Come posso annullare il mio abbonamento Trenitalia?
- presso qualsiasi biglietteria;
- all'agenzia di viaggio che ha emesso l'abbonamento;
- su questo sito e tramite l'App Trenitalia, nella tua area riservata o ricercando il titolo di viaggio nella sezione dedicata, se l'acquisto è avvenuto su questo sito o sull'App Trenitalia.
Come annullare un abbonamento Trenitalia?
in forma scritta, compilando l'apposito modulo di richiesta di Trenitalia Tper, oppure il modulo Europeo (Regolamento di esecuzione UE n. 949 del 27 marzo 2024) selezionando la lingua desiderata; online tramite il webform.
Come annullare il pagamento Trenitalia?
Puoi anche annullare il tuo biglietto SNCF direttamente alla stazione o chiamando il numero 3635. Per ottenere il rimborso, il biglietto deve essere annullato prima della partenza del treno. Sarà successivamente necessario contattarci per ottenere il rimborso.
Come posso modificare il mio abbonamento Trenitalia?
gratuitamente, presso le biglietterie (Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord) e self service Trenitalia; • con l'applicazione di una commissione (a discrezione dell'agenzia) presso qualsiasi agenzia di viaggio; • con un costo di € 0,50 a transazione presso i punti vendita terzi.
Come annullare un ordine Trenitalia?
telefonando al Call Center o compilando l'apposito web form disponibile su questo sito solo per i biglietti che hai acquistato sul sito o tramite il Call Center; presso qualsiasi biglietteria; presso l'agenzia di viaggio o il tour operator presso cui hai acquistato il biglietto.
Come fare abbonamento Trenitalia Online con Bonus Trasporti
Come posso rinunciare al mio viaggio Trenitalia?
Se decidi di rinunciare al viaggio, puoi richiedere il rimborso del biglietto, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, al quale viene applicata una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe.
Come posso modificare la mia prenotazione Trenitalia?
Dopo la partenza e fino ad un'ora successiva, puoi effettuare il cambio esclusivamente presso la biglietteria presente nella stazione di partenza del treno indicata sul biglietto. Non è possibile effettuare il cambio del biglietto tramite le Self Service.
Come posso ottenere un rimborso per il mio abbonamento regionale Trenitalia in Toscana?
Tutti i possessori dell'abbonamento mensile di ottobre 2024 potranno o presentarsi alla propria biglietteria e ottenere uno sconto del 20% sull'acquisto del prossimo abbonamento, oppure presentare domanda di rimborso riempiendo il modulo sul sito di Trenitalia e inviandolo via mail.
Quanto costa modificare un biglietto Trenitalia?
è consentito dietro pagamento di 10 euro a viaggiatore euro e della differenza tra quanto già pagato e il prezzo intero previsto per l'utilizzo di altro treno della stessa tipologia o di tipologia diversa o di classe o servizio diversi: da un'ora prima e fino a un'ora dopo la partenza del treno prenotato.
Quanto tempo ho per annullare un biglietto Trenitalia?
Se decidi di rinunciare al viaggio, puoi richiedere il rimborso del biglietto, entro le ore 23:59 del giorno precedente la data indicata sul biglietto, al quale viene applicata una trattenuta del 20%, salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe.
Come posso annullare un biglietto Trainline?
Dovrai selezionare “Gestisci la tua prenotazione” che troverai sull'e-mail di conferma; avrai così accesso alla tua prenotazione e potrai modificare i tuoi biglietti. Potrai successivamente visualizzare il costo per la modifica della tua prenotazione e confermare oppure annullare la tua richiesta.
È possibile vendere i biglietti del treno non utilizzati?
È possibile vendere i biglietti inutilizzati? La vendita dei biglietti del treno inutilizzati è ammessa, facendo comunque attenzione nei casi in cui il biglietto è nominativo, ossia include una prenotazione con l'indicazione di nome e cognome del passeggero.
Qual è l'indirizzo email per presentare reclami a Trenitalia?
I passeggeri possono presentare reclamo, entro tre mesi dall'inconveniente oggetto del reclamo stesso, oltre che in italiano, anche in lingua inglese: Con e-mail a [email protected]. A mezzo pec all'indirizzo [email protected].
Come posso richiedere un rimborso per il mio abbonamento Trenord?
In alternativa, è possibile recarsi in biglietteria e nei MyLink Point o inoltrare richiesta via e-mail, anche non PEC, all'indirizzo di posta certificata [email protected] o via posta ordinaria (Trenord S.r.l. – Ufficio Rimborsi, Piazzale Cadorna 14 – 20121 Milano), compilando questo modulo e allegando ...
Come fare il rimborso Trenitalia regionale?
attraverso il servizio Smart Refund. all'agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto; presso qualsiasi biglietteria; al Call Center, solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center o su questo sito e app.
Come posso ottenere un rimborso per l'abbonamento di ottobre Trenitalia?
Tutti i possessori dell'abbonamento mensile di ottobre 2024 potranno o presentarsi alla propria biglietteria e ottenere uno sconto del 20% sull'acquisto del prossimo abbonamento, oppure presentare domanda di rimborso riempiendo il modulo disponibile sul sito di Trenitalia e inviandolo via mail.
Come funziona l'abbonamento Trenitalia con ISEE?
- TARIFFA ISEE: importo agevolato (identico all'attuale), per chi ha un indicatore ISEE inferiore a 36.151,98 euro. I viaggiatori dovranno accompagnare l'abbonamento a 'tariffa ISEE', con un attestato che indichi la fascia ISEE di appartenenza inferiore a 36.151,98 € (per la sanità 'fascia A').
Come modificare un abbonamento Trenitalia?
- presso qualsiasi biglietteria;
- all'agenzia di viaggio che ha emesso l'abbonamento;
- su questo sito e tramite l'App Trenitalia, nella tua area riservata o ricercando il titolo di viaggio nella sezione dedicata, se l'acquisto è avvenuto su questo sito o sull'App Trenitalia.
Quali sono le offerte Frecciarossa a 19 euro?
Con l'offerta FrecciaYOUNG se hai meno di 30 anni e sei socio CartaFRECCIA, viaggi su Frecciarossa e Frecciargento a 19€, 29€ e 39€ a seconda della relazione di viaggio. L'offerta è riservata ai soci CartaFRECCIA under 30 ed è valida per viaggiare in Standard o in 2^ classe.
Qual è il numero verde di Trenitalia per gli abbonamenti?
- numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile da telefono fisso sul territorio italiano; - numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32 raggiungibile da telefono fisso e mobile, anche dall'estero.
Quanto guadagna un capotreno di Trenitalia?
Stipendi per Capotreno in Trenitalia
La stima della retribuzione complessiva per la posizione di Capotreno presso Trenitalia è di 21.900 €–30.000 € all'anno e include la retribuzione di base e quella aggiuntiva. Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso Trenitalia è di 24.000 € all'anno.
Quanto costa una chiamata al Call Center di Trenitalia?
Per quali problematiche posso rivolgermi al call center? Sì, esiste un Call Center gratuito e dedicato esclusivamente ai clienti Trenitalia for Business, attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, al numero verde 800 18 60 19.