Come posso visitare il Parco di Molentargius?
Ci sono modi diversi di visitare il Parco, è possibile visitarlo indipendentemente a piedi, in bicicletta oppure usufruire del servizio di visite guidate organizzate dall'Infopoint a piedi, in bicicletta o in minibus elettrico.
Come vedere i fenicotteri a Molentargius?
E' possibile vederli durante tutto il corso dell'anno perchè i fenicotteri, già da diversi anni, risiedono permanentemente nello stagno. Al Parco si può accedere da due ingressi: uno situato a Cagliari in via La Palma, e l'altro si trova a Quartu Sant'Elena, situato nel viale della Musica.
Come si arriva allo stagno di Molentargius?
Come arrivare al Parco di Molentargius – Al parco si può accedere attraverso la strada che porta a Cagliari (via La Palma) oppure attraverso la strada che porta a Quartu Sant'Elena (Via Don Giordi –Via angolo della Musica). Facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Dove posso vedere i fenicotteri a Cagliari?
Il simbolo sono i fenicotteri rosa, che qui come nel parco di Molentargius scelgono Cagliari per nidificare. Potrai osservarli, senza disturbarli, in postazioni dedicate al birdwatching, lungo il tratto di statale che costeggia lo stagno di Capoterra.
Dove si possono vedere i fenicotteri a Cagliari?
Le Saline di Molentargius rappresentano il cuore pulsante dell'habitat dei fenicotteri a Cagliari, un'area naturale di straordinaria bellezza che si estende per oltre 1600 ettari tra la città e il mare.
Parco Naturale di Molentargius Saline
Dove si possono trovare i fenicotteri rosa a Cagliari?
I fenicotteri rosa a Cagliari
In particolare sono due le aree in cui è possibile fotografarli: lo stagno di Molentargius e quello di Santa Gilla.
Come posso visitare il Parco Molentargius?
Ci sono modi diversi di visitare il Parco, è possibile visitarlo indipendentemente a piedi, in bicicletta oppure usufruire del servizio di visite guidate organizzate dall'Infopoint a piedi, in bicicletta o in minibus elettrico.
Come arrivare all'isola dello stagnone?
Per raggiungere le isole dovrete percorrere la litoranea Trapani-Marsala e seguire le indicazioni per l'Imbarcadero Storico di Mozia. Qui sarà possibile prendere il traghetto e visitare le isole dello Stagnone.
Quando ci sono i fenicotteri a Molentargius?
In ogni caso si tratta dei fenicotteri rosa, che dalla primavera all'autunno, quando sono in volo da uno stagno all'altro dell'area vasta, tagliano con una striscia rosso fuoco il cielo cristallino dell'estate sarda.
Dove si trova la spiaggia con i fenicotteri?
Renaissance Island Aruba (Flamingo Beach)
Come posso visitare le saline a Cagliari?
Come visitare il Parco
Ci sono modi diversi di visitare il Parco, è possibile visitarlo indipendentemente a piedi, in bicicletta oppure usufruire del servizio di visite guidate organizzate dal centro di Educazione Ambientale Molentargius o dalle società operanti nel territorio.
Dove si possono fotografare i fenicotteri rosa in Sardegna?
La Laguna di San Teodoro è uno dei tesori naturalistici di cui la Sardegna può far vanto, e le ragioni per cui un turista dovrebbe visitarla sono molteplici. Prima di tutto questa è la dimora dei fenicotteri rosa, uccelli bellissimi che non a caso abbiamo scelto come simbolo di Obiettivo Vacanza.
In che stagione si vedono i fenicotteri?
Il periodo migliore per avvistare i fenicotteri rosa è proprio la Primavera e l'Estate e per questo già i primi turisti e appassionati si stanno attrezzando.
Dove si possono trovare i fenicotteri rosa in Sardegna?
La Laguna di Porto Pino
Si tratta degli stagni di Maestrale, Is Brebeis, Porto Pino, del Corvo e Foxi. E' una zona umida molto ricca e rinomata per la presenza degli splendidi e caratteristici fenicotteri rosa che nei periodi meno frequentati dall'uomo prendono qui dimora e colorano di bianco e rosa la zona lagunare.
Quali sono gli orari e i prezzi per visitare le Saline di Marsala?
La visita guidata in salina è prenotabile ad aprile, maggio, ottobre e novembre dalle 9 alle 17 , da giugno a settembre dalle 9 alle 20. Costo 16 euro.
Si può fare il bagno a Mozia?
- Le isole che fanno parte della riserva sono: Mothia, Isola Lunga, Santa Maria, Schola. - La sua peculiarità che la caratterizza è data dalle acque basse (spesso non più di 50 cm) che la rendono ideale per fare il bagno in tranquillità con i bambini.
Dove si trova la spiaggia rosa di Marsala?
Una grande particolarità è che la spiaggia San Teodoro di Marsala ha la sabbia rosa. Esatto, proprio così: rosa. Anche se sembra innaturale e artificiale, in realtà è tutto merito di Madre Natura: l'uomo non è intervenuto in alcun modo per “modificare” il classico colore della sabbia in questo rosato leggero ma nitido.
Come accedere al Parco dell'Uccellina?
Per accedere al Parco il solo modo è quello di recarsi al centro visite di Alberese per usufruire del servizio autobus: qui ogni ora, a partire dalle ore 9 fino alle 14 comprese, si viene portati all'interno del parco in località Pratini dove hanno inizio i diversi itinerari.
Dove si trova il parco naturale della Majella?
Il Parco nazionale della Maiella tutela un vasto territorio di alta montagna dell'Appennino abruzzese compreso tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara.
Dove si possono vedere i fenicotteri a Molentargius?
E' possibile ammirare dal Belvedere di Monte Urpinu alcune colonie che si stanno insediando sul Bellarosa Maggiore. Attorno all'8 di marzo sono iniziati i primi insediamenti, cioè le attività che portano alla formazione dei nidi dove vengono depositate le uova (una per ogni coppia).
Dove si trova la spiaggia dei fenicotteri in Sardegna?
Porto Giunco è la rinomata spiaggia dei fenicotteri di Villasimius, separata dallo stagno dei Notteri con una lingua sottile di sabbia. Durante l'estate è possibile vedere centinaia di questi eleganti uccelli che si godono il tepore e si immergono nell'acqua per cercare il cibo.
Cosa vedere a Cagliari?
- Duomo.
- Chiesa di Santa Croce.
- Basilica di Nostra Signora di Bonaria.
- Cimitero monumentale di Bonaria.
- Palazzo Civico.
- Palazzo Regio.
- Bastione di Saint Remy.
- Le torri.
Dove si possono vedere i fenicotteri rosa a Cagliari?
Sapevate che Cagliari è l'unica città al mondo dove i fenicotteri rosa nidificano in modo stabile? Ed è possibile ammirare lo spettacolo di migliaia di trampolieri al Parco di Molentargius, tra paludi, ponticelli e canneti, tra voli di aironi e gabbiani.
In che periodo ci sono i fenicotteri rosa?
Maggio e giugno, sono i mesi dell'anno più emozionanti per osservare i fenicotteri rosa: in questo periodo infatti questi meravigliosi uccelli nidificano, tingendo di rosa stagni e zone paludose sparse in tutto il territorio sardo.