Come posso girare sull'Isola del Giglio?

Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Come posso girare l'Isola del Giglio?

L'isola del Giglio è raggiungibile senza particolari permessi. In estate, ogni mercoledì, vengono organizzate delle gite con partenza da Porto Azzurro con il traghetto della società Acquavision. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone inoltre visite lungo un itinerario escursionistico sulla costa occidentale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su infoelba.it

Cosa fare all'Isola del Giglio senza macchina?

Infatti uno dei modi per muoversi all'isola del Giglio è ricorrere al servizio di autobus che, specialmente durante il periodo estivo, collega le diverse località dell'isola e vi permetterà di vedere le spiagge più belle dell'isola del Giglio. In pratica visiterete tutta l'isola senza aver bisogno di un mezzo vostro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?

Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere

La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su holidoit.com

Quanto tempo ci vuole per fare il giro dell'Isola del Giglio?

In genere, la circumnavigazione dell'isola richiedere circa 2-3 ore. All'Isola del Giglio le possibilità di fare gite in barca ed escursioni sono moltissime, adatte a ogni esigenza. Si può girare l'isola in tutta calma per ammirarne le bellezze, si possono programmare tuffi e immersioni subacquee.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Isola del Giglio: cosa vedere in 4 giorni

Come ci si muove sull'Isola del Giglio?

Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Cosa fare all'Isola del Giglio a piedi?

I 5 migliori percorsi di trekking all'Isola del Giglio
  1. Da Giglio Castello alla spiaggia del Campese. ...
  2. La Mulattiera da Giglio Porto a Giglio Castello. ...
  3. Da Giglio Castello alla spiaggia delle Caldane. ...
  4. Dalla spiaggia del Campese al Faraglione. ...
  5. Da Giglio Castello a Poggio della Pagana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su scoprireilmondo.it

Dove lasciare la macchina all'Isola del Giglio?

I principali parcheggi che è possibile trovare a Porto Santo Stefano sono:
  • Parcheggio Argentario;
  • Parcheggio Asiamel;
  • Parcheggio Fanciulli;
  • Parcheggio Viaggi Vacanze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Come posso raggiungere l'Isola del Giglio, in macchina o a piedi?

Si può raggiungere solo a piedi, attraversando un sentiero che parte dalla spiaggia delle Cannelle, oppure in taxi boat da Giglio Porto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto costa una mini crociera?

Il costo di una minicrociera può variare notevolmente in base alla destinazione, alla durata e alla compagnia di crociera scelta. In media, una mini crociera nel Mediterraneo può costare tra i 300 e i 500 euro a persona per un viaggio di 3-4 giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ticketcrociere.it

Dove andare la sera all'Isola del Giglio?

Vita notturna sull'Isola del Giglio

I locali più frequentati si trovano a Giglio Porto e a Giglio Campese, e sono perfetti per un aperitivo o un cocktail vista mare. Anche nel borgo di Giglio Castello ci sono diversi luoghi di ritrovo, ristorantini e wine bar.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Dove si fanno i biglietti per l'Isola del Giglio?

Biglietterie per i traghetti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio. Le nostre biglietterie fisiche si trovano a poca distanza dall'imbarco del traghetto, in Piazzale Facchinetti 6/7.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Quali sono le cose da fare sull'Isola del Giglio?

7 Cose da Fare e Vedere
  • Cercate la spiaggia perfetta.
  • Scoprire la storia dell'isola a Giglio Castello.
  • Curiosare tra le viuzze del Porto.
  • Partecipare a una festa popolare.
  • Festeggiamenti Isola del Giglio.
  • Fare a un romantico tour dei fari.
  • Organizzare un'escursione a Giannutri.
  • Gustare i sapori locali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto costa noleggiare uno scooter all'Isola del Giglio?

Le tariffe del noleggio variano a seconda della stagione e modello da € 30 a € 55. Incluso sono 2 caschi e assicurazione ma non il carburante.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto stare all'Isola del Giglio?

Un fine settimana. Secondo molti, tre è il numero di giorni ideale per visitare l'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Come posso raggiungere l'Isola del Giglio in auto?

Come arrivare all'Isola del Giglio in auto

Il primo passo per arrivare all'Isola del Giglio, se hai un'auto a disposizione, sarà quello di dirigerti verso Porto Santo Stefano, la località dove troverete il punto di imbarco per i traghetti Maregiglio, che ti porteranno direttamente a destinazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Quanto costa andare sull'Isola del Giglio?

I prezzi dei traghetti per l'Isola del Giglio possono variare in base alla stagione, alla compagnia marittima, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto di sola andata per un adulto potrebbe variare da 15€ a 30€ in bassa stagione e da 25€ a 40€ in alta stagione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Come si gira sull'Isola del Giglio?

Muoversi sull'Isola

In base alle vostre esigenze potrete decidere se traghettare l'auto, noleggiare un mezzo o affidarvi ai trasporti pubblici: toverete l'autobus di linea che collega le tre principale localtià e sono presenti servizi di taxi. Una bella alternativa è l'utilizzo di barcaioli per muoversi via mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto costa il parcheggio Porto Santo Stefano?

Tutti questi parcheggi sono a pagamento, con una tariffa media di circa 15 euro (prezzo da verificare in quanto ognuno ha il proprio tariffario). Solitamente, i parcheggi sono aperti dalle 7:00 di mattina fino alle 20:00 o 21:00, ma è sempre consigliabile verificare gli orari con il singolo parcheggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Quanto costa noleggiare un'auto all'Isola del Giglio?

In linea massima il costo per un giorno di noleggio è di EUR 35 bassa – EUR 45 alta – EUR 55 altissima stagione. Non inclusa è la benzina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Perché è famosa l'Isola del Giglio?

La Piccola Perla nel Arcipelago Toscano

Bellissime spiagge sabbiose e calette isolate, antichi sentieri immersi in una natura ricchissima, panorami mozzafiato, un pittoresco Porto e il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello fanno dell'Isola del Giglio un tesoro tutto da scoprire.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Dove si parte per andare all'Isola del Giglio?

L'Isola del Giglio è facilmente raggiungibile imbarcandosi a Porto Santo Stefano (Monte Argentario) dove due compagnie di navigazione, Toremar e Maregiglio, dispongono di confortevoli traghetti che effettuano corse plurigiornalie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quando andare all'Isola del Giglio?

Quando andare all'isola del Giglio

Va da sé che per trascorrere una vacanza al mare, il periodo maggiormente prediletto è l'estate. Voglio darti un consiglio spassionato: se possibile, evita le due settimane centrali di agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su inviaggioconselena.it