Come si chiama il marito di mia figlia?

gènero s. m. [lat. gener -nĕri]. – Il marito della figlia, considerato nella sua relazione di parentela con i genitori di questa, cioè con i suoceri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come viene chiamato il marito della figlia?

[gè-ne-ro] s.m.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Cos'è per me il marito di mia figlia?

Ad esempio, il singenionimo "nonno" sta per "il padre del padre", oppure "zio" è un'abbreviazione per "il fratello del padre", così come il "genero" è il marito della figlia ecc.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocatoandreani.it

Cos'è per me la moglie di mio figlio?

nuora. [nuò-ra] s.f.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Chi è il genero?

Genero/nuora

Un uomo è genero e una donna è nuora rispetto ai genitori del/della consorte.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.gossolengo.pc.it

Ha pasticciato con il fidanzato di sua figlia il giorno prima del matrimonio 😭😱

Chi che genere è?

interrogativo - esclamativo. a. In frasi interrogative, dirette o indirette, chi significa «quale persona». Può essere masch.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi è mio genero?

gènero s. m. [lat. gener -nĕri]. – Il marito della figlia, considerato nella sua relazione di parentela con i genitori di questa, cioè con i suoceri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi è il suocero?

sòcero) s. m. [lat. sŏcer e sŏcĕrus]. – Il padre del marito o della moglie rispetto all'altro coniuge (cioè alla nuora e al genero).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si dice la moglie di mio figlio?

nuòra (pop e region. nòra) s. f. [lat. pop.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi è cognato?

I cognati o le cognate sono reciprocamente: fratelli o sorelle di un coniuge; un coniuge di fratelli o sorelle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama la nuova moglie di mio padre?

Patrigno e matrigna intanto vanno pensati in relazione ai figli nati in un matrimonio precedente (patrigno, nuovo marito della madre; matrigna, nuova moglie del padre).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cos'è per me la fidanzata di mio cugino?

Questo vuol dire che, riprendendo gli esempi fatti prima, la moglie di mio cugino (che è mio parente di quarto grado) è mia affine di quarto grado e che la moglie di mio fratello, cioè mia cognata, è mio affine di secondo grado e così via.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocatomilitare.com

Chi è il marito di mia sorella?

Cognato/cognata

I cognati o le cognate sono reciprocamente: fratelli o sorelle di un coniuge. un coniuge di fratelli o sorelle.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.gossolengo.pc.it

Cosa vuol dire abiatica?

43) abiatico come sostantivo nel senso di 'nipote, figlio del figlio o della figlia', riportando alcuni esempi antichi; la voce è però marcata con la croce che TB premette alle parole uscite dall'uso, croce che manca invece nel caso di abiatico aggettivo, registrato subito dopo nel senso di 'del nonno' e documentato ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Cos'è un nipote per una zia?

– Figlio del figlio o della figlia, oppure del fratello o della sorella (lo stesso nome esprime quindi due relazioni di parentela molto diverse, essendo nel primo caso l'ascendente il nonno o la nonna, nel secondo uno zio o una zia): il nonno festeggiava il suo compleanno circondato dai numerosi n.; i n.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il maschile di dama?

damo. dà|mo s.m. av. 1431; der. di 1dama.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionario.internazionale.it

Chi è la cognata?

s. f. [femm. di cognato]. – La sorella del marito o della moglie; la moglie del fratello; per estens., anche la moglie del cognato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si dice zar al femminile?

Zarina - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi è il maschile di nuora?

nomi indipendenti, in cui il maschile e il femminile hanno radici diverse; sono nomi che indicano legami di parentela e animali domestici, come padre madre; toro mucca; genero – nuora; maiale – scrofa; celibe – nubile; montone – pecora; fratello – sorella; ape – fuco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su www2.edu.lascuola.it

Come si chiama la moglie di mio figlio?

Nuora - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il contrario di suocero?

- [padre del marito o della moglie rispetto all'altro coniuge] ↔ ‖ *genero, *nuora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Chi è il mio genere?

n.m. [pl. -i] il marito della figlia ¶ Dal lat.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.it

Come si chiamano i fratelli solo di madre?

Che cosa significa "Fratelli unilaterali"? Sono i fratelli che hanno in comune solo un genitore: se hanno in comune la madre sono chiamati "uterini", se hanno in comune il padre "consanguinei".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Chi è per me la figlia di mia cugina?

Occorre restare nell'ambito degli usi linguistici concreti, i quali designano comunemente come cugini secondi o biscugini, nella loro relazione reciproca, cioè tra di loro, i figli dei cugini primi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it