Come scaricare spese sanitarie senza scontrino?
Al posto della documentazione con scontrini, ricevute, fatture o altri documenti, il contribuente può esibire il prospetto dettagliato delle spese sanitarie riportate nella dichiarazione precompilata, disponibili nel Sistema Tessera Sanitaria, unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Le spese mediche sono detraibili senza scontrini?
Le spese sanitarie sono detraibili nella precompilata anche senza l'esibizione di fatture e scontrini al Caf o all'intermediario abilitato.
Cosa fare se non ho gli scontrini per il 730?
La procedura è resa fattibile e semplice accedendo con lo SPID al sistema tessera sanitaria dov'è consultabile l'elenco delle spese effettuate nel corso dell'anno a cui fa riferimento la dichiarazione dei redditi.
Come recuperare ricevute spese mediche?
L'accesso al servizio di consultazione è possibile accedendo sul sito www.sistemats.it (https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie-cittadini) mediante: SPID; TS/CNS. Per poter utilizzare la propria tessera sanitaria CNS, è necessario averla precedentemente attivata (secondo le indicazioni regionali);
Come dimostrare la tracciabilità delle spese mediche?
Il contribuente dimostra l'utilizzo del mezzo di pagamento «tracciabile» mediante prova cartacea della transazione/pagamento con ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA.
Spese sanitarie: come scaricare il prospetto per il modello 730
Come posso dimostrare che un pagamento è tracciabile?
In alternativa, l'utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere dimostrato mediante prova cartacea della transazione (ovvero tramite ricevuta della carta di debito o della carta di credito, copia del bollettino postale, MAV, copia dei pagamenti con PagoPA, estratto conto, ecc.).
Come documentare le spese mediche?
Per documentare le spese mediche detraibili si può tranquillamente consegnare al CAF il Prospetto online del Fisco o del Portale Tessera Sanitaria al posto di scontrini e fatture.
Dove posso trovare i miei scontrini fiscali?
Consulta nel cassetto fiscale
Se hai bisogno di consultare i documenti al di fuori di Scontrina, puoi sempre consultarli direttamente sul portale dell'Agenzia delle Entrate. A seconda delle esigenze, puoi accedere agli stessi dati da diverse sezioni ed avere dunque diversi report.
Quali scontrini sono necessari per detrarre le spese mediche?
Le spese sanitarie relative all'acquisto di medicinali sono detraibili (o deducibili) se la spesa risulta certificata da fattura o da scontrino fiscale, c.d. scontrino parlante, in cui risultino specificati la natura, la qualità e la quantità dei prodotti acquistati nonché il codice fiscale del destinatario.
Dove posso trovare i miei scontrini della farmacia?
Il cassetto fiscale è il riferimento dove trovare gli scontrini della farmacia online, sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come recuperare uno scontrino perso?
Per fare degli esempi si possono utilizzare: le ricevute di bancomat o carta di credito, la testimonianza di una persona presente al momento dell'acquisto, il libretto di garanzia firmato dal venditore, la registrazione dell'acquisto sulla carta fedeltà etc.
Cosa fare se nel 730 precompilato mancano alcune spese sanitarie?
In questo caso se compilerà il 730 in modalità autonoma potrà riportare nel rigo E1 tutte le spese sostenute e detraibili di cui possiede la documentazione, da conservare. Stessa cosa se si rivolge a un Caf che svolgerà un controllo anche di merito.
Quando non è obbligatorio lo scontrino fiscale?
Quali soggetti non sono obbligati ad emettere scontrino fiscale o ricevuta fiscale? Sono esonerati dall'obbligo dello scontrino elettronico: tutte le operazioni per le quali anche in precedenza l'esercente non era obbligato ad emettere scontrino o ricevuta (per esempio le corse dei taxi, le vendite di giornali, ecc.);
Cosa succede se non ho scontrini 730?
Insomma, anche se non è più obbligatorio, gli esperti spiegano che è buona norma conservare i singoli documenti di spesa (fatture e scontrini) perché in caso di discrepanza tra la documentazione fornita dal contribuente e le spese riportate nella dichiarazione precompilata, tornano utili.
Cosa occorre per detrarre le spese mediche?
Per essere detraibile o deducibile, la spesa dell'acquisto dei medicinali deve essere certificata da fattura o dal cosiddetto “scontrino parlante”, in cui risulti specificato natura, qualità e quantità del prodotto e codice fiscale dell'acquirente.
Come posso recuperare gli scontrini per il modello 730?
In caso di modifica al modello 730 precompilato è necessario presentare al CAF o al commercialista il prospetto dettagliato delle spese sanitarie, ai fini del controllo circa la corrispondenza dei dati. Per scaricarlo si deve accedere all'area privata del portale del Sistema Tessera Sanitaria.
Come scaricare spese mediche senza scontrino?
Al posto della documentazione con scontrini, ricevute, fatture o altri documenti, il contribuente può esibire il prospetto dettagliato delle spese sanitarie riportate nella dichiarazione precompilata, disponibili nel Sistema Tessera Sanitaria, unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Quanto si recupera con 1000 euro di spese mediche?
Per fare un esempio pratico, si può considerare la spesa di un contribuente che raggiunge i 1000 euro, a cui va sottratta la franchigia di 129,11 euro. Al risultato, ovvero 870,79 euro va applicata la percentuale del 19%, ottenendo così una detrazione fiscale di 165,47 euro.
Quali spese mediche pagate in contanti si possono detrarre?
Sono comunque detraibili, anche se pagate in contanti, le spese sostenute per l'acquisto di medicinali e di dispositivi medici e le spese relative a prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche e da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Come ritrovare gli scontrini?
Gli scontrini devono essere consultati all'interno del portale "Fatture e Corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione "Corrispettivi" - "Documento Commerciale on line".
Che scontrini servono per il 730?
Fatture o ricevute per visite mediche generiche o specialistiche, esami laboratorio • Scontrini della farmacia (ticket, farmaci da banco, medicinali, omeopatia) • Spese odontoiatriche o oculistiche (occhiali, lenti a contatto e liquidi) • Spese dispositivi medici attestante la marcatura CE o dichiarazione di conformità ...
Come posso recuperare uno scontrino POS perso?
Per avere la ristampa dell'ultimo scontrino segui questa procedura in base al modello del POS. Seleziona le voci "Menu" - "Cassiere" - "Ristampa" - "Ultimo scontrino" - "Finanziario". Premi F7 e poi F2. Premi il tasto corrispondente alla funzione Copy riportata sul display.
Come dimostrare la tracciabilità delle spese sanitarie?
In assenza della “prova del pagamento” è possibile dimostrare di aver pagato con strumenti tracciabili se, chi ha reso la prestazione o il servizio, annota in fattura, ricevuta fiscale o altro tipo di documento, l'avvenuto pagamento con l'uso degli strumenti pervisti dalla Legge.
Qual è il tetto minimo di spese mediche detraibili?
Spese sanitarie non detraibili
spese rimborsate da contributi per assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dallo stesso contribuente a enti e casse assistenziali, se entro il limite di 3.615,20 euro, in quanto questi importi non concorrono alla formazione del reddito.
Quanto costa fare il 730 al CAF?
Il costo base della dichiarazione dei redditi è 38€.
Il Servizio 730 Online di Caf Acli si affianca al servizio di assistenza fiscale delle oltre 1.000 sedi CAF Acli in tutta Italia e viene erogato dagli stessi operatori che quotidianalmente offrono supporto e consulenza negli uffici.
