Come posso richiedere il bonus trasporti per studenti?
La misura bonus trasporti è disponibile fino a dicembre 2023, e comunque fino ad esaurimento del fondo. Il bonus si richiede attraverso la piattaforma on line dedicata, https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/#, accedendo con SPID o .Carta d'Identità Elettronica (CIE) e indicando il codice fiscale del beneficiario.
Quando è possibile richiedere il Bonus trasporti 2025?
Presentazione della domanda: Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 ed entro il 31 agosto 2025, fino ad esaurimento dei fondi stanziati dalla Regione Veneto.
Come richiedere il bonus di 2000 euro per gli studenti?
Come richiedere la borsa di studio INPS
La domanda può essere presentata dalle 12:00 del 30 gennaio 2025 fino alle 12:00 del 10 marzo 2025 attraverso il Portale prestazioni welfare dell'INPS. Per accedere al portale è necessario il possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE o CNS.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Quali sono le novità per il Bonus trasporti nel 2024?
Novità 2024
Per il 2024, il bonus trasporti da 60 € non è stato rinnovato. Coloro in possesso della “social card dedicata a te” e con ISEE inferiore a 15.000 €, invece, fino al 2023 avevano diritto a 77,20 €. Per il 2024, si attendono ancora, da parte del Governo, i tempi e modalità di erogazione per questi ultimi.
10 BONUS 2025 con ISEE aggiornato: ecco la lista di ciò che puoi richiedere!
Da quando è possibile richiedere il bonus trasporti 2024?
Le domande vanno inviate dal 1° al 20 ottobre 2024 per gli abbonamenti validi nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto 2024; e dall'1 al 20 aprile 2025 per gli abbonamenti validi per viaggiare nei mesi di settembre, ottobre, novembre, dicembre 2024 e gennaio e febbraio 2025.
Chi ha diritto al bonus di 500€ a persona nel 2024?
L'importo massimo che è possibile richiedere dipende dalla fascia ISEE del richiedente: ISEE fino a 15mila euro: massimo di 1.500 euro; ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro; ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: fino a 500 euro di contributo.
Quanto non deve superare l'ISEE per avere i bonus?
ISEE non superiore a 25.000 euro. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro hanno diritto anche all'ulteriore bonus sociale energia, già previsto dalle normative esistenti. Le bollette sono scontate automaticamente, in presenza dell'ISEE 2025.
Come posso richiedere il bonus di € 60 per i trasporti?
Come richiederlo
La domanda online per il bonus trasporti può essere richiesta sulla pagina dedicata del Ministero delle Infrastrutture. La richiesta può essere presentata a titolo personale o per conto di un minore, effettuando l'accesso sul portale tramite SPID o carta d'identità elettronica (CIE).
Quali documenti servono per il bonus trasporti?
- Documento di identità del beneficiario.
- Autocertificazione del reddito lordo annuo inferiore a 15.000 €.
- Codice fiscale del richiedente. In caso di minori, il genitore o il tutore legale deve attestare la fiscalità a carico.
Quali sono i bonus per i figli che studiano?
Lo scorso anno era prevista la detrazione Irpef al 19% su un esborso massimo corrispondente a 800 euro. Questo significa che, nella dichiarazione dei redditi di quest'anno, un genitore potrà ottenere una detrazione fiscale massima pari a 152 euro, per ogni figlio o figlia studente.
Quali sono i bonus per trasporti per gli studenti?
Bonus Trasporti per Studenti Universitari
Il Bonus Trasporti 2025, noto anche come Bonus Trasporto Pubblico, offre uno sconto di 60 € a cittadini, famiglie e studenti per l'acquisto di abbonamenti mensili o annuali per il trasporto pubblico.
Quali sono i bonus per gli studenti con voti alti?
Per gli studenti che hanno ottenuto il massimo punteggio all'esame di maturità 2024, ovvero il tanto ambito 100 e lode, ci sono buone notizie. È in arrivo un bonus maturità di 615 euro, frutto di due iniziative del governo: la Carta del Merito e un contributo specifico per chi ha superato l'esame con lode.
Come posso ottenere il bonus di 500 euro per i trasporti pubblici?
Cos'è il Bonus Trasporti 2025 e quali novità ci sono
Nel 2025, pur non essendo previsto un bonus specifico a livello nazionale, è possibile accedere ad agevolazioni sfruttando: La carta Dedicata a Te: un contributo economico di 500 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro.
Quali sono i bonus 2025 con ISEE basso?
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus disponibile per tutti.
- ISEE fino a 20.000 euro: accesso per nuclei con almeno 4 figli a carico.
- ISEE fino a 25.000 euro: diritto a un contributo una tantum di 200 euro per l'energia elettrica (dal 1° aprile 2025).
Come ottenere il bonus bollette 2025?
Il contributo, che si aggiunge al bonus sociale ordinario, sarà erogato automaticamente in bolletta tra aprile e luglio 2025, senza necessità di domanda specifica. Per riceverlo, basta presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Come fare l'abbonamento Trenitalia per studenti universitari?
L'abbonamento annuale studenti è acquistabile in tutte le Biglietterie Trenitalia Tper presentando, all'addetto della Biglietteria, il certificato di iscrizione rilasciato dall'autorità scolastica di ogni ordine e grado oppure il modulo di autocertificazione che attesti lo stato di studente per dimostrare di possedere ...
Qual è la scadenza per richiedere il bonus trasporti?
Nel 2024 il bonus, pari a € 77,20, per l'acquisto di carburante o di abbonamenti per il trasporto pubblico, spetta solo alle famiglie con ISEE inferiore a € 15.000,00 già in possesso della Carta Dedicata a Te. L'ultima opportunità per richiedere il bonus trasporti da € 60,00 è stata il 1° dicembre 2023.
Quali bonus posso ottenere con un ISEE di 15000 euro?
Con una soglia ISEE entro i 15mila euro è possibile ottenere anche nel 2025 la Carta Dedicata a te. La prepagata di 500 euro per la spesa di beni essenziali viene rifinanziata con 500 milioni di euro, e sarà disponibile per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro e con almeno tre componenti.
Come posso abbassare legalmente il mio ISEE 2025?
Pertanto, per abbassare l'ISEE, è necessario spostare la propria residenza e uscire dal nucleo familiare, per non essere considerati ancora fiscalmente a carico. Viceversa, conviene inserire nuovi soggetti all'interno del nucleo se privi di reddito, così che vengano considerate persone a carico.
Quali sono i bonus per i giovani nel 2025?
Carta del Merito maturità 2025
La Carta del Merito è un contributo del valore di 500 euro destinato agli studenti che hanno conseguito il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode.
Che bonus ci sono per i giovani nel 2024?
Il Bonus 500 euro per giovani disoccupati under 35 è un incentivo introdotto dal Decreto Coesione 2024, mirato a sostenere i giovani senza lavoro che desiderano avviare una propria attività imprenditoriale.
Come avere 500 euro Carta giovani?
La Carta della Cultura giovani si può richiedere attraverso la piattaforma del Ministero, accedendo con SPID o CIE. Le richieste devono essere inoltrate a partire dalle ore 11:00 del 31 gennaio 2025.
Chi ha diritto al bonus di €200 nel 2024?
Come richiedere il beneficio - Restano fermi, dunque, gli altri due requisiti: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e avere un'imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.