Come posso viaggiare in traghetto da Lerici a Portovenere?

Traghetti fanno servizio 5 volte al giorno fra Lerici e Portovenere. La prima partenza è alle 09:30 di mattina, e l'ultima partenza da Lerici è alle 10:30 che arriva a Portovenere alle 11:00. Tutti i servizi viaggiano diretti senza trasferimenti richiesti, e impiegano una media di 30 min.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Come posso andare da Lerici a Portovenere in traghetto?

La soluzione migliore per arrivare da Lerici a Portovenere senza una macchina è linea 01 traghetto che dura 30 min e costa €14 - €17. Quanto tempo ci vuole per andare da Lerici a Portovenere? linea 01 traghetto da Lerici a Portovenere richiede 30 min compresi i trasferimenti e parte alle 5 volte al giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Dove si può prendere il battello per Portovenere?

I traghetti per Portovenere partono dall'approdo della Spezia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su portovenere.a-turist.com

Come posso viaggiare in traghetto da Levanto a Portovenere?

La soluzione migliore per arrivare da Levanto a Portovenere senza una macchina è linea 02 traghetto che dura 1h 50min e costa €22 - €26. Quanto tempo ci vuole per andare da Levanto a Portovenere? linea 02 traghetto da Levanto a Portovenere richiede 1h 50min compresi i trasferimenti e parte alle 3 volte al giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Cosa serve per viaggiare in traghetto?

Sai già quali documenti preparare per salire a bordo del tuo traghetto? È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te. Le operazioni d'imbarco, per salire sul tuo traghetto con o senza auto, sono semplici e rapide.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tirrenia.it

Gita a Lerici e Porto Venere

Quante ore ci vogliono per visitare Portovenere?

La città di Porto Venere non è grande ed è compatta, in mezza giornata si possono vedere tutte le attrazioni della città. Vale la pena di tenere conto anche degli orari dell'escursione “Giro delle isole”. Nel 2025 si parte alle 12.00 e alle 15.00, ma per sicurezza consultate gli orari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su porto-venere.com

Cosa vedere a Portovenere in un giorno?

Cose da Fare a Portovenere in 1 Giorno
  • 1/ Visita al Carugio. ...
  • 2/ Piazza Centenario con la sua fontana. ...
  • 3/ Le scale dei Capitoli. ...
  • 4/ Chiesa di San Pietro. ...
  • 7/ Grotta Byron. ...
  • 8/ Castello Doria. ...
  • 6/ Un bagno veloce ma indimenticabile. ...
  • 9/ Passeggiata a Lambrescio, Mulini, Cimitero e Antiche Mura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anticaosteriadelcarugio.it

Come spostarsi da La Spezia a Lerici?

i bus della Linea "L" che partono dalla stazione di La Spezia ai minuti "30" di ogni ora e della Linea "S" che partono ai minuti "45" di ogni ora percorrono il seguente tragitto: GALLERIA SCOGLIETTI- LUNGOMARE DI SAN TERENZO-VENERE AZZURRA-LERICI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.lerici.sp.it

Come raggiungere Portovenere in macchina?

In auto: Portovenere è facilmente accessibile tramite le autostrade A12 Genova/Livorno o A15 La Spezia/Parma. Una volta usciti alla Spezia, è sufficiente un breve tragitto di soli 15 minuti lungo la strada provinciale SP530 per giungere a questa affascinante località costiera di Portovenere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su obloportovenere.it

Come posso andare da Portovenere a Lerici?

La soluzione migliore per arrivare da Portovenere a Lerici senza una macchina è traghetto che dura 30 min e costa €14 - €17. Quanto tempo ci vuole per andare da Portovenere a Lerici? traghetto da Portovenere a Lerici richiede 30 min compresi i trasferimenti e parte alle ogni 4 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Dove parcheggiare a Portovenere gratis?

Strisce blu gratis a Porto Venere

In bassa stagione, la sosta diventa gratuita nei seguenti parcheggi: Parcheggio del Golfo; Zona 3, tra la Salita Cavo e Via Garibaldi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moveo.telepass.com

Come è il mare a Portovenere?

Si tratta di un litorale abbastanza ampio con mare cristallino, compreso tra due approdi per le barche. Non è dotata di alcun servizio e non ha docce. E' la prima spiaggia che trovi scendendo da La Spezia, quindi un po' fuori dal centro storico di Portovenere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su acchiappamappa.com

Che isole si vedono da Lerici?

Biglietto da La Spezia o Lerici: il titolo di viaggio comprende andata e ritorno per Portovenere e il Giro panoramico delle isole Palmaria, Tino e Tinetto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su navigazionegolfodeipoeti.it

Cosa vedere a Lerici in un giorno?

10 Cose da fare a Lerici
  • Visitare il Borgo di Tellaro al tramonto. ...
  • Esplorare la costa via mare. ...
  • Scopri la Caletta. ...
  • Ammirare il fenomeno della Farfalla Dorata. ...
  • Percorrere la passeggiata “da castello a castello” ...
  • Mangiare i muscoli del Golfo. ...
  • La Serra: scatta una foto dal belvedere. ...
  • Il Parco letterario P.B.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lericicoast.it

Quali sono gli orari del traghetto da Lerici a Portovenere?

Traghetti fanno servizio 5 volte al giorno fra Lerici e Portovenere. La prima partenza è alle 09:30 di mattina, e l'ultima partenza da Lerici è alle 10:30 che arriva a Portovenere alle 11:00. Tutti i servizi viaggiano diretti senza trasferimenti richiesti, e impiegano una media di 30 min.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Quali traghetti partono da Lerici?

In traghetto da Lerici: destinazioni
  1. Linea traghetti “Cinque Terre”: Lerici – Portovenere – Cinque Terre – Levanto. ...
  2. Linea traghetti “Golfo della Spezia” (Lerici – Portovenere e Palmaria) ...
  3. Linea traghetti “Giro 3 Isole”

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.hotelflorida.it

Quanto costa un taxi da La Spezia a Lerici?

La soluzione più rapida per arrivare da La Spezia (Stazione) a Lerici è in taxi che costa €14 - €17 e richiede 12 min. C'è un autobus diretto tra La Spezia (Stazione) e Lerici? Si, c'è un autobus diretto in partenza da Canaletto - Porto Ovest e in arrivo a Lerici Piazza Garibaldi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rome2rio.com

Quanto costa il battello da Lerici a Portovenere?

Giro delle 3 isole di Palmaria, Tino e Tinetto

Punti d'imbarco attivi: La Spezia, Lerici e Portovenere. Prezzo da La Spezia e Lerici: 25 euro per adulti e 12 euro per bambini da 6 a 11 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cinqueterre.eu.com

Quanto tempo ci vuole per visitare Portovenere?

Per visitare il centro storico di Portovenere e fare il giro delle isole dell'arcipelago in battello ti basta una sola giornata. Nel caso tu voglia prendertela con più calma, godere di un po' di relax in spiaggia e fare qualche escursione metti in conto un intero weekend.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su acchiappamappa.com

Cosa comprare a Portovenere?

Prodotti Tipici delle Cinque Terre e Portovenere
  • Mitili. Un pescatore con i mitili – foto dal libro “Muscolai” di Claudio Barontini. ...
  • Ostriche. Il Golfo di La Spezia produce, oltre ai mitili, anche pregiate e deliziose ostriche. ...
  • Acciughe. ...
  • Olio Extravergine Di Oliva. ...
  • Golfo dei Poeti Vino IGP. ...
  • Sciacchetrà Vino DOC. ...
  • Miele. ...
  • Limoni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su discoverportovenere.com

Quanto ci si mette a fare le 5 terre a piedi?

L'intero AV5T richiederebbe oltre venti ore, per circa 60 km di lunghezza, ma è sempre possibile lasciare la sommità dei monti e raggiungere i borghi sulla costa come: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su navigazionegolfodeipoeti.it

Qual è il periodo migliore per visitare le Cinque Terre?

Il periodo migliore per visitarle va da marzo a ottobre: tornano in servizio i battelli turistici per spostarsi sulle diverse località della costa, si possono fare belle passeggiate lungo i sentieri che collegano i cinque borghi e godersi il mare. Agosto è certamente il mese più caldo e anche quello più affollato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggi.corriere.it