Come posso arrivare da La Spezia a Portofino in battello?
La soluzione migliore per arrivare da La Spezia a Faro di Portofino senza una macchina è linea 02 traghetto e viaggio che dura 2h 25min e costa .
Come raggiungere Portofino dalla Spezia?
Puoi andare da La Spezia Centrale a Santa Margherita Ligure-Portofino in treno in circa 1 ora e 24 minuti. Hai a disposizione 30 treni al giorno su questa tratta, e il più veloce impiega 46 minuti. Usa il nostro Pianificatore di Viaggio per scoprire di più su orari, prezzi e biglietti.
Come posso arrivare a Portofino in battello?
Come raggiungere Portofino in battello
La compagnia Traghetti Portofino propone invece diverse linee: linea 1 (Rapallo, Santa Margherita, Portofino, San Fruttuoso), linea 2 (Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Portofino, San Fruttuoso), linea 2 bis (Deiva Marina, Moneglia, Portofino, San Fruttuoso).
Dove imbarcarsi per Portofino?
Santa Margherita Ligure a Portofino orari dei traghetti
Traghetti fanno servizio ogni 4 ore fra Santa Margherita Ligure e Portofino. La prima partenza è alle 10:15 di mattina, e l'ultima partenza da Santa Margherita Ligure è alle 16:15 che arriva a Portofino alle 16:30.
Quanto tempo ci vuole per visitare Portofino?
Se hai intenzione di visitare Portofino, ho scritto per te questo itinerario da fare a piedi. Non ti ci vorrà molto, probabilmente mezza giornata o qualche ora saranno sufficienti. Ho aggiunto allora anche altre cose da fare a Portofino e nei suoi dintorni.
Battello a Portofino
Quali sono gli orari del traghetto da San Fruttuoso a Portofino?
Partenza ore 10.15, arrivo a San Fruttuoso alle 11.20 (con possibilità di sbarco per chi desidera trascorrere la giornata in spiaggia) e alle 11.45 a Portofino. Trasferimento da San Fruttuoso a Portofino obbligatorio alle 14.20 con stessa motonave. Rientro da Portofino alle 16.10, con arrivo a Genova alle 17.30.
Come posso andare da La Spezia a Portofino in battello?
La soluzione migliore per arrivare da La Spezia a Faro di Portofino senza una macchina è linea 02 traghetto e viaggio che dura 2h 25min e costa . Quanto tempo ci vuole per andare da La Spezia a Faro di Portofino? Ci vogliono circa 2h 25min per andare da La Spezia a Faro di Portofino, compresi i trasferimenti.
Come arrivare a Portofino senza auto?
Portofino può essere raggiunta anche con gli autobus. Ci sono autobus che partono dalla stazione di Santa Margherita Ligure, oppure bus turistici che, partendo da città come Genova, hanno Portofino tra le tappe.
Quanto costa il biglietto per Portofino?
Il biglietto di corsa semplice (€ 5,00) vale una corsa sulla linea 782 (Santa Margherita Ligure a Portofino). Il biglietto deve essere convalidato e conservato per tutta la durata del viaggio ed esibito al personale di verifica in caso di controllo.
C'è un traghetto diretto da Cristo degli Abissi a Portofino?
C'è un traghetto diretto tra Cristo degli abissi e Portofino? Si, c'è un traghetto diretto in partenza da San Fruttuoso di Camogli e in arrivo a Portofino. I collegamenti partono ogni 4 ore, e operano ogni giorno. Il viaggio dura circa 30 min.
Dove scendere per andare a Portofino?
Se vuoi sapere come arrivare a Portofino in treno, sali dalla stazione di Genova Brignole (Regionale, Regionale Veloce o Inter City) e scendi a Santa Margherita Ligure Portofino. Da qui puoi prendere un taxi o il bus 82. Oppure a piedi tramite una bella passeggiata di circa 5km.
Quanto costa il traghetto da Genova a Portofino?
La soluzione migliore per arrivare da Genova a Portofino senza una macchina è treno e linea 1 traghetto che dura 2h 12min e costa €11 - €16.
Quanto costa il parcheggio a Portofino?
Tornando all'alta stagione che si va a inaugurare domani, rispetto all'attuale modalità, l'aumento è del 20 per cento: si passa da 8 a 10 euro per la prima ora. Con l'aumentare delle ore di sosta la tariffa oraria scende leggermente: per due ore ci vogliono 19 euro, per tre ore 23 euro per quattro 25, 50 euro.
Come raggiungere Portofino a piedi?
La Passeggiata dei Baci
Per gli amanti delle passeggiate, può essere utile sapere che si può raggiungere Portofino anche a piedi percorrendo la famosa Passeggiata dei Baci: un itinerario che da Rapallo arriva a Portofino, passando per Santa Margherita Ligure e Paraggi.
Che cosa fare a Portofino?
- La Marina di Portofino.
- La tipica atmosfera di Portofino.
- La Parrocchiale d San Martino.
- La Chiesa di S. Giorgio.
- Il Castello Brown.
- Il Faro di Portofino.
- Il Museo del Parco.
Come posso raggiungere Portofino via mare?
Per raggiungere Portofino, da marzo ad ottobre, si può utilizzare il Battello che fa fermata presso Marina Chiavari, sotto la Torre di Controllo (Linea 2 del Servizio Marittimo del Tigullio -> traghettiportofino ).
Quando andare a Portofino?
In primavera o in autunno puoi apprezzare meglio il paesaggio, evitando l'overtourism. Solitamente il clima è mite perciò potrai goderti appieno le bellezze di Portofino senza la ressa del turismo di massa.
Dove prendere il battello per Portofino?
Dove prendere il battello a Portofino, San Fruttuoso, Santa Margherita, Rapallo, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante - it.
Dove parcheggiare a La Spezia per prendere il battello?
Riassumendo quindi dove parcheggiare a La Spezia:
Il parcheggio migliore per il molo da cui partono i battelli è l'EuropaPark, a 15 minuti a piedi circa, moderno e al coperto, con tariffa massima giornaliera di 15 euro.
Come posso arrivare da Portofino a San Fruttuoso in battello?
La soluzione migliore per arrivare da Portofino a Abbazia di San Fruttuoso senza una macchina è linea 1 traghetto che dura 31 min e costa €9 - €10.
Quanto costa il biglietto per San Fruttuoso?
Fruttuoso. Il prezzo del biglietto di un viaggio di sola andata per raggiungere la Baia di San Fruttuoso è di 8,50 € (ragazzi 6 €), per raggiungere la località di Punta Chiappa il prezzo è di 5,75 € (ragazzi 3,50 €).
Quanto dura la visita a San Fruttuoso?
Fruttuoso in battello sarà cura della guida proporre un programma alternativo. Durata dell'escursione da Camogli: due ore e mezza/tre ore. Da Santa Margherita o Rapallo: tre ore (quattro ore se si aggiunge la sosta a Portofino).