Come raggiungere le Lofoten da Milano?

Ci sono 4 compagnie aeree che volano dall'Italia verso Isole Lofoten. La tratta più comune è da Aeroporto di Milano Malpensa a Milano a Aeroporto di Svolvær a Svolvær. Questo volo in media dura 7 ore e 41 minuti solo andata e costa € 1.158 in totale (A/R).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su booking.com

Come arrivare alle Isole Lofoten in aereo?

Dall'Italia, devi raggiungere Oslo in aereo e poi volare successivamente a Bodø in circa 1.30h, per poi salire su un altro aereo con destinazione Lofoten (dalla durata di circa 20-30 minuti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapereambiente.it

Dove atterrare per andare alle Isole Lofoten?

in aereo
  • Un'altra opzione degna di nota è quella di atterrare all'aeroporto di Evenes/Harstad/Narvik.
  • L'aeroporto Evenes dista circa 160 chilometri da Svolvær. ...
  • Se si decide di atterrare a Evenes, bisogna prendere l'autobus per raggiungere le Lofoten. ...
  • Un'altra possibilità è noleggiare un'auto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lofotenlights.com

Quanto costa una vacanza alle Isole Lofoten?

Viaggio Isole Lofoten a 1.240 euro | Otto e Mezzo Viaggi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ottoemezzoviaggi.it

Come si va alle Lofoten?

Come raggiungere le Isole Lofoten
  1. Prendere un volo per Bodø e da lì un traghetto per arrivare a Moskenes sulle Lofoten (scelta consigliata). ...
  2. Atterrare all'aeroporto di Leknes, Svolvær o Evenes: questi si trovano già sulle Lofoten e quindi non dovrai prendere il traghetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eleonoraongaro.it

INTERRAIL 2019:Da MILANO alle ISOLE LOFOTEN...in TRENO! parte 1

Quanti giorni per visitare le Lofoten?

Quanti giorni stare alle Lofoten? L'arcipelago delle Lofoten è relativamente piccolo, ma le cose da fare e vedere sono davvero moltissime! In linea di massima io vi suggerirei di dedicargli almeno 7 giorni pieni, viaggio escluso. Credo, però, sia utile decidere anche in base alla stagione in cui ci andrete.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tichiamoquandotorno.com

Quanti giorni per vedere le isole Lofoten?

Per scoprire a fondo queste isole non basterebbero settimane ma per potervi fornire una guida fattibile vi indico il miglior itinerario di 3 giorni alle Isole Lofoten per non perdere i punti migliori di queste isole!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eleutha.com

Come arrivare in Norvegia dall'Italia in treno?

Il tempo di viaggio medio in treno da Milano Centrale a Bergen (Oberbay) è di 9h 27min per percorrere 367 km. Ci sono normalmente 16 treni al giorno e il treno più veloce da Milano Centrale a Bergen (Oberbay) impiega 7h 23min. Puoi acquistare i biglietti a partire da 67,90 € prenotando in anticipo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su thetrainline.com

Quanti soldi servono per andare in Norvegia?

Potete quindi aspettarvi di spendere una cifra compresa tra i 2000 e i 2200 € per un viaggio in Norvegia di 10 giorni in alta stagione, viaggiando in coppia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggiaconpelle.com

Quanto costa un viaggio in Norvegia di 7 giorni?

Il costo di un viaggio di una settimana in Norvegia con Evaneos può variare in base all'itinerario scelto e ai servizi inclusi. Ad esempio, un tour di 7 giorni che include le perle del Sud, Oslo e Bergen, ha un prezzo a partire da 1.100 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su evaneos.it

Come pagare alle Lofoten?

Contanti. Le carte di credito o di debito sono accettate quasi ovunque ma può sempre essere utile avere con sé un po' di contante per le piccole spese. Le valute straniere vengono accettate di rado, quindi è necessario avere le corone norvegesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitnorway.it

Qual è il periodo migliore per andare in Norvegia?

Il periodo ideale per un viaggio in Norvegia è da maggio a settembre. Nel mese di maggio, con l'arrivo della primavera, il Paese cambia volto: le giornate si allungano e sbocciano i fiori. Tra giugno e agosto, il tempo è più variabile: può essere bello e far caldo come far freschetto e piovere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su evaneos.it

Come andare alle Lofoten in inverno?

Lofoten in inverno: come arrivare

Si raggiungono via mare, – magari con una navigazione sull'Hurtigruten, il postale dei fiordi, da nord, partendo da Tromsø, o da sud – o in aereo. Gli scali più comodi sono Evenes e Bodø, anche se da quest'ultima dovrete prevedere anche uno spostamento in traghetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laprofconlavaligia.it

Quale aeroporto per Lofoten?

Qual è l'aeroporto più vicino a Lofoten? L'aeroporto più vicino a Lofoten è l'aeroporto di Svolvaer (SVJ) che dista 18.7 km. Altri aeroporti vicini sono Leknes (LKN) (26.2 km), Stokmarknes (SKN) (51.2 km), Evenes (EVE) (105.4 km) e Bodo (BOO) (106.4 km).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Dove vedere l'aurora boreale alle Isole Lofoten?

Svolvær: Svolvær è la capitale delle Isole Lofoten ed è un luogo ideale per vedere l'aurora boreale. La città è circondata da montagne da un lato e dal mare aperto dall'altro e offre una vista mozzafiato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sguardidalmondo.com

Quando si può vedere l'aurora boreale in Norvegia?

L'aurora boreale può essere vista quando il cielo è limpido e buio. L'ora di punta è tra le 23.00 e le 2.00 del mattino. Statisticamente, la primavera (marzo/aprile) e l'autunno (settembre/ottobre) registrano il livello più alto di attività delle aurore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su visitnorway.it

Quanto costa un caffè in Norvegia in euro?

Alcolici e caffè

Non va meglio per gli appassionati di caffè, che possono ritrovarsi a spendere 25-30 corone (3-4 euro) per un caffè e 40-50 corone (5-6 euro) per un cappuccino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su marcotogni.it

Quanto costa un volo Italia Norvegia?

Norvegia: voli di andata e ritorno

I prezzi riportati sono stati disponibili negli ultimi 7 giorni: a partire da 55 € solo andata e a partire da 99 € andata e ritorno, nel periodo specificato. Tuttavia, prezzi e disponibilità sono soggetti a modifiche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su expedia.it

Quanto ci vuole da Milano al Polo Nord in treno?

Ci vogliono circa 2h 13min per andare da Milano a Località Polo Nord, compresi i trasferimenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Quante ore ci vogliono per andare in Norvegia con l'aereo?

Quanto dura il volo da Italia a Norvegia? La durata media del viaggio tra Italia e Oslo (Norvegia) è di 3 ore e 12 minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su skyscanner.it

Cosa fare alle Lofoten estate?

Le giornate estive sono l'ideale per andare alla scoperta della superba costa in bicicletta mentre i rorbu, i tradizionali capanni rossi dei pescatori, sono i luoghi giusti per assaggiare piatti a base di pesce appena pescato e cucinato sulle stufe a legna oppure per alloggiare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su norvegia.com

Come raggiungere Lofoten da Narvik?

La soluzione migliore per arrivare da Narvik a Isole Lofoten (Isola) senza una macchina è bus che dura 4h e costa kr 240 - kr 350. Quanto tempo ci vuole per andare da Narvik a Isole Lofoten (Isola)? Ci vogliono circa 4h per andare da Narvik a Isole Lofoten (Isola), compresi i trasferimenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Cosa vedere da Tromso alle Lofoten?

Tour tra Tromso e le Lofoten in gennaio
  • Giorno 1 – Tromso.
  • Giorno 2 – Campo Sami.
  • Giorno 3 – L'aurora boreale.
  • Giorno 4 – Lofoten.
  • Giorno 5 – Henningsvaer, Kabelvag e Andenes.
  • Giorno 6 – Whalewatching.
  • Giorno 7 – Nusfjiord, spiagge e di nuovo aurora boreale.
  • Giorno 9 – Reine , Hamnoy e Sakrisoya.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turistipercaso.it