Come posso controllare le concessioni balneari?
Il Sistema Informativo Demanio marittimo è il portale integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo, sul quale ogni cittadino può consultare le aree demaniali marittime e relativa fascia di rispetto nell'intero territorio nazionale su circa 7.500 km di coste.
Dove controllare le concessioni balneari?
Dal nuovo sito web del Demanio Marittimo sono consultabili le attività del Servizio Regionale suddivise per le seguenti principali tematiche: pianificazione costiera, portualità turistica, concessioni demaniali, torri costiere, accessibilità delle spiagge e trabucchi.
Cosa succede con le concessioni balneari scadute?
Se la concessione è scaduta e non prorogata, cosa che andrebbe accertata spiaggia per spiaggia, il gestore non potrebbe più stare lì e quindi la spiaggia dovrebbe tornare libera in attesa della nuova gara.
Quanto durano le concessioni degli stabilimenti balneari?
Quanto durano le nuove concessioni demaniali marittime? La durata delle nuove concessioni demaniali marittime, stabilita attraverso bandi pubblici secondo le nuove normative, varia generalmente tra i 6 e i 12 anni.
Quali sono le proroghe per le concessioni balneari?
Con il D.L. n. 131/2024, convertito in L. n. 166/2024, il legislatore ha previsto un'ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 30 settembre 2027, nell'intento di risolvere il contenzioso con la Commissione Europea.
Concessioni balneari, quale futuro? La durata dei titoli e gli indennizzi
Che fine faranno le concessioni balneari?
Le concessioni demaniali marittime, lacunali e fluviali affidate per attività turistico-ricreative e sportive sono prorogate di diritto fino al 30 Settembre 2027, al fine di consentire l'espletamento delle nuove procedure di gara.
Cosa succede ora con le concessioni balneari?
La deroga di un anno per le concessioni balneari è valida solo in un caso. Si parla infatti di “difficoltà oggettive e documentate da parte dei Comuni Costieri”. Solo in questi casi, quindi, la concessione balneare da parte del concessionario uscente resta legittima fino al 31 dicembre 2024.
Cosa dice la legge Bolkestein?
La direttiva Bolkestein intende semplificare le procedure amministrative, eliminare l'eccesso di burocrazia e soprattutto evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità o per coloro che intendono stabilirsi in un altro paese europeo per prestare dei servizi.
Come verranno assegnate le concessioni balneari?
A partire dal 2027, le nuove concessioni balneari verranno assegnate tramite gara pubblica. Le amministrazioni locali avranno l'obbligo di avviare le procedure entro giugno 2027, con nuove concessioni della durata compresa tra 5 e 20 anni, permettendo agli investitori di ammortizzare i costi.
Quanto pagano di concessioni balneari?
Di conseguenza, «la misura minima di canone» scende quest'anno a 3.225,50 euro per tutto il 2024 contro i 3.377,50 euro dovuti nel 2023.
Quali concessioni Mare Libero sono scadute?
Dopo le ultime definitive sentenze del Consiglio di Stato sono cadute tutte le proroghe mascherate delle concessioni e le spiagge tornano libere. Quasi(*) tutte le CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME (stabilimenti, lidi, bagni) sono SCADUTE il 31 dicembre 2023.
Qual è la scadenza per le concessioni balneari?
Le attuali concessioni balneari rimangono in vigore fino a settembre 2027. Entro giugno dello stesso anno dovranno obbligatoriamente essere fatti nuovi bandi che avranno durata tra 5 e 20 anni.
Come si chiama la legge sulle concessioni balneari?
Gazzetta Ufficiale, pubblicata la Legge sulle concessioni demaniali marittime. È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 novembre nr. 267 la Legge di conversione nr. 166 del Dl 16 settembre 2024 nr.
Dove posso consultare le concessioni demaniali marittime?
Il Sistema Informativo Demanio marittimo è il portale integrato per la pianificazione del demanio e dello spazio marittimo, sul quale ogni cittadino può consultare le aree demaniali marittime e relativa fascia di rispetto nell'intero territorio nazionale su circa 7.500 km di coste. Ora si arricchisce di dati aperti.
Quando scadono le concessioni demaniali marittime?
400/1993, che prevede che le concessioni demaniali marittime abbiano una durata di sei anni e siano automaticamente rinnovate ad ogni scadenza per ulteriori sei anni, a semplice richiesta del concessionario, fatto salvo il diritto di revoca di cui all'articolo 42 del codice della navigazione.
Chi controlla gli stabilimenti balneari?
Gli stabilimenti balneari sono gestiti da imprese, enti, o associazioni pubbliche che attrezzano il tratto di spiaggia in concessione con diversi servizi, come l'utilizzo di ombrellone, sdraio e lettino. L'utilizzo di questo servizio avviene in genere dietro corrispettivo monetario.
Quando scadranno le concessioni balneari?
14/2023) prevede che le concessioni esistenti scadranno il 31 dicembre 2024 (salvo alcuni casi in cui la durata potrà essere prorogata fino al 31 dicembre 2025) e che, a partire dal 1° gennaio 2025, le concessioni saranno assegnate tramite gara pubblica.
Quali sono le nuove regole per la proroga delle concessioni balneari?
I Comuni devono disapplicare la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per attività turistico - ricreative prevista dall'articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1.1, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito con modificazioni dalla legge 14 novembre 2024, n.
Quanto dureranno le concessioni balneari?
Con il Consiglio dei ministri di ieri si è decisa l'estensione della validità delle attuali concessioni balneari fino al settembre 2027, l'obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027 e la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni al fine di garantire al concessionario di ammortizzare ...
Chi non rientra nella Bolkestein?
Le strutture portuali della nautica, avendo una propria specificità, non rientrano nella direttiva Bolkestein (2014/23) sull'aggiudicazione dei contratti concessori. È quanto sancisce il decreto Infrazioni (131/2024) che il Senato ha appena convertito in legge, modificando la 118/2022.
Chi decide le concessioni balneari?
Le concessioni balneari sono autorizzazioni rilasciate da enti pubblici (Regioni, Province, Comuni) che permettono l'uso di aree demaniali marittime per scopi turistico-ricreativi. Questi diritti non sono perpetui ma regolati da contratti a tempo determinato, soggetti a condizioni precise.
Quando è uscita la Bolkestein?
2006/123/CE del Parlamento europeo nota come Direttiva Bolkestein è nata al fine di eliminare le barriere allo sviluppo del settore dei servizi tra gli Stati membri, garantendone una crescita sostenibile che rafforzi ancora di più l'integrazione tra i cittadini della Comunità e migliori il tenore e la qualità della ...
Quali concessioni balneari sono scadute?
Le Concessioni di stabilimenti, lidi e bagni, nella quasi totalità, sono scadute definitivamente il 31.12.2023: le spiagge sono tornate ad essere libere e gratuite.
Quanto costa il canone minimo per le concessioni balneari nel 2024?
Cos'è e quanto costa la concessione balneare
Ogni anno, il concessionario deve pagare una somma per ottenere il diritto di gestire e utilizzare la concessione balneare, e tale canone ammonta a non meno di 2.500 euro, come stabilito dal decreto Agosto del 2021.
Quali sono le nuove regole per la procedura di deroga delle concessioni balneari?
Di fatto, il Consiglio dei Ministri con un decreto a cui si è giunti dopo un accordo con l'Unione europea, stabilisce che le attuali concessioni balneari vengano prolungate fino al 2027.