Come posso salire sull'Etna da Catania?
Il mezzo pubblico con cui è possibile raggiungere il versante sud – Rifugio Sapienza è l'autobus della azienda AST. È un autobus di linea che parte da Catania da Piazza Papa Giovanni XXIII e raggiunge Piazzale del Rifugio Sapienza.
Come posso andare sull'Etna da Catania?
La Funivia è raggiungibile da Catania attraverso la Strada Provinciale 92 che ti permette di attraversare l'affascinante paesaggio roccioso creato nei decenni da diverse colate laviche che hanno interessato questo versante dell'Etna.
Quanto costa un biglietto per la funivia per salire sull'Etna?
Ecco le tariffe della Funivia dell'Etna (impianto a fune alta) posta sul versante meridionale del vulcano Etna, che consente di salire da una quota di 1900 metri a quota 2500 metri: Prezzo biglietto andata e ritorno -> Adulti 52€ a persona. Bambini da 5 a 10 anni -> 30€ a persona. Bambini 0-4 gratis –
Come si può salire sull'Etna?
Per salire sulla cima del vulcano più grande e attivo d'Europa, utilizzate la funivia che si trova nei pressi del cratere Silvestri e del rifugio Sapienza. La salita prosegue in Unimog 4x4, poi a piedi, su sentiero non troppo difficile in un magnifico paesaggio lunare. Vedrai crateri caldi dalle recenti eruzioni.
Come posso arrivare sull'Etna senza macchina?
Il trasporto pubblico. In primis è possibile utilizzare il trasporto pubblico: l'Ast offre un servizio di bus andata e ritorno. Partenza dalla Stazione Centrale (Piazza Papa Giovanni XXXIII) ed arrivo al Rifugio Sapienza (luogo dal quale partono la maggior parte dei giri e delle escursioni sull'Etna).
Guida escursione Etna - quale percorso fare?
Quanto si paga per andare sull'Etna?
Il viaggio in funivia costa € 52,00 per persona (bambini € 30,00). ► Prenota qui un 'skip-the-line' biglietto per la funivia! Vuoi andare fino a 2920 metri di altitudine, questo costerà € 80,00 per persona (Costo bambini € 50,00 p.p.). Si percorre il primo tratto con la funivia e poi con gli autobus fuoristrada.
Come arrivare sull'Etna con i mezzi pubblici?
l'unico mezzo pubblico che consente di raggiungere la vetta dell'Etna è l'autobus della compagnia AST.
Quanto costa il biglietto della funivia dell'Etna per i residenti in Sicilia?
Funivia dell'Etna – Tariffe residenti in Sicilia
La Funivia dell'Etna presenta la nuova tariffa dedicata esclusivamente ai residenti in Sicilia , attiva dal 2025 . Il biglietto di a/r in funivia costa solo 15€ , non è possibile acquistarlo online ma solo presso il ticket office della stazione di Funivia dell'Etna.
Come vestirsi per salire sull'Etna?
E' meglio indossare abiti leggeri e traspiranti come pantaloni lunghi in tessuto tecnico o anche un pantaloncino (eccezzione fatta per il tour sommitale) e una maglietta. Quest'abbigliamento ti aiuterà a stare comodo e fresco e a proteggere la pelle dal sole.
Qual è la strada per salire sull'Etna?
Raggiungere l'Etna in auto è semplice, basta arrivare al Rifugio Sapienza dalla strada provinciale 92 da Nicolosi o Zafferana Etnea. In alternativa potete imboccare la strada statale 120 Linguaglossa-Randazzo, oppure la SS Randazzo-Adrano.
Quale escursione è meglio fare sull'Etna?
Personalmente consigliamo il versante di Etna Nord- Piano Provenzana, senza alcun dubbio. Per le sue caratteristiche ti regalerà un'esperienza unica ed indimenticabile.
Quanto dura la salita in funivia sull'Etna?
Dal Rifugio Sapienza, prendi la funivia fino a 2.500 metri di altitudine. La funivia dura circa 12-15 minuti. Lungo il percorso, potrai godere di splendide viste su antichi crateri, come i crateri Silvestri, e sulle varie colate laviche che si dirigevano verso la costa e la città di Catania.
Qual è il periodo migliore per visitare l'Etna?
Esiste però un periodo adatto per visitare l'Etna oltre i 3000 metri ed è quello dei mesi di: giugno – luglio – settembre e ottobre, periodi dell'anno in cui le condizioni climatiche in alta quota risultano più stabili ed adatte all'effettuazione dei trekking ai crateri Sommitali.
Quanto tempo ci vuole per salire sull'Etna?
Tempo e percorsi principali per scalare la vetta dell'Etna
Funivia e jeep 4×4: Puoi prendere la funivia fino a 2.500 metri e poi un mezzo fuoristrada fino a circa 2.900 metri. Da questo punto, l'ascesa a piedi alla zona sommitale (circa 3.300 metri) richiede circa 1 ora e 30 minuti.
Dove si trova la stazione della funivia per salire sull'Etna?
La stazione della funivia "Funivia dell'Etna" si trova presso il Piazzale Funivia (sull'Etna) vicino all'hotel Rifugio Sapienza.
Come visitare Etna da soli?
Visitare l'Etna senza guida è possibile, anche se non consigliato agli escursionisti inesperti. L'Etna è un vulcano attivo e ad alte quote a seconda della stagione, i percorsi sono innevati, quindi se decidete di avventurarvi da soli, il consiglio è quello di evitare le stagioni autunnali ed invernali.
Quanto fa freddo sull'Etna?
Se al mare la temperatura è di 25 gradi per esempio, allora sul vulcano Etna, a 1800 metri di altitudine, troverete circa 18 gradi al massimo. Oltre a una temperatura più bassa, bisogna tenere conto anche di un vento più forte sul vulcano.
Che scarpe usare per salire sull'Etna?
mettete scarpe da ginnastica o da trekking con una buona suola antiscivolo; portare uno zaino/borsa con tutto ciò che può servirvi (acqua, crema solare).
Come salire a Etna?
Con la funivia (costo non incluso e da pagare in loco) raggiungerete i 2500 m. Da qui con i bus 4x4 arriverete ai 2900, a Torre del filosofo, da dove comincerete la salita per raggiungere la vetta dell'Etna (questa può essere impegnativa).
Come posso contattare la funivia dell'Etna?
Funivia dell'Etna, in equilibrio sull'infinito! https://www.funiviaetna.com • [email protected] +39 095 914141 +39 095 914142 #Etna #FuniviaEtna #Sicily #FrancescoRussoMorosoli.
Quanto costa andare a sciare sull'Etna?
Adulti € 35,00.
Qual è il versante più bello dell'Etna?
Versante Etna sud. Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. Quindi se decidi che a tutti i costi vuoi raggiungere le vette del vulcano, non ti rimane altra scelta che risalire il versante sud.
Dove acquistare biglietti Etna trasporti?
Via Dandolo, 5, 97010 | tel. 0932615200 | orari: 7.30 – 14.00/15.30 – 18.00.
Quali sono le migliori escursioni sull'Etna?
- Rifugio Citelli - Grotta Serracozzo. 4,9. ...
- Grotta di Pitagora - Schiena dell'Asino. ...
- Rifugio Sapienza - Etna Cratere Centrale. ...
- Piano Provenzana - Abisso Monte Nero. ...
- Sentiero Monti Sartorius. ...
- Grotta di Serracozzo via Rifugio Citelli. ...
- Sentiero Schiena dell'Asino - Monti Calcarazzi. ...
- Nicolosi - Piccolo Rifugio.