Come si chiama chi accoglie i turisti?
Accompagnatore turistico. L'accompagnatore turistico è chi, per professione, accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l'ospitalità.
Come si chiama chi fa accoglienza turistica?
Assistente turistico - esempi e consigli.
Come si chiama chi accompagna i turisti?
Attività di accompagnatore turistico
L'accompagnatore turistico accompagna e assiste persone e gruppi in viaggi, sul territorio nazionale o all'estero; cura l'attuazione di programmi turistici e fornisce informazioni turistiche sulle zone visitate.
Quali sono le figure professionali del turismo?
- Agente di Viaggio. ...
- Tour Operator. ...
- Guida Turistica. ...
- Receptionist di Hotel. ...
- Direttore d'Hotel. ...
- Addetto al Marketing Turistico. ...
- Consulente di Viaggi di Lusso. ...
- Event Planner.
Qual è la definizione di accompagnatore turistico?
L'accompagnatore turistico accoglie ed accompagna persone singole o in gruppo in viaggi sul territorio nazionale o estero prestando loro completa assistenza, fornendo anche informazioni e notizie di interesse turistico.
Webinar Gratuito con Yamile Yemoonyah: I Sette Tipi di Spiriti Guida
Cosa fa un accompagnatore turistico?
L'accompagnatore turistico è chi, per professione, accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l'ospitalità.
Cosa fa un assistente turistico?
Come è facilmente intuibile dal nome, gli accompagnatori turistici hanno il compito di accompagnare singoli viaggiatori o interi gruppi durante viaggi di lunghezza variabile in Italia e all'estero.
Qual è la differenza tra una guida turistica e un accompagnatore turistico?
La guida turistica conduce le visite a musei e luoghi a interesse turistico illustrandone gli aspetti culturali. L'accompagnatore turistico gestisce invece l'assistenza turistica a gruppi organizzati e turisti attraverso il viaggio e gli spostamenti.
Quali sono le professioni turistiche?
- guida turistica.
- accompagnatore turistico.
- accompagnatore naturalistico.
- accompagnatore di turismo equestre.
- accompagnatore cicloturistico.
Che cos'è un operatore turistico?
cosa fa un operatore turistico? Gli operatori turistici lavorano con clienti sia privati che aziendali con l'obiettivo di pianificare e prenotare vacanze e viaggi. Un operatore effettua ricerche sulle destinazioni previste per scoprire tutti i dati necessari e le strutture ricettive disponibili.
Qual è un sinonimo di "accompagnatore turistico"?
-trice). - [chi accompagna, spec. un gruppo di turisti] ≈ assistente (turistico), (fam.) cicerone, guida.
Come si chiama chi consiglia viaggi?
Il Travel Planner è la figura giusta per te! Il Travel Planner è una professione sempre più diffusa e non solo in Italia. L'organizzatore di viaggi si offre come consulente per il cliente, segue le sue direttive e propone soluzioni personali al di fuori delle logiche, delle tempistiche e dei costi dei tour operator.
Come si chiama chi fa visite guidate?
La guida turistica è un professionista del settore turismo. Principalmente è colui che accompagna gruppi di persone o singoli, solitamente turisti, in visita guidata presso scavi archeologici, città d'arte, musei, luoghi di interesse culturale e storico.
Come si chiama chi fa l'accoglienza?
Il Receptionist, o Addetto alla Reception, è una figura professionale impiegata nelle strutture ricettive. Generalmente è legata al settore alberghiero, turistico o congressuale, ma si può trovare anche in aziende strutturate dotate di un'area ricettiva all'ingresso.
Chi si deve occupare dell'accoglienza turistica?
L'Operatore della promozione e accoglienza turistica è una figura molto importante nell'ambito dei servizi turistici, collocata al livello EQF 3. Nello specifico, questo professionista si occupa dell'accoglienza dei visitatori e della promozione delle offerte turistiche territoriali.
Come si chiama chi lavora all'accoglienza?
Il receptionist si occupa dell'accoglienza dei clienti, della gestione delle prenotazioni, della cura delle corrispondenze telefoniche e dei reclami.
Come si diventa accompagnatore turistico?
Si ottiene superando un apposito esame di abilitazione organizzato presso una regione o una provincia, con il prerequisito di aver conseguito un diploma di scuola media superiore, anche non legato al turismo.
Che lavoro puoi fare al turistico?
- OPERATORE BENI CULTURALI.
- GUIDA TURISTICA.
- PROMOTORE TURISTICO.
- DIRETTORE D'ALBERGO.
- RECEPTIONIST.
- ORGANIZZATORE DI EVENTI CULTURALI, DI ESPOSIZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DI CONVEGNI.
- AGENTE DI VIAGGIO.
- ADDETTO ALLA VENDITA DI PACKAGE TOURS PRESSO AGENZIE DI VIAGGIO.
Che cos'è un interprete turistico?
E' interprete turistico chi, per professione, presta la propria opera nell' assistenza, esclusivamente mediante traduzione di lingue estere, a turisti stranieri, presenti in occasione di viaggi turistici, incontri, manifestazioni di interesse turistico, e presso uffici di informazione, al di fuori delle attivita' ...
Che laurea serve per fare la guida turistica?
Le lauree più affini per fare la guida turistica sono: Lettere. Archeologia. Storia dell'arte.
Come si chiama l'accompagnatore turistico?
L'accompagnatore per viaggi outgoing, definito all'estero tour manager, svolge un'attività estremamente impegnativa; ha infatti la responsabilità di condurre persone o gruppi fuori dai confini nazionali.
Quanto si paga un accompagnatore turistico?
Lo stipendio medio come Accompagnatore turistico, Italia, è di 4.392 € al mese.
Cosa fa un addetto all'accoglienza turistica?
L'addetto alle attività di informazione e accoglienza turistica è la figura professionale che si occupa di ricevere i turisti e di fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno, assistendoli durante la fruizione del servizio turistico e percependo il loro grado di soddisfazione.
Come fare visite guidate senza patentino?
Chi lavora presso agenzie turistiche, può essere anche accompagnatore turistico, senza bisogno di avere il patentino: è il classico caso di un dipendente di un'agenzia viaggi o tour operator che parte con i propri clienti, accompagnandoli.
Che laurea serve per lavorare nel turismo?
Scienze del turismo
Per lavorare nel turismo in maniera efficace serve infatti avere una certa conoscenza non soltanto di geografia, ma anche di antropologia; non solo di sociologia ma anche di materie culturali ed economia.