Come richiedere bonus trasporti GTT Torino?
Il beneficiario del Bonus Trasporti Regione Piemonte 2024 può essere il proprietario del veicolo oppure un membro della famiglia e la richiesta può essere fatta dal 30 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 tramite la piattaforma online della Regione Piemonte utilizzando SPID, CIE o CNS.
Quando si può richiedere il bonus trasporti 2024?
Il bonus trasporti, che non è stato confermato dalla Legge di Bilancio, non potrà essere richiesto nel 2024, bensì sarà erogato sotto forma di ricarica della Carta Dedicata a Te e spetterà, pertanto, soltanto alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000€.
Come si fa a scaricare il bonus trasporti?
La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) e permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia.
Come richiedere i 60 euro per i trasporti?
L'accesso alla piattaforma del bonus trasporti è consentito solo tramite le credenziali SPID di 2° livello o Carta d'Identità Elettronica (CIE). È possibile richiedere la domanda online anche per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE.
Come fare per utilizzare il bonus trasporti?
Come si usa
Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
COME RICHIEDERE IL BONUS TRASPORTI 2023 : Tutta la procedura passo passo
Quante volte si può richiedere il bonus trasporti?
Questo perchè su quello mensile la richiesta può essere inserita per tutti i mesi (fino ad esaurimento dei fondi stanziati o quando vengono aggiunti nuovi fondi), mentre può essere richiesto una sola volta in caso di abbonamento annuale.
Che documenti servono per richiedere il bonus trasporti?
Si può fare domanda direttamente sul portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it. Servono Spid o Carta d'Identità Elettronica (Cie). Occorrerà poi indicare il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne. La platea di interessati, come detto, è ampia.
Come richiedere il bonus trasporti 2024 con la carta dedicata a te?
Per ottenere il bonus trasporti 2024 non sarà necessario presentare la domanda, poiché verrà riconosciuto ai beneficiari della social card: significa che le famiglie che già sono in possesso della Carta Dedicata a te avranno diritto anche all'erogazione del contributo economico per il trasporto pubblico.
Come richiedere il bonus trasporti per il mese successivo?
BONUS TRASPORTI 2023: COME RICHIEDERLO E DA QUANDO
Per richiedere il Bonus trasporti 2023 bisogna accedere al portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L'accesso al portale è possibile esclusivamente tramite SPID (con livello di sicurezza 2) o CIE.
Quando richiedere il bonus trasporti per il mese successivo?
Il bonus trasporti copre il 100% della spesa sostenuta, entro un limite massimo di 60 euro. Il bonus può essere utilizzato per l'acquisto sia di un abbonamento annuale sia di quelli mensili e deve esser usato entro il mese solare di emissione anche se l'abbonamento può far riferimento a un periodo successivo.
Come faccio a sapere se il bonus trasporti è stato accettato?
Come fanno i cittadini a verificare lo stato di avanzamento della loro richiesta di Bonus? I cittadini che hanno presentato la domanda di ammissione per il Bonus possono controllare direttamente on line lo stato di avanzamento della loro richiesta.
Dove si richiedono i bonus?
La richiesta del bonus può essere fatta direttamente online sul sito dell'INPS.
Come richiedere il bonus trasporti senza SPID?
Non sono previste modalità di accesso alternative quindi, se non hai ancora attivato SPID, richiedilo in pochi secondi. In fase di richiesta sarà necessario indicare il codice fiscale del beneficiario ed il buono sarà nominativo e utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento (mensile o annuale).
Come funziona il bonus trasporti nel 2024?
In ragione di quanto appena descritto, il Bonus Trasporti è di fatto sostituito nel 2024 dall'utilizzo della Carta Dedicata a Te comprensiva dell'importo inizialmente previsto di 382,50 euro cui si sommano i 77,20 euro di contributo economico aggiuntivo, derivanti dal Decreto interministeriale del 29 novembre 2023.
Come scaricare il pdf del bonus trasporti?
E' possibile visualizzare i propri bonus accedendo tramite il link nella sezione “VISUALIZZA BONUS”, disponibile dopo aver acceduto tramite SPID o CIE. Qui si possono consultare i bonus richiesti, annullarli e scaricare il pdf con il QR code.
Come accedere ai bonus 2024?
La richiesta può essere effettuata attraverso la Piattaforma Unica del Ministero dell'Istruzione da parte di chi possiede un ISEE 2024 valido, non superiore a 5.000 euro.
Cosa si intende per reddito complessivo del beneficiario?
Per reddito annuo complessivo lordo del nucleo familiare si intende la somma dei redditi, dichiarati e non, al lordo delle imposte ed al netto dei contributi previdenziali e degli assegni familiari, percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare.
Quanto è valido il bonus trasporti?
QUANTO DURA IL BONUS TRASPORTI 2024
Il periodo di validità del buono 2024 sarà limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo.
Chi ha diritto alla carta spesa 2024?
Ma per averla occorre soddisfare nuovi requisiti ISEE e di reddito. Di seguito riportiamo i requisiti ISEE e di reddito che regolano l'accesso alla Carta acquisti nel 2024: ISEE entro gli 8052,75€ per le famiglie aventi diritto con bambini di età inferiore ai tre anni.
Dove si richiede la carta dedicata a te 2024?
Per ritirare la tua Carta Dedicata a Te puoi recarti in un qualunque ufficio postale. Cerca l'Ufficio Postale più vicino e prenota il ticket.
Quando viene caricata la carta dedicata a te nel 2024?
Con molta probabilità, quindi, chi conserva i requisiti per ottenere gli importi, in primis un ISEE fino a 15.000 euro, riceverà una nuova ricarica sulla prepagata: il 15 marzo, infatti, segna il termine ultimo per utilizzare le somme a disposizione, ma non determina la scadenza della validità della postepay consegnata ...
Come funziona il bonus trasporti per studenti?
Il bonus trasporti 2023 è una misura che aiuta a sostenere le spese di chi si sposta tramite mezzi pubblici. Per chi come te è uno studente, questi 60 euro sono un incentivo prezioso. Ma non è per tutti. Puoi richiederlo solo se l'ISEE della tua famiglia non supera i 20.000€ nel 2022.
Cosa succede se non si utilizza il bonus trasporti?
Cosa succede se il bonus non viene usato entro il mese di emissione? Il bonus si annulla. Non si può presentare una seconda richiesta nello stesso mese.
Quanti figli possono usufruire del bonus trasporti?
Si può richiedere massimo un buono al mese per beneficiario, come vi spieghiamo in questa guida, quindi il genitore che richiede un bonus per sé e uno per il proprio figlio può richiederne due, perché i beneficiari. Viceversa, nel corso dello stesso mese il genitore non può chiedere due bonus per se stesso.
Quanto deve essere l'ISEE per avere agevolazioni 2024?
È un accredito di 40 euro al mese ogni due mesi ed è dedicata a quei nuclei familiari con bambini di età inferiore ai 3 anni o anziani con più di 65 anni di età. Un altro requisito fondamentale è l'Isee che deve essere inferiore a 8.052,75 euro.