Come si chiama il braccio dell'albero della nave?

La parte superiore dell'albero si chiama "formaggetta" e può ospitare la luce di fonda, la stazione del vento e le eventuali antenne per VHF, GPS etc. Anticamente la parte superiore dell'albero era detta colombiere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiamano le varie parti della nave?

Oltre che in parte prodiera e parte poppiera, parte superiore e parte inferiore, parte dritta e parte sinistra, carena ed opera morta, lo scafo può essere diviso in prora, poppa e parte maestra. La prora è la parte dello scafo “stellata” che apre il mare nel moto avanti o progressivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asugi.sanita.fvg.it

Come si chiama la parte superiore dell'albero di un veliero?

Nelle navi a vela gli alberi che si sovrappongono agli alberi maggiori si chiamano alberi di gabbia, e precisamente: albero di gabbia propriamente detto, che è sovrapposto all'albero di maestra; albero di parrocchetto, che è l'albero di gabbia sovrapposto all'albero di trinchetto; albero di contromezzana, che è l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama il palo che sostiene la vela?

Palo bompresso, non solo montante in posizione verticale. Sporgente dalla prua (la formazione di circa 15 a 45 gradi rispetto al piano orizzontale) e le candele chiamati fiocchi, triangolari sono pressare. Nel XVIII secolo il bompresso ha raggiunto dimensioni quasi grande come l'albero di trinchetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su batteriaper.com

Come si chiamano i cavi che sostengono gli alberi delle navi?

sartie - Treccani - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Facciamola Stramba... nasce un nuovo armo e addio bomate

Come si chiamano i cavi della nave?

Sartie. Le sartie rappresentano, in generale, l'insieme dei cavi che collegano l'albero allo scafo e fanno quindi parte delle manovre dormienti (o fisse) dell'imbarcazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nauticando.net

Che cosa sono i tronchi cavi?

Gli alberi cavi sono degli alberi, spesso vecchi, vivi o morti, nei quali si è formata una cavità nel tronco o nei rami. Alcuni fori possono essere creati da animali, ad esempio i picchi, o formarsi naturalmente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama la corda che va dall'albero alla prua di una barca a vela?

Si chiamano sartie o stralli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su boatsname.it

Come si chiama la fiancata della nave?

La fiancata (o fianco) della barca è la parte laterale esterna dello scafo, destro o sinistro. Murata invece è il nome con cui si indica il fianco interno di un'imbarcazione, riferendosi in modo particolare alla sua parte emersa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nauticazabeo.it

Come si dice quando entra acqua in una barca?

È il varo, termine nautico che indica proprio l'evento in cui lo scafo di una nave in costruzione viene immesso in mare. Ma, più in generale, il varo è anche il ricollocamento della barca in acqua, dopo che questa era stata spostata magari per effettuare operazioni di manutenzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rpagroup.it

Quali sono le parti dell'albero?

L' ALBERO E' FORMATO DA DIVERSE PARTI: LE RADICI, IL TRONCO, I RAMI, LA CHIOMA CHE SOSTIENE LE FOGLIE, I FRUTTI E I FIORI. OGNI TIPO DI ALBERO HA FORME DIVERSE DI FOGLIE E FIORI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.venezia.it

Che cos'è la goletta?

Enciclopedia on line. Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole unità, fino a circa 300 t di stazza; attualmente viene costruita come imbarcazione da diporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama l'asta sul veliero?

Il pennone, nella nautica, indica una robusta asta in legno, perpendicolare all'albero (o fuso), destinata a sostenere le vele quadre di un'imbarcazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama la pinna della nave?

Aletta antirollio. Questa voce sugli argomenti ingegneria e nautica è solo un abbozzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché si dice dritta e non destra?

La sinistra e la dritta non cambiano mai, perché sono riferimenti univoci e indipendenti dall'orientamento del navigante, che può usare questi termini nautici invece di sinistra o destra, evitando così la confusione e migliorando la sicurezza a bordo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.savvy-navvy.com

Come si chiama la finestra della nave?

Nelle navi, gli oblò sono dotati di un robusto telaio di metallo (generalmente ottone) e di una lastra di spesso vetro; sono inoltre chiudibili in modo da assicurare la tenuta stagna e possono fungere anche da oscuramento per la nave stessa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si dice tirare su le vele?

Questa operazione si dice: drizzare o issare le vele. Il posto in cui siete seduti in navigazione è il pozzetto, mentre quello sotto coperta con il tavolo e la cucina si chiama dinette o più esattamente quadrato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su watertribe.it

Come si chiama l'anello chiuso dei marinai?

La Gassa d'Amante

È il re dei nodi nautici, un vero e proprio cavallo di battaglia. Una gassa crea un anello fisso all'estremità di una cima e viene utilizzata per l'aggancio, l'ormeggio e il sollevamento, può essere usata anche per fissare scotte e in caso di necessità con due gasse si possono collegare due cime.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wavenautica.it

Cos'è la tuga di una nave?

La tuga in una imbarcazione è la parte rialzata rispetto al piano di coperta al fine di aumentare l'altezza in cabina; questa sovrastruttura è dotata spesso di oblò.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama il palo che sostiene la vela della barca?

Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. Imbarcazioni più grandi possono armare alberi diversi per numero, dimensione e configurazione delle vele.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama la corda di ormeggio?

gomena /'gomena/ s. f. [etimo incerto]. - (marin.) [grosso canapo formato da tre corde intrecciate usato per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, ecc.] ≈ cavo, cima, torticcio, [di acciaio a spirale] gherlino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Cosa sostiene l'alberatura di una barca?

Lo strallo (talvolta detto anche straglio) è un cavo, oggi generalmente realizzato in metallo, che sostiene l'albero di una barca o di una nave dalla parte anteriore (prora).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama il buco nell'albero?

Durame esposto a causa della rottura nell'inserzione della chioma sul tronco. La carie comincia a degradare il substrato in un albero ancora vivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ambiente.regione.emilia-romagna.it

Perché si mette la calce sui tronchi?

La Calce idrata per arboricoltura è un prodotto naturale che protegge il tronco degli alberi da frutto e ornamentali creando una barriera fisica contro parassiti, muschio, funghi e licheni presenti sulla corteccia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su static.tecnichenuove.it

Qual è la cavità di un albero?

[ca-vi-tà] s.f. inv. 1 Parte vuota, scavata, incavata: la c. di un tronco d'albero; estens.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it