguono in: dorico, ionico e corinzio, in Grecia, con l'aggiunta del tuscanico e del composito a Roma.
A cosa servono le scanalature delle colonne?
Le scanalature venivano utilizzate come elemento decorativo già nell'Antica Grecia, dove era comune l'utilizzo di colonne scanalate per la costruzione dei templi, utilizzando scanalature a spigolo vivo nelle colonne doriche e scanalature a spigolo piatto nelle colonne ioniche e corinzie, ovvero separate da listelli ...
Cosa sono le colonne binate?
colonne riunite a due a due sulla stessa base, senza essere in contatto.