Come posso stampare la CartaFRECCIA?
attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull'App Trenitalia; eventualmente stampabile nel formato cartaceo dalla sezione «Stampa CartaFRECCIA” nella tua area riservata; eventualmente stampabile nel formato cartaceo presso gli uffici/sportelli di Assistenza e Biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Come stampare la CartaFRECCIA?
Sarà inoltre possibile stampare la CartaFRECCIA in formato cartaceo dalla propria area riservata sul sito www.trenitalia.com nella sezione dedicata oppure presso gli uffici/sportelli di assistenza e biglietteria nelle stazioni ove presenti.
Come scaricare la CartaFRECCIA?
Collegati, quindi, sul sito di Trenitalia, fai clic su Area riservata, in alto a destra, inserisci i tuoi dati di accesso nei campi User / Codice e password e clicca su Accedi. Fatto ciò, fai clic su Assistenza, poi su Richiedi duplicato carta e infine su qui per scaricare la tua carta in formato PDF.
Come trovare la propria carta freccia?
CartaFRECCIA ora è solo digitale e non è necessario richiedere un duplicato, puoi infatti esibirla dal tuo smartphone attraverso la sezione “Cartafreccia” presente sull'App Trenitalia o dall'area riservata sul sito www.trenitalia.com nella versione mobile.
Come faccio a recuperare la mia carta freccia?
Se hai smarrito la tua Carta puoi chiamare il call center al numero a pagamento 89 20 21.
Come si legge la stampa del cronotachigrafo?
Come richiedere il duplicato della CartaFRECCIA?
all'indirizzo internet www.trenitalia.com, nella sezione “CartaFRECCIA”; presso gli uffici/sportelli di assistenza, nelle stazioni ove presenti, e/o presso le biglietterie in tutti gli altri casi; tramite le Agenzie di viaggio aderenti al Programma CartaFRECCIA. tramite l'App Trenitalia.
Come salvare carta freccia su wallet?
Sul tuo iPhone, apri l'app Wallet. Tocca Carta trasporti per aggiungere una nuova carta oppure tocca Carte precedenti per aggiungere una carta trasporti già presente nell'app Wallet. Scegli una carta trasporti dall'elenco o cerca per posizione o nome della carta. Tocca Continua.
Come recuperare il numero della propria carta freccia?
Sarà sufficiente chiamare il call-center, con il cognome, nome e data di nascita si risale velocemente alla precedente iscrizione, ergo si potrà recuperare il numero di CartaFreccia e l'indirizzo email a suo tempo associata, a questo punto l'operatore di turno potrebbe inviare una email a quell'indirizzo con la ...
Come posso contattare CartaFRECCIA?
- numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano; - numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero. Richiedi assistenza sugli acquisti online e sul programma Cartafreccia/X-Go o inoltra online un reclamo.
Come posso richiedere la CartaFRECCIA online?
Dopo essersi collegati al sito di Trenitalia basta cliccare nel menù nella sezione “CartaFRECCIA” e seguire la procedura (questo è il link diretto alla sezione Carta FRECCIA). Per richiedere la carta è necessario creare un account inserendo i propri dati e gli estremi del documento di riconoscimento.
Quanto dura lo status CartaFRECCIA?
Fino al 31 dicembre 2025 CartaFRECCIA premia ogni tuo viaggio. Basta fornire il proprio codice personale prima di ogni acquisto e accumulare punti status che ti permettono di confermare o ottenere uno dei quattro esclusivi status CartaFRECCIA Argento, Oro, Platino e Platino Infinito.
Come avere il codice CartaFRECCIA?
Richiedere la Cartafreccia è abbastanza semplice. Basta accedere al sito di Trenitalia e cliccare sull'area Cartafreccia. Gli utenti, a questo punto, si ritroveranno davanti a un modulo di registrazione in cui inserire i propri dati anagrafici e, accettando l'informativa sula privacy, otterranno l'iscrizione.
Quanto costa la CartaFRECCIA over 60?
Se hai compiuto 60 anni puoi acquistare la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Il prezzo è di 30 euro (per le persone che hanno compiuto i 75 anni di età, invece, la Carta d'Argento è gratuita) e la validità è di un anno.
Quando scade la carta freccia?
Con #CartaFRECCIA i tuoi punti premio non scadono! 🌟 Grazie alla proroga del Programma hai più tempo per accumulare e spendere i punti premio: puoi accumularli fino al 31 dicembre 2025 per spenderli entro il 28 febbraio 2026 👉 https://bit.ly/CartaFreccia.
Dove inserire CartaFRECCIA su booking?
Puoi aggiungere i tuoi codici frequent flyer, quelli delle iscrizioni ai programmi degli hotel o di altri programmi fedeltà al tuo profilo. Puoi aggiungere queste informazioni nelle tue impostazioni cliccando su Profilo e poi su Iscrizioni/Programmi fedeltà. In questa pagina puoi salvare le tue diverse iscrizioni.
Come fare la smart card Trenitalia?
www.trenitalia.com
Se sei iscritto al programma CartaFreccia e sei residente in Piemonte puoi richiedere la tua Smart Card Trenitalia compilando l'apposito modulo disponibile nell'area riservata ai clienti CartaFreccia sul sito trenitalia.com.
Come richiedere una CartaFRECCIA scaduta?
Le Carta scaduta non può essere rinnovata, e il Cliente potrà eventual- mente ottenere una nuova Carta, secondo quanto previsto dal precedente art.
Quanto costa la CartaFRECCIA Platino?
CartaFRECCIA Platino ha un costo? No. L'iscrizione a tutti i programmi CartaFRECCIA Classica, Oro e Platino, è assolutamente gratuita.
Come ottenere CartaFRECCIA platino infinito?
Lo status esclusivo riservato ai soci CartaFRECCIA Platino da oltre 10 anni per merito, ovvero che hanno raggiunto ogni anno la soglia di 7500 punti status*. Lo status che non scade mai! La tua fedeltà ti ha portato a un livello di esclusività senza pari.
Come posso contattare l'assistenza CartaFRECCIA Trenitalia?
numero nazionale a tariffazione ordinaria RFI +39 02 32 32 32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero; Call center Trenitalia al numero 06 3000 (la tariffa di riferimento è quella urbana o extraurbana definita dall'operatore telefonico dei clienti).
Come posso contattare Trenitalia dall'estero?
Per informazioni o prenotazione dei servizi di assistenza da parte di clienti disabili o con mobilità ridotta, invece, il numero da comporre anche dall'estero è +39.02.32.32.32.
Come posso richiedere l'Upgrade CartaFRECCIA?
è possibile richiedere l'upgrade gratuito una volta sola durante la validità della raccolta CartaFreccia 2022/2023. Non è possibile richiedere l'Upgrade su biglietti premio CartaFreccia oppure per qualsiasi biglietto acquistato usufruendo di offerte promozionali.
Come stampare da Wallet?
Per memorizzare i biglietti PDF nel Wallet, è possibile utilizzare un'alternativa (disponibile gratuitamente sull'Apple Store). Per la stampa dei biglietti è sufficiente accedere al conto See Tickets alla voce “Ordini”, Cliccare sul simbolo "Stampare i biglietti" e attivare il comando di stampa.
Come mettere le tessere sul cellulare?
- Apri l'app Google Wallet .
- Tocca Aggiungi a Wallet. Carta regalo.
- Trova e tocca il nome del commerciante o della carta regalo. ...
- Hai la possibilità di scansionare la carta regalo o inserire i dati della carta manualmente.
Dove posso trovare il mio PNR Trenitalia?
Se hai acquistato online o su app, ti verrà inviata una e-mail con le indicazioni relative al tuo viaggio ed il PNR che potrai trovare, se sei un cliente registrato, anche all'interno dell'area riservata del sito o dell'area i miei viaggi dell'app.