Come si chiama il palo della nave?
Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele.
Come si chiama il palo della barca?
BOMA = palo orizzontale che tiene la vela principale (la randa). Durante le manovre passa da un lato all'altro della barca, anche velocemente. Prenderlo in testa non è consigliato, ci si può fare male seriamente. Per questo una delle frasi che sentirai urlare spesso ai primi imbarchi sarà Attenti al boma!
Come si chiama il tronco della nave?
L'albero di trinchetto è l'albero delle navi a vela montato a proravia dell'albero di maestra.
Come si chiama il palo delle barche?
Il grande palo che sovrasta la barca a vela è l'albero e l'altro palo collegato a 90 gradi all'albero è il boma (boom).
Come si chiama il bastone della barca?
Mezzana è un bastone dietro (più vicino alla poppa) che l'albero principale o maestro. bastone Contramesana o la fortuna: su imbarcazioni con quattro alberi verticali era il nome dato al secondo montante (più di mezzana) che si trova dietro l'albero maestro. Palo bompresso, non solo montante in posizione verticale.
La scala di Beaufort Forza 10
Come si chiama il bastone?
Il bastone da passeggio (detto anche canna o mazza) è un oggetto utilizzato dalle persone per sorreggersi, per eleganza, o come mezzo difensivo.
Come si chiama la pinna della nave?
Aletta antirollio. Questa voce sugli argomenti ingegneria e nautica è solo un abbozzo.
Cos'è la tuga di una nave?
La tuga in una imbarcazione è la parte rialzata rispetto al piano di coperta al fine di aumentare l'altezza in cabina; questa sovrastruttura è dotata spesso di oblò.
Come funziona il winch?
Quando lavorate sul winch, il vostro braccio fa un movimento in estensione, con le mani sull'impugnatura nel recupero veloce; poi si passa al movimento più lento, tenendo sempre le braccia piegate, per regolare la scotta che ormai è in tensione.
Come si chiama la ringhiera della nave?
La battagliola è una ringhiera perimetrale, ha una struttura in acciaio inox rigida che protegge e circoscrive la coperta. Il parabordo è un corpo elastico e gommato che viene posto sulle fiancate dell'imbarcazione come protezione dagli urti durante le manovre di ormeggio e disormeggio in banchina o dalle altre barche.
Come si chiama il tronco?
Il tronco, anche detto busto o torso, è una medesima porzione del corpo umano comprendente tre distinte porzioni ossee.
Quali sono gli elementi di una nave?
Una nave si compone dei seguenti elementi: lo scafo, cioè il guscio della nave, composto dall'involucro esterno, che assicura il galleggiamento, e dalle strutture interne di rinforzo.
Che cos'è una falchetta di barca?
Cos'è la falchetta per barca? Una falchetta per barca a vela è un sistema di montaggio a binario che viene fissato alla battagliola di una barca o di uno yacht. Serve come sistema di fissaggio flessibile per vari accessori e componenti, senza la necessità di ulteriori fori.
Come si chiamano gli alberi della nave?
Generalmente, in base alla posizione, gli alberi assumono tre nomi diversi. Esiste l'albero di maestra, il palo principale, il più alto o il poppiero; poi, si trova l'albero di mezzana in caso di armo a Ketch, posizionato a poppavia rispetto al maestro; infine, l'albero di trinchetto è situato a pruavia.
Come si chiamano le parti della nave?
Oltre che in parte prodiera e parte poppiera, parte superiore e parte inferiore, parte dritta e parte sinistra, carena ed opera morta, lo scafo può essere diviso in prora, poppa e parte maestra. La prora è la parte dello scafo “stellata” che apre il mare nel moto avanti o progressivo.
Perché si dice dritta e non destra?
La sinistra e la dritta non cambiano mai, perché sono riferimenti univoci e indipendenti dall'orientamento del navigante, che può usare questi termini nautici invece di sinistra o destra, evitando così la confusione e migliorando la sicurezza a bordo.
Come funziona il wakeboard?
Il praticante viene trainato sull'acqua per mezzo di una corda e di un bilancino permettendogli di eseguire curve, salti e manovre di ogni genere. Durante la pratica è obbligatorio l'utilizzo di un giubbotto di salvataggio che permetta di galleggiare.
Come funziona il motorguide?
Il Motorguide emette un segnale acustico per indicare che è attiva la modalità manuale. Per accedere alla modalità manuale da un'altra modalità, premere il pulsante della modalità manuale. Per virare a sinistra, premere il pulsante di virata a sinistra sul telecomando portatile.
Come si misura un winch?
Il numero indicato sul winch rappresenta proprio il fattore di moltiplicazione della forza. Ad esempio, un winch del 40 moltiplica per 40 la forza esercitata manualmente. Se si esercitano 10 kg di forza, il winch del 40 genererà 400 kg.
Che cos'è la tolda della nave?
– Termine usato nel passato (nel periodo delle navi a vela), e oggi rimasto nell'uso letter., non marinaresco, per indicare la coperta, cioè il primo ponte scoperto, delle navi: vi erano parecchi marinai sulla t., occupati a pulire la coperta e a mettere in ordine le gomene e i vari attrezzi che la ingombravano ( ...
A cosa serve la chiglia?
Piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente sotto la nave, che alcuni velieri da pesca o da diporto tengono in acqua per contrastare l'azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento.
Cos'è il rollio nave?
rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato dall'alterno contrasto di una coppia sbandante che tende a fare inclinare la nave (per es.
Come si chiama il palo che sostiene la vela?
Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele.
Come si chiama il tappo della barca?
Portelli, tappi ispezione barca e vani
I tappi ispezione per barca sono componenti indispensabili per controllare lo stato di un serbatoio acqua per barca o di un impianto di bordo.
Come si chiamano le cantine delle navi?
I produttori di Madeira compresero ben presto che il segreto della maturazione del vino era dovuto agli sbalzi di temperatura cui era sottoposto durante i viaggi. Nelle stive delle navi il vino pativa il caldo e l'umidità del giorno, il freddo nella notte, guadagnando l'inimitabile carattere.