Come funzionano i giorni di malattia in Spagna?
Congedo per malattia in Spagna Dal 4th giorno fino a 365 giorni (estendibili da altri 180 giorni), i dipendenti devono ricevere un pagamento durante il congedo per malattia; tuttavia, il dipendente deve fornire un certificato medico per richiedere l'indennità per malattia.
Come funziona la malattia a lavoro in Spagna?
Incapacità al lavoro in Spagna
Quando uno si ammala in Spagna, deve essere verificato da un medico. Per i primi 3 giorni di malattia, l'azienda non deve pagare nulla al dipendente. Dal 4° al 15° giorno di malattia, si riceve un'indennità pari al 60% dello stipendio. Questo è pagato dall'azienda.
Quali sono i diritti dei lavoratori in Spagna?
22 giorni di ferie retribuite. Regolamento sugli straordinari e sulle ore complementari. Congedo per malattia e retribuzione in caso di incapacità al lavoro a causa di malattia o infortunio. Congedo di maternità e paternità e retribuzione se hai un figlio.
Come funziona la malattia in vacanza?
ferie e malattia: quali sono i diritti del lavoratore.
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 297 del 1990, ha però chiarito che la malattia interrompe le ferie e ne determina la sospensione immediata. Questo perché l'obiettivo delle ferie è consentire al lavoratore di recuperare le energie psico-fisiche.
Come giustificare l'assenza di visita all'INPS?
è possibile allontanarsi dal proprio domicilio per recarsi in farmacia o dal proprio medico, se il medico che effettua la visita fiscale non trova nessuno in casa, deve lasciare un recapito al quale contattarlo, così che il lavoratore possa giustificare l'assenza.
Come funziona la malattia? Quanto si viene pagati e cosa deve fare un lavoratore?
Perché i primi 3 giorni di malattia non vengono pagati?
Perché i primi tre giorni di malattia non vengono pagati? Come già accennato in precedenza, i primi tre giorni di malattia vengono definiti di “carenza” e pertanto non vengono indennizzati dall'INPS, ma dal datore di lavoro, in misura pari al 100%.
Cosa succede se prendo solo un giorno di malattia?
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione (n. 17898 del 22 agosto 2007) ha stabilito che le assenze per malattia anche della durata di un solo giorno devono essere giustificate dal certificato medico, se il datore di lavoro lo richiede.
Quanti giorni di malattia per non avere decurtazione?
Corte Costituzionale: legittima la decurtazione. Dopo l'11 esimo giorno di assenza per malattia, piena retribuzione. Ai fini della decurtazione si fa riferimento ad ogni episodio di malattia che colpisce il dipendente, anche della durata di un solo giorno, e per tutti i primi dieci giorni di ogni evento morboso.
Quanti giorni di riposo in Spagna?
In Spagna, i lavoratori hanno diritto a un minimo di 30 giorni lavorativi di ferie all'anno, che corrispondono a 22 giorni lavorativi se si considera una settimana lavorativa di 5 giorni.
Come funziona il licenziamento in Spagna?
In Spagna è possibile licenziare in qualsiasi momento e senza preavviso, un lavoratore dipendente, pagando una indennità pari a 33 giorni per anno lavorato (limite massimo 24 mensilità).
Quante ore di lavoro si fanno in Spagna?
In realtà, la proposta nasce per dare equità di trattamento a tutti i lavoratori, visto che i dipendenti pubblici e il comparto dell'istruzione hanno raggiunto da anni le 37,5 ore di lavoro settimanali, mentre secondo i calcoli Eurostat il numero medio di ore di lavoro settimanali effettive in Spagna è di 36,4.
Come funziona la tredicesima in Spagna?
Obbligatorietà: In Spagna, la tredicesima e la quattordicesima sono previste per legge e devono essere corrisposte dai datori di lavoro a tutti i dipendenti. Struttura retributiva: È prassi comune suddividere lo stipendio annuo in 14 rate, includendo così le due mensilità aggiuntive.
Quanto cala lo stipendio in malattia?
In generale per i lavoratori dipendenti del settore privato l'indennità ammonta: Al 50% della retribuzione media giornaliera per i primi 20 giorni di malattia (dal quarto al ventesimo giorno); Al 66,66% per i giorni successivi della malattia o nei casi di ricaduta (dal ventunesimo al centottantesimo giorno).
Come funziona la disoccupazione in Spagna?
L'indennità di disoccupazione
Se hai lavorato per almeno 6 mesi, puoi ricevere il cosiddetto subsidio de desempleo, grazie al quale ti verrà riconosciuta una quota dal giorno in cui presenti la domanda (ossia: entro 15 giorni dal licenziamento), fino a 6 mesi dopo.
Quando la malattia viene pagata al 100%?
Percentuale di malattia prevista dal CCNL: 100% dei primi 3 giorni, 50% dal 4° al 5° giorno.
Quanti giorni si può stare a casa senza un certificato medico?
Quanti giorni si può stare a casa senza certificato medico a lavoro? Dipende dal CCNL applicato: in alcuni casi, fino a 3 giorni senza certificato, ma è sempre consigliabile verificare le regole aziendali. Quanto tempo massimo si può stare in malattia? Il periodo massimo retribuito è di 180 giorni.
Quanto ti tolgono per un giorno di malattia?
50% della retribuzione media globale giornaliera percepita dal lavoratore nel periodo mensile scaduto e immediatamente precedente l'inizio della malattia, per i primi 20 giorni; 66,66% ( 2/3) della retribuzione media giornaliera di cui sopra, dal 21° giorno.
Chi paga solo 2 giorni di malattia?
L'indennità viene erogata dall'Inps, ma è anticipata dal datore di lavoro per la quasi totalità dei lavoratori/trici. I primi tre giorni di malattia sono considerati di “carenza” e non vengono indennizzati dall'Inps ma, se previsto dal contratto di lavoro, devono essere indennizzati dal datore di lavoro.
Come si considerano le giornate di malattia di sabato e domenica?
Nel caso in cui due periodi di malattia siano intervallati dalla domenica o - qualora l'articolazione dell'orario preveda che il sabato sia giornata non lavorativa - dal sabato e dalla domenica, l'assenza si considera come un unico periodo di malattia.
Quanti giorni di malattia si possono fare per non essere licenziati?
Puoi (ma non sei obbligato a) licenziare un dipendente che è stato malato per un tempo superiore al “periodo di comporto”, ovvero al limite dei giorni annuali di malattia previsti dal CCNL (normalmente: 180 giorni nell'ultimo anno; ma vedi sotto i dettagli del CCNL).
Quando si è in malattia si può uscire la sera?
Ma fuori delle fasce di reperibilità posso fare quello che voglio? Si e No, posso uscire di casa quando la reperibilità è terminata, ma a patto di non svolgere attività che possano pregiudicare la mia guarigione; Come detto prima durante la malattia non posso uscire fuori dagli orari di reperibilità.
Il datore di lavoro può telefonare al dipendente in malattia?
Il datore di lavoro non può “chiamare” il medico del dipendente.
Quanti soldi tolgono per malattia i dipendenti pubblici?
Supponendo uno stipendio di 1.000 euro mensili e un periodo di assenza per malattia pari a 23 mesi, hai diritto a queste percentuali di stipendio: il 100% (quindi 1.000 euro al mese) per i primi 9 mesi; il 90% (quindi 900 euro) per i tre mesi successivi; il 50% (quindi 500 euro) per i sei mesi successivi.
