Come posso vedere i chilometri percorsi con Dolomiti Superski?
Con la registrazione a My Dolomiti si ha accesso a una dashboard che offre una serie di servizi integrati. Sarà possibile indicare i chilometri di piste percorsi, il dislivello, gli impianti utilizzati e altre informazioni utili a scegliere come impostare le proprie giornate sulla neve.
Come vedere quanti km hai fatto con lo skipass?
Quello che dovete fare: registrare i vostri skipass su www.skiline.cc! Il programma vi darà tutte le informazioni che desiderate sulla giornata di sci. Dislivello percorso, uso degli skilift, chilometri di pista – potrete vedere tutto sul vostro diagramma Skiline personale.
Come vedere le performance dei Dolomiti Superski?
Le Sue performance sulle piste
Basta inserire il codice del Suo skipass che si trova sulla parte anteriore dello skipass e cliccare su "skipass". Auguriamo buona visione!
Quanti km con skipass?
Lo skipass Dolomiti Superski consente l'accesso a tutta la regione dolomitica. È valido per 15 zone sciistiche, pari a un totale di 1.200 km di piste e anche per il Sellaronda. Andata e ritorno con la cabinovia Alpe di Siusi è incluso nello skipass Dolomiti Superski.
Quanti km di pista Dolomiti Superski?
5RagioniPER SCEGLIERE DOLOMITI SUPERSKI
L'inverno è veramente magico nella destinazione Dolomiti Superski: sole, divertimento, avventura, lunghe discese e morbidi tracciati, quindici comprensori sciistici con impianti di risalita di nuova generazione e 1.200 chilometri di piste perfettamente battute.
Dove si scia a Pasqua? Quando finisce la stagione? E lo smart pass? Risponde Dolomiti Superski!
Come vedere i km percorsi Dolomiti Superski?
Con la registrazione a My Dolomiti si ha accesso a una dashboard che offre una serie di servizi integrati. Sarà possibile indicare i chilometri di piste percorsi, il dislivello, gli impianti utilizzati e altre informazioni utili a scegliere come impostare le proprie giornate sulla neve.
Qual è il comprensorio sciistico più grande d'Italia?
Il Dolomiti Superski è il maggiore comprensorio sciistico d'Italia, nato nel 1974 ed esteso su un'area di circa 3.000 km² del Triveneto (Alto Adige, Trentino e Bellunese), comprendente gran parte delle piste da sci invernali delle Dolomiti, per un totale di 1.246 km di piste suddivise in 12 diverse zone sciistiche.
Come vedere quanto hai sciato?
Skitracks (Android/iOS) — tra le più famose app per lo sci in assoluto permette, oltre a poter misurare i tempi di discesa e le performance della sciata, di navigare tra le mappe e individuare le piste.
Quanti km sono i 4 passi?
Il Sellaronda, detto anche Giro dei 4 passi (Campolongo, Pordoi, Sella e Gardena) è unico nel suo genere: un carosello sciistico lungo 40 km in tutto (impianti di risalita e piste) e circondato da un panorama mozzafiato: punte rocciose, boschi fitti e paesaggi innevati.
Qual è la lunghezza del comprensorio Dolomiti Superski?
Versatile e affascinante: 1.200 chilometri di piste
Dolomiti Superski è così grande che una vacanza non è sufficiente per conoscerne tutte le sfaccettature. Sciate come preferite lungo i 1200 chilometri di piste, divertitevi con la Vostra famiglia nei parchi divertimento della regione e godetevi una vista unica.
A cosa serve la My Dolomiti Card?
La My Dolomiti Card è una carta personale e ricaricabile in formato carta di credito. Caricando i tuoi biglietti sulla carta, potrai accedere direttamente agli impianti di risalita.
Quanto costa il Dolomiti Superski annuale?
Quanto costa lo skipass Dolomiti Superski? Lo skipass Dolomiti Superski giornaliero per adulti costa 83 € a persona in alta stagione e 75 € in bassa stagione (inverno 2024/25). Per informazioni sui biglietti plurigiornalieri, sugli skipass stagionali e sulle offerte, visitate il sito ufficiale del Dolomiti Superski.
L'assicurazione è inclusa nel Dolomiti Superski?
Dal 1° gennaio 2022, in tutti i comprensori sciistici d'Italia vige per tutti gli utenti l'obbligo di assicurarsi. La polizza assicurativa per responsabilità civile deve coprire i danni contro terzi. L'assicurazione non è inclusa nello skipass. Chi non ne fosse ancora provvisto, può sottoscrivere una polizza, online.
Come controllare gli skipass?
196/2003 l'applicazione skilife è un servizio che consente, collegandosi a internet, di verificare la propria performance sciistica e gli addebiti teleskipass, ricostruendo il percorso effettuato giornalmente dallo skipass.
Quanti km si fanno sciando?
2000 chilometri come valore di riferimento
Se si acquistano degli sci di buona qualità, ci si può aspettare di percorrere circa 2000 chilometri.
Qual è il percorso dei 4 passi dolomitici?
Sempre con gli sci ai piedi si attraversano 4 passi alpini: Passo Campolongo, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo Gardena. Questo giro sciistico, tra i più famosi e panoramici dell'arco alpino, è adatto ad uno sciatore medio. Dati tecnici: lunghezza complessiva del giro: 50 km.
Qual è la pista più lunga delle Dolomiti?
La pista La Longia, con i suoi 10,5 chilometri di sviluppo è la più lunga delle Dolomiti. Siamo in Val Gardena, e il tracciato va dal monte Seceda fino a Ortisei.
Qual è la pista più difficile del Sellaronda?
Pariamo di una delle piste nere più dure, ripide e difficili al mondo e se ami sciare e non l'hai mai percorsa, dovresti proprio farlo. Si trova sulle Dolomiti, all'interno del comprensorio di Arabba Porta Vescovo e del Sellaronda, con vista sulla Marmolada.
Come posso vedere i chilometri percorsi con il mio skipass?
Skiline App
È sufficiente scansionare lo skipass con lo smartphone per ottenere i metri di dislivello percorsi e i chilometri di piste sciati. Con Skiline visualizzi in un attimo l'intera giornata sciistica e potrai condividere le tue esperienze sulla neve con la famiglia e gli amici.
Come posso vedere quanti chilometri ho percorso?
Sulla timeline di Google Maps, i chilometri percorsi, compresa la durata del viaggio, possono essere visualizzati in qualsiasi momento. La timeline si trova come sottovoce del menu di Google Maps.
Come capire il livello di sciata?
I livelli della Scuola Italiana Sci
Da allora le abilità degli sciatori sono misurate in 7 livelli, dai principianti assoluti (livello 1) agli sciatori intermedi (livello 4,5) agli sciatori esperti (livello7, la massima espressione dello sci italiano nei tre archi di curva).
Chi è il proprietario del comprensorio Dolomiti Superski?
Sandro Lazzari, fondatore del comprensorio, ripercorre la nascita del fenomeno sciistico nelle Dolomiti tracciando il percorso che ha portato allo sviluppo di un'industria da 13 miliardi di impatto economico. Cinquant'anni fa nasceva il Dolomiti Superski.
Qual è il comprensorio sciistico più bello d'Italia?
- Plan de Corones, Bolzano.
- Breuil-Cervinia, Aosta.
- Sestriere, Torino.
- Livigno, Sondrio.
- Cortina d'Ampezzo, Belluno.
- Madonna di Campiglio, Trento.
- Val Gardena, Bolzano.
- Val di Fassa, Trento.
Qual è la pista da sci più lunga in Italia?
LA REGINA BIANCA, VALTOURNENCHE, VALLE D'AOSTA (ITALIA)
È conosciuta come la pista da sci più lunga d'Italia, grazie ai suoi 20 chilometri di lunghezza e ai 2000 metri di dislivello.