Come posso bloccare la mia moto per evitare il furto?
Il blocca disco è uno degli strumenti antifurto più efficaci e semplici da usare per proteggere la tua moto. Che tu stia facendo una breve sosta o lasciando la moto per un periodo più lungo, avere un blocca disco di qualità può fare la differenza tra sicurezza e rischio di furto.
Cosa fare per non farsi rubare la moto?
- Utilizzate dei sistemi di sicurezza anche se tenete la moto in garage.
- Utilizzare dispositivi antifurto meccanici.
- Ancorare una moto con la catena a un palo o una ringhiera.
- Parcheggia la tua moto in luoghi affollati con telecamere di sicurezza.
Come posso bloccare la mia moto?
Per la massima protezione, Kryptonite consiglia di utilizzare due serrature: un blocca disco, per impedire il furto in rotolamento, e una catena o un blocco a un oggetto immobile in modo da impedire il furto per sollevamento.
Come funziona un bloccadisco per moto?
Uno dei sistemi più semplici da applicare è senza dubbio il bloccadisco. Questo non è altro che un dispositivo che permette il bloccaggio della ruota (di solito si monta sulla ruota anteriore) mediante il suo inserimento nel disco del freno. Il bloccaggio avviene mediante una serratura con chiave specifica.
Come legare la catena alla moto?
Il punto più sicuro a cui agganciare la catena è il telaio nel caso delle moto, mentre la ruota posteriore nel caso dello scooter. La regola più importante è che la catena rimanga tesa e sollevata da terra, altrimenti sarà molto più facile fare leva e usare il proprio peso con un tronchesino appoggiato al suolo.
4 OGGETTI *ESSENZIALI* PER EVITARE IL FURTO MOTO - I MIGLIORI ANTIFURTO PER MOTO
Come non farsi rubare il motore?
Sapere come proteggere l'auto dai furti è fondamentale: parcheggiare in luoghi sicuri, installare sistemi di sicurezza avanzati o meccanici come bloccasterzo e blocca freno, non lasciare oggetti di valore in vista sono solo alcune delle raccomandazioni chiave.
Quanto deve essere tesa la catena della moto?
Semplificando, per la maggior parte delle moto stradali, la catena ha bisogno di una tensione di circa 2-3 cm, o più precisamente il "gioco" dovrebbe stare in un intervallo variabile tra 1,27 cm a 2,54 cm.
Qual è il miglior bloccadisco per moto?
Sul mercato esistono diversi modelli di blocca disco, ma non tutti offrono lo stesso livello di sicurezza. Se stai cercando il bloccadisco moto migliore, considera modelli come il BMW Motorrad High Security Disc Lock, progettato per offrire il massimo livello di protezione.
Dove mettere il bloccadisco in moto?
Per il bloccadisco la soluzione migliore è fissarlo al telaio tramite kit in dotazione al lucchetto stesso. Se invece ti serve un lucchettone ad U, o trovi il modo di fissarlo lateralmente sempre al telaio o, nel caso hai la staffa portabauletto, lo fissi li sopra....
Quanto costa un bloccadisco?
Bcr Bloccadisco Allarm Disk ø 7 mm
39,95 € -25% 29,90 €
Dove finiscono le moto rubate?
I mezzi che vengono sottratti ai proprietari nelle città italiane, vengono portati in centri di raccolta dove vengono anche in questo caso smontati o clonati, e trasportati verso est su camion.
Qual è la migliore catena antifurto per moto?
- 3.1 Abus Granit Extreme Plus, il miglior prodotto. ...
- 3.2 Catena antifurto Artago. ...
- 3.3 Catena Viro, affidabile e conveniente. ...
- 3.4 Altri modelli più economici.
Come fare se ti rubano la moto?
- presentare denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri. La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona.
- richiedere all'Ufficio PRA la registrazione della perdita di possesso del veicolo.
Quali sono le moto più rubate?
I modelli di moto più rubati
Secondo le statistiche più recenti, gli scooter di fascia media sono i veicoli più bersagliati dai ladri. Modelli come Honda SH, Piaggio Liberty e Yamaha TMAX sono in cima alla classifica per numero di furti.
Cosa succede se ti fermano con una moto rubata?
Guida un motorino rubato senza patente: rischia l'arresto e 10mila euro di multa.
Che fine fanno le moto rubate?
Dove vanno a finire le moto rubate in Italia? Se sei stato vittima di un furto, ci sono poche possibilità che la tua moto sia ancora nello stivale. Questo perché, le moto, dopo esser state rubate, vengono trasferite principalmente all'estero, in quanto è più difficile rintracciarle e di conseguenza recuperabili.
Come proteggere la moto all'aperto?
Se si è costretti a tenere la moto all'aperto, utilizzate un telo coprimoto e non un telo di plastica: anche se è impermeabile rischia di creare condensa e quindi ruggine, mentre i teli specifici fanno traspirare l'umidità.
Come usare il freno anteriore in moto?
Generalmente i freni anteriori vengono utilizzati durante l'arresto e la frenata di emergenza. Per fermare o rallentare la moto basta pinzare il freno anteriore in modo graduale. L'importante è evitare di fare affidamento solo sul freno posteriore per fermarti, poiché perderesti gran parte della potenza di frenata.
Come aprire un lucchetto bloccadisco?
Per aprire basta semplicemente appoggiare la chiave magnetica ed estrarre il perno di chiusura, come un normale lucchetto. Per chiudere invece è sufficiente spingere, senza dover riutilizzare la chiave.
EasyBlock è sicuro?
I clienti affermano che il prodotto è ben realizzato, robusto e sicuro.
Che cos'è un immobilizer per moto e come funziona?
L'immobilizer per moto è un dispositivo elettronico di sicurezza che impedisce al motore di funzionare, a meno che non venga trasmesso dal telecomando un codice corretto al sistema d'accensione. Se questo non avviene, il motore non si accende e la moto non è in grado di partire.
Cosa vuol dire classe SRA?
Il RADIKAL RK14S è un bloccadisco omologato CLASSE SRA con allarme, il che significa che è stato testato con successo contro gli attacchi di seghe, cesoie, mazze, pinze e altri strumenti distruttivi durante le valutazioni di omologazione di sicurezza effettuate da laboratori indipendenti.
Quanti km dura una catena di una moto?
Come si fa a capire quando cambiare la catena della moto? Per quanto non esista una durata di servizio fissa, di solito una catena non dovrebbe superare i 50.000 km di percorrenza. Inoltre, andrebbe cambiata insieme a corona e pignone. Anche le misure della catena della moto possono aiutare.
Quanto costa il tensionamento della catena di una moto?
Perché è importante la tensione giusta
Il costo di una catena raggiunge facilmente i 250 € e se si usa spesso la moto è facile che i chilometri salgano alla svelta. Ecco perché l'indicazione generale è di effettuare un controllo e una regolazione ogni mille chilometri.
Come si controlla il gioco della catena?
Una catena pulita facilita un controllo più accurato. Misurazione del gioco: Con la catena pulita, misurare il gioco osservando l'altezza della catena a riposo, quindi spingere la catena verso l'alto e annotare la distanza tra le due posizioni.