Come si chiama il fondo della barca?
Lo spazio tra il pagliolato e il fondo dello scafo è detto sentina, e raccoglie gli scoli e le acque che s'infiltrano nel fondo dello scafo.
Come si chiama il sotto delle barche?
Madiere e paramezzale
La parte inferiore dello scafo, destinata alla raccolta dei liquidi accumulati durante la navigazione è detta sentina.
Come si chiama il fondo esterno della barca?
La fiancata (o fianco) della barca è la parte laterale esterna dello scafo, destro o sinistro. Murata invece è il nome con cui si indica il fianco interno di un'imbarcazione, riferendosi in modo particolare alla sua parte emersa.
Come si chiamano le parti di una barca?
Oltre che in parte prodiera e parte poppiera, parte superiore e parte inferiore, parte dritta e parte sinistra, carena ed opera morta, lo scafo può essere diviso in prora, poppa e parte maestra. La prora è la parte dello scafo “stellata” che apre il mare nel moto avanti o progressivo.
Come si chiama la pinna sotto le barche a vela?
Nella sua forma più basica la chiglia è, molto semplicemente, la parte inferiore dello scafo di una barca e, più nello specifico, la trave o barra che corre per tutta la lunghezza della carena, formando la spina dorsale della carena della barca, da prua a poppa.
OSMOSI E DIFFUSIONE: come riconoscerla ed elimarla sulla carena di una barca - Nautica in pillole
Come si chiama la pinna che sta sotto la barca a vela?
La deriva è un'appendice simile a un'ala collocata perpendicolarmente nella parte più bassa dello scafo di una barca a vela o sotto le tavole da surf e windsurf e che dà il nome a una categoria di imbarcazioni a deriva mobile. La deriva è l'appendice nella parte centrale in basso dello scafo.
Perché si dice dritta e non destra?
La sinistra e la dritta non cambiano mai, perché sono riferimenti univoci e indipendenti dall'orientamento del navigante, che può usare questi termini nautici invece di sinistra o destra, evitando così la confusione e migliorando la sicurezza a bordo.
Che cos'è la falchetta?
Una falchetta per barca a vela è un sistema di montaggio a binario che viene fissato alla battagliola di una barca o di uno yacht. Serve come sistema di fissaggio flessibile per vari accessori e componenti, senza la necessità di ulteriori fori.
Come si dice tirare su le vele?
Questa operazione si dice: drizzare o issare le vele. Il posto in cui siete seduti in navigazione è il pozzetto, mentre quello sotto coperta con il tavolo e la cucina si chiama dinette o più esattamente quadrato.
Qual è il nome della ringhiera di una barca?
asta metallica fissata lungo la falchetta di un'imbarcazione, al fine di permettere il passaggio e la messa in posizione delle draglie (i cavi orizzontali); l'insieme di candelieri e draglie costituisce la battagliola, cioè la "ringhiera" di protezione dalle cadute.
Come si chiama la ringhiera delle navi?
Battagliola - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.
Cosa sono i flaps barca?
I flaps nautici elettrici o idraulici sono appunto accessori per stabilizzare lo scafo che vengono montati in coppia sui lati dello specchio di poppa della barca consentendo grazie alla variazione della loro inclinazione, di regolare non solo il beccheggio di prua ma anche il rollio laterale.
Che cos'è una bitta di barca?
Bitta è il termine nautico con cui si indica una bassa e robusta colonna, che si trova sulle banchine dei porti e sui ponti delle imbarcazioni, e alla quale vengono legati o avvolti i cavi d'ormeggio.
Come si chiama il posto dove si mettono le barche?
Ormeggio. L'ormeggio è l'insieme delle operazioni nautiche che si effettuano per rendere stabilmente ferma un'imbarcazione in un dato punto della costa (generalmente il molo di un porto); è anche il luogo in cui il natante viene tenuto fermo, nonché ogni elemento accessorio utilizzato per stabilizzarne la posizione.
Quali sono le parti di un'imbarcazione?
Murata e Fiancata: parti laterali dell'imbarcazione, rispettivamente interne ed esterne. Poppa: la parte posteriore della barca. Prua: la parte anteriore dell'imbarcazione. Dritta: guardando la prua, è la parte destra della barca.
Come si chiama la rimessa delle barche?
Per ogni proprietario l'alaggio ed il varo rappresentano sempre un momento importante e delicato nella vita della propria barca.
Come si dice quando la barca lascia il porto?
attracco - Treccani - Treccani.
Che cos'è una cimetta in nautica?
Questa voce sull'argomento vela è solo un abbozzo.
Il Meolo è una fune sottile, una cimetta o meglio una "sagola" in gergo nautico, che scorrendo nella balumina del fiocco o della randa ne determina la chiusura evitando il fileggiamento.
Come si dice quando entra acqua in una barca?
È il varo, termine nautico che indica proprio l'evento in cui lo scafo di una nave in costruzione viene immesso in mare. Ma, più in generale, il varo è anche il ricollocamento della barca in acqua, dopo che questa era stata spostata magari per effettuare operazioni di manutenzione.
Che cos'è il baglio in nautica?
In ingegneria navale il baglio è una trave che unisce le opposte murate di una nave, collegando perpendicolarmente rispetto all'asse prua-poppa le estremità superiori delle costole, cioè le assi che costituiscono insieme alla chiglia l'ossatura dell'imbarcazione.
Come si chiama il volante della barca?
In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione.
Cos'è la tuga di una nave?
La tuga in una imbarcazione è la parte rialzata rispetto al piano di coperta al fine di aumentare l'altezza in cabina; questa sovrastruttura è dotata spesso di oblò.
Come si chiama la fiancata delle navi?
Lo speronamento nella nautica è l'azione di colpire un'altra nave con il rostro, uno sperone di metallo che originariamente era incastrato sulla prua delle navi di epoca romana, cadde in disuso nell'età della vela e poi venne rimesso in uso e integrato nello scafo all'epoca della propulsione a vapore.
Come si chiama il lato sinistro di una nave?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava , questo lato fu chiamato babordo, dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Perché si dice starboard?
Il lato del timone era lo STUURBOORD (o STIERBOORD), da qui il termine marinaresco inglese “STARBOARD” per indicare il LATO di DRITTA (destra). Il lato sinistro, invece, libero dall'ingombro del remo/timone, era quello destinato ad accostarsi alla banchina in "porto" per il carico/scarico e la salita/discesa da bordo.