Come si chiama il Rifugio delle Odle?

Il Rifugio Malga delle Odle (Rifugio Malga Geisleralm) (in tedesco Geisleralm) si trova nel comune di Funes in provincia di Bolzano, ai piedi del Gruppo delle Odle, nel parco naturale Puez-Odle e al confine con la Val Gardena.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si arriva al Rifugio delle Odle a Malga Geisleralm?

Partendo dalla vicina Val Gardena è possibile utilizzare la funicolare che porta a Malga Resciesa (corsa gratuita con la Dolomitimobilcard). Da Malga Resciesa si prosegue sull'Alta Via n. 35 per Malga Brogles, raggiungendo quindi Malga Geisler.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geisleralm.com

Qual è l'altitudine del rifugio Geisleralm?

Malga Geisler, autenticità e tradizione - Le Odle a portata di mano - Uno spettacolo naturale da oscar ! La nostra malga è situata in Alto Adige, in Val di Funes a 1.996 m sul livello del mare, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geisleralm.com

Come si arriva al Rifugio delle Odle da Ortisei?

Da Ortisei si prende la cabinovia Seceda scendendo alla stazione intermedia, dalla quale si imboccano i sentieri 5 e poi 35 (sentiero delle Odle) che, passando per la Malga Brogles e Malga Gschnagenhardt Alm (pausa pranzo), ci conducono al rifugio Genova per il pernottamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caidueville.it

Come si arriva al rifugio Odle?

Il Rifugio delle Odle è raggiungibile a piedi percorrendo i vari sentieri escursionistici da Funes (Ranui, Malga Zannes) o dalla Val Gardena/Resciesa. Ma la nostra malga è facilmente raggiungibile anche in mountain bike o con il passeggino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su geisleralm.com

Sentiero delle Odle - Facile Escursione in Val di Funes #dolomiti #valdifunes #odle

Qual è la difficoltà del sentiero Adolf Munkel?

Il sentiero di Adolf Munkel è un'escursione di 9 chilometri che si snoda ai piedi delle Odle. La durata del percorso è di circa 3 ore, con un dislivello di 420 metri. L'itinerario è privo di difficoltà tecniche ed è quindi consigliato anche a famiglie con bambini.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su oggidoveandiamo.com

Come si arriva al Rifugio delle Odle in inverno?

Come arrivare al Rifugio delle Odle (Geisler Alm) in inverno

Il percorso che porta a Geisler alm è largo e battuto e solitamente sono sufficienti gli scarponcini invernali (abbinati eventualmente alle catenelle per superare più agevolmente i tratti di neve ghiacciata).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dolomitireview.com

Dove si trova il punto di partenza per il Rifugio delle Odle?

Il punto di partenza per l'escursione al Rifugio delle Odle è il parcheggio presso Malga Zannes, in località Santa Magdalena (BZ) in Val di Funes. Il costo giornaliero del parcheggio è di 8 euro per l'auto e 16 euro per il camper. È possibile prenotare online il parcheggio a Malga Zannes.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su infodiviaggio.it

Quali sono i paesi vicini al Gruppo delle Odle?

Il Gruppo delle Odle, quasi da toccare con mano

L'incantevole Val Funes non è un paese per sè, ma comprende le località di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle, Santa Maddalena e San Pietro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su valleisarco.net

Dove parcheggiare per il rifugio Odle?

Il parcheggio a pagamento Zannes è punto di partenza ideale per tante escursioni nel Parco naturale Puez-Odle. È possibile prenotare online un posto auto presso il parcheggio di Zannes. La tariffa giornaliera online è di € 10,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su villnoess.eu

Dove si trova il rifugio Malga delle Odle?

Il Rifugio Malga delle Odle (Rifugio Malga Geisleralm) (in tedesco Geisleralm) si trova nel comune di Funes in provincia di Bolzano, ai piedi del Gruppo delle Odle, nel parco naturale Puez-Odle e al confine con la Val Gardena. Il rifugio si trova a 1.996 metri sul livello del mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è l'altitudine di Geisleralm?

Il rifugio alpino in Alto Adige si trova nella Val di Funes a 1996 m nel mezzo del parco naturale Puez-Odle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su komoot.com

Dove posso soggiornare per vedere le Odle?

Se stai cercando un alloggio vicino al Rifugio delle Odle, ti consigliamo di prenotare un hotel a Santa Maddalena o nelle vicinanze. Alcuni degli hotel più vicini al Rifugio delle Odle sono il Raschötzhof, il Gasthof Stern e l'Hotel Tyrol.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agoda.com

Dove si trovano le Odle?

Il gruppo delle Odle è una catena montuosa delle Dolomiti che segna il confine tra la Val di Funes e la Val Gardena, completamente integrata nel Parco Naturale Puez-Odle. L'intera catena viene divisa in due dalla Forcella del Mezdì.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su villnoess.com

Qual è l'altitudine dell'Alpe di Siusi?

56 km² di paradiso naturale a un'altitudine di 1.600 fino a 2.958 m. L'Alpe di Siusi con i suoi 56 km² è il più esteso altipiano d'Europa ed è uno dei luoghi più spettacolari al mondo. Trascorrere un periodo di vacanze sull'Alpe di Siusi entusiasma sportivi, famiglie e buongustai.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su seiseralm.it

Come si arriva al Monte Seceda da Ortisei?

si parte da Ortisei con una cabinovia fino a Furnes, si cambia e si prende la funivia fino ai piedi del Monte Seceda. da qui si sale leggermente fino all'alpe Seceda, il punto più alto della nostra escursione. si imbocca il sentiero n°1 che offre una vista panoramica sulle Odle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gulliver.it

Quante persone può portare una funivia?

La capacità massima di trasporto di una funivia è di 8.000 passeggeri per ora e direzione. A confronto: per trasportare 10.000 passeggeri all'ora (5.000 per direzione) sono necessarie 2.000 automobili (completamente occupate, con 5 passeggeri ciascuna) oppure 200 autobus (capacità di 50 passeggeri).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su doppelmayr.com

Come si arriva al Rifugio delle Odle a piedi?

L'escursione più appagante da fare per raggiungere il rifugio delle Odle è fare l'anello che parte da Ranui e passa per malga Brogles. Qui si percorre un bel tratto in quota ai piedi delle Odle davvero entusiasmante. Qui l'escursione è più impegnativa, 15 km per 800 D+, ma merita senza dubbio la fatica fatta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su volpidelvajolet.it

Come si arriva alla Malga Geisleralm?

Per arrivare alla Geisleralm prendete il vecchio sentiero del fieno (numero 6) per San Zeno, quindi girate a destra sul famoso sentiero delle Odle “Adolf Munkel” fino al bivio per Malga Geisler, poi seguite il sentiero 35B. Durata: 2 ore circa, 300 metri di dislivello circa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iltrentinodeibambini.it

Cosa vedere in Val di Funes?

Le principali attrazioni a Funes
  • Val di Funes. 4,8. 195. ...
  • Sentiero Adolf Munkel e l'Alpe di Funes. 4,9. ...
  • Chiesetta di San Giovanni. 265. ...
  • Parco Naturale Puez-Odle. 4,7. ...
  • Museo Mineralogico Tiso. 3,9. ...
  • Chiesa di Santa Maddalena. 4,6. ...
  • Chiesa Parrocchiale di Santi Pietro e Paolo. Siti religiosi. ...
  • Chiesa di San Valentino. Chiese e cattedrali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tripadvisor.it

Come raggiungere il rifugio Odle da Ortisei?

Da Ortisei si prende la cabinovia Seceda scendendo alla stazione intermedia, dalla quale si imboccano i sentieri 5 e poi 35 (sentiero delle Odle) che, passando per la Malga Brogles e Malga Gschnagenhardt Alm (pausa pranzo), ci conducono al rifugio Genova per il pernottamento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caidueville.it

Dove parcheggiare per andare al rifugio Odle?

Il parcheggio presso Malga Zannes costa 6 euro, purtroppo però in alta stagione il parcheggio si riempie in modo veloce e quindi cerca di arrivare presto la mattina, da qui potrai decidere quale sentiero prendere per arrivare nel rifugio delle Odle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su travelife.it

Cosa fare in Val di Funes in inverno?

Val di Funes: cosa fare in inverno

In inverno la valle offre belle piste per lo sci di fondo, emozionanti itinerari per lo sci alpinismo e per le racchette da neve, piste per lo slittino di diverse lunghezze e difficoltà e per il pattinaggio su ghiaccio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dolomiti.it