Come prenotarsi per la Porta Santa?
È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l' Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l'operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d'iscrizione.
Come prenotare la Porta Santa?
E così, per evitare confusione e lunghe code, gli organizzatori hanno pensato di richiedere alla Porta Santa della basilica di San Pietro una sorta di “pass”. L'iscrizione per ottenere il lascia passare si potrà fare on line sul sito www.iubilaeummisericordiae.va, ovviamente a titolo gratuito.
Come si accede alle Porte Sante?
È possibile iscriversi per i pellegrinaggi sul sito del Giubileo, dall'Area Riservata, indicando data e orario del pellegrinaggio. Si sottolinea che i pellegrini già iscritti per i grandi eventi potranno attraversare la Porta Santa direttamente in quei giorni senza bisogno di ulteriori iscrizioni.
Come registrarsi per passare sotto la Porta Santa?
Eventi e passaggio della Porta Santa
tramite sito internet: https://register.iubilaeum2025.va/registration. tramite app mobile: “Iubilaeum25”, che potrà essere scaricata da App Store per iOS e da Play Store per Android.
Cosa si deve fare per passare la Porta Santa?
- Confessione sacramentale.
- Partecipazione all'Eucaristia.
- Preghiera per le intenzioni del Papa.
- Essere liberi da ogni attaccamento al peccato.
- Prepararsi con una preghiera personale.
- Attraversare la Porta Santa con fede.
- Fermarsi a pregare all'interno della basilica.
Il vademecum del pellegrino: come fare per arrivare alla Porta Santa?
Qual è la preghiera per attraversare la Porta Santa?
Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli eserciti! L'anima mia anela e desidera gli atri del Signore. Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente. Anche il passero trova una casa e la rondine il nido dove porre i suoi piccoli, presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, mio re e mio Dio.
Quanto si paga per passare la Porta Santa?
Un ticket, gratuito, per passare sotto la Porta Santa, con tanto di registrazione on-line dei dati del pellegrino e indicazione di data e ora della prenotazione.
Quali sono gli orari di passaggio per la Porta Santa?
L'ingresso sarà consentito unicamente dal lato destro della Basilica davanti l'uscita entro e non oltre le ore 15.30.
Come si ottiene l'indulgenza?
Condizioni per ottenere un'indulgenza plenaria
I pellegrini devono ricevere il sacramento della confessione, poco prima o poco dopo aver attraversato le porte sante. La confessione consente il perdono dei peccati e costituisce una tappa fondamentale per ottenere l'indulgenza.
Come posso prenotare per il Giubileo 2025?
Per potersi iscrivere agli eventi giubilari e ai pellegrinaggi alle Porte Sante è necessario pre registrarsi sul portale del Giubileo. Per registrarsi al portale bisogna recarsi nell'Area Riservata inserendo nome, cognome, email, lingua con la quale ricevere le comunicazioni di servizio, accettare i termini e salvare.
Quando si può andare alla Porta Santa?
Le date di apertura delle Porte Sante
Basilica di San Pietro: viene aperta il 24 dicembre 2024 (vigilia di Natale) alle 16:30. La chiusura avverrà il 6 gennaio 2026 (festa dell'Epifania).
Come si può ottenere l'indulgenza giubilare?
Per ottenere l'indulgenza bisogna intraprendere un pellegrinaggio. I fedeli potranno ottenere l'indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare, verso almeno una delle 4 basiliche papali maggiori di Roma, in Terra Santa o in altre circoscrizioni ecclesiastiche.
Quali Porte Sante sono aperte?
- Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano. ...
- Porta Santa di San Giovanni in Laterano. ...
- Porta Santa di Santa Maria Maggiore. ...
- Porta Santa di San Paolo Fuori le Mura. ...
- Apertura Porta Santa nel carcere di Rebibbia.
Come posso accedere alla Porta Santa?
Per attraversare la Porta Santa è neccessario registrarsi, sempre sullo stesso sito. Bisogna prenotare il pellegrinaggio scegliendo il giorno desiderato e specificando la preferenza tra gli orari della mattina (8-13) oppure quelli del pomeriggio (14-19).
Quanta fila alla Porta Santa?
A sole due settimane dalla solenne apertura del Giubileo ordinario 2025, lo scorso 24 dicembre, sono stati già 545.532 i pellegrini da tutto il mondo che hanno attraversato la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Quante porte sante bisogna attraversare?
La Porta Santa rappresenta il varco salvifico aperto da Cristo. Attraversandola, ci si riconcilia con Dio e con il prossimo. Passare sotto una delle quattro Porte Sante è un atto simbolico che rappresenta l'uscita dal peccato e l'ingresso nella vita di grazia, grazie alla misericordia di Dio.
Cosa cancella l'indulgenza?
L'assoluzione sacramentale cancella i peccati, mentre l'indulgenza cancella la pena temporale, da riparare su questa terra (con preghiera, penitenza, carità) oppure in Purgatorio, dove - come dice Dante nella Divina Commedia - le anime vanno "a farsi belle" (Purgatorio II, 75 e 123) per godere pienamente della vita di ...
Cosa bisogna fare per passare la Porta Santa?
Dopo aver necessariamente ottenuto la carta del Pellegrino, e aver fatto accesso con il proprio account dal sito o dall'app, ci si potrà iscrivere al pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro e a tutti gli eventi principali del Giubileo.
Per chi si può chiedere l'indulgenza?
Chi non può spostarsi per gravi motivi, come suore di clausura, malati o detenuti, può ottenere l'indulgenza recitando preghiere e offrendo le proprie sofferenze in suffragio delle anime del Purgatorio, un'altra delle modalità di concessione dell'indulgenza.
Come posso prenotare per entrare nella Porta Santa?
È possibile prenotare il passaggio alla Porta Santa attraverso l' Area Riservata disponibile sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Per agevolare l'operazione sono disponibili due video tutorial che spiegano in maniera accurata la procedura d'iscrizione.
Cosa devo fare per ottenere un'indulgenza plenaria?
Per ottenere l'indulgenza plenaria, oltre l'esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale, è necessario eseguire l'opera indulgenziata e adempiere le tre condizioni: confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.
In che data si apre la Porta Santa?
La Porta Santa si aprirà il prossimo 24 dicembre per poi richiudersi il 6 gennaio 2026. Il Giubileo avrà come filo conduttore il tema "Pellegrini di speranza" in riferimento ai fedeli che giungeranno a Roma, ma anche a coloro che lo celebreranno nelle Chiese all'estero.
Qual è la preghiera per passare la Porta Santa?
Con la tua morte e risurrezione, liberaci, Signore. Con il dono dello Spirito Santo, liberaci, Signore. Noi peccatori ti chiediamo di ascoltarci, Signore. Conforta e illumina la tua santa Chiesa, ascoltaci, Signore.
A cosa si accede dalla Porta Santa?
Nel passare questa soglia, il pellegrino si ricorda del testo del capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo”. Il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore.
Dove si entra per Porta Santa?
L'ingresso di destra porta direttamente alla Porta Santa, quello di sinistra all'interno della basilica principale.