Come funziona Napoli Sotterranea?
Napoli Sotterranea è visitabile solo tramite visite guidate che avvengono sia in lingua italiana che in inglese. Le escursioni in lingua italiana avvengono tutti i giorni dalle 10 alle 18 con cadenza oraria e il giovedì sera anche alle ore 21,00 solo su prenotazione.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Napoli sotterranea?
La durata del tou è di circa 60 minuti. Sono previsti percorsi alternativi per chi soffre di claustrofobia.
Come si entra a Napoli sotterranea?
Il percorso Ufficiale e Autorizzato di Napoli Sotterranea parte da Piazza San Gaetano 68, su via dei tribunali accanto alla Basilica di San Paolo Maggiore, nel cuore del centro storico. Il nostro ingresso è segnalato da bandiere bianche e blu recanti la scritta Napoli Sotterranea.
Qual è il percorso più bello della Napoli sotterranea?
Tra i percorsi più affascinanti attraverso il sottosuolo di Napoli c'è, a circa 40 metri di profondità, il Tunnel Borbonico, così chiamato dal nome del re Ferdinando II di Borbone, che nel 1853 ne stabilì la realizzazione per creare un collegamento segreto tra piazza Vittoria, dove era appostato l'esercito borbonico, e ...
Quale Napoli sotterranea è meglio visitare?
ti consiglio senza alcun dubbio la visita della Napoli sotterranea a cui si accede da piazza S. Gaetano, in pieno centro storico. è un percorso ricco di fascino, anche perchè è davvero un viaggio in una città "verticale".
Napoli Sotterranea
Quanti ingressi ci sono per la Napoli sotterranea?
Ci sono due possibili ingressi per accedere a Napoli sotterranea: uno situato a piazza Trieste e Trento, all'esterno del bar Grabrinus, storico e rinomato locale della città; l'altro, invece, collocato all'interno del centro storico in Piazza San Gaetano, a pochi passi dall'Hotel Europeo.
Chi soffre di claustrofobia può andare a Napoli Sotterranea?
La visita è adatta anche a chi soffre di claustrofobia perché gli spazi sono ampi.
Cosa c'è sotto Napoli sotterranea?
Si tratta di un antico cimitero costruito durante l'epidemia di peste nel '600 e deve il suo nome alla presenza (in passato) di fontanelle lungo il suo percorso. Sempre nei sotterranei è possibile visitare la galleria Borbonica, oppure il Museo del Sottosuolo e le antiche tracce degli acquedotti romani.
Quanti metri è Napoli sotterranea?
Partecipare a quest'escursione non vuol dire solo compiere un viaggio lungo un tragitto a 40 metri di profondità tra cunicoli e cisterne: significa immergersi completamente nel percorso storico, lungo ben 2400 anni, che ha affrontato la città di Napoli ed i suoi abitanti.
Cosa devi assolutamente vedere a Napoli?
- Museo Cappella Sansevero. 22.239. Siti storici. ...
- Galleria Borbonica. 10.468. ...
- Catacombe di San Gennaro. 5.694. ...
- Napoli Sotterranea. 11.800. ...
- Via San Gregorio Armeno. 9.235. ...
- Napoli Sotterranea. 3.057. ...
- Teatro di San Carlo - World Heritage Site. 4.561. ...
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 9.322.
Quanto costa il biglietto di ingresso a Napoli Sotterranea?
Napoli sotterranea prezzo e orari
Il prezzo lo potete già vedere nel banner di prenotazione di sopra ed è 12 euro. Posso essere onesto? È una cifra irrisoria per la particolare esperienza che andrete a fare.
Quando è aperta Napoli Sotterranea?
Le visite guidate si realizzano ogni ora, dalle 10:00 alle 18:00. Hanno una durata di 1 ora e 30 minuti.
Quante Napoli Sotterranea ci sono a Napoli?
Sono noti ad oggi 900'000 m2 di cavità sotterranee sotto la città di Napoli, di cui solo due sono di origine naturale.
Chi è il proprietario di Napoli Sotterranea?
Vincenzo Albertini, che gestisce Napoli Sotterranea nel centro storico partenopeo, chiama in causa gli altri manager del turismo nel sottosuolo per attaccare il Comune di Napoli.
Perché si chiama Napoli Sotterranea?
Si tratta di un antico cimitero cittadino sotterraneo che si chiama così per la presenza nel suo passato di alcune fonti d'acque.
Cosa si nasconde dietro la claustrofobia?
La claustrofobia è una forma di ansia patologica caratterizzata dalla paura irrazionale e morbosa degli spazi ristretti e chiusi. In alcuni casi la problematica claustrofobica deriva da esperienze traumatiche passate legate a spazi angusti che hanno generato un senso di chiusura o soffocamento.
Quanto sono larghi i cunicoli di Napoli sotterranea?
Buongiorno I cunicoli sono larghi circa 80 cm. È comunque difficile rispondere alla Sua domanda, in quanto molti in sovrappeso decidono di entrare e per alcuni è fattibile. Ad ogni modo il percorso del cunicolo è facoltativo.
Come fare per vedere il Cristo velato?
Per visitare il Museo Cappella Sansevero la prenotazione è obbligatoria. Al fine di tutelare il patrimonio artistico della Cappella Sansevero e garantire un'esperienza di visita sicura e piacevole per tutti i visitatori, il numero di ingressi giornalieri consentiti al Museo è limitato.
Dove parcheggiare la macchina a Napoli Sotterranea?
Partendo dalla stazione marittima in Piazza Municipio dirigersi verso piazza Vittoria; dopo aver percorso la galleria su via Acton, girare a destra su Via Domenico Morelli. Dopo circa 100 m sulla destra trovate l'ingresso del Parcheggio Morelli all'interno del quale c'è l'accesso alla Galleria Borbonica.
Cosa vedere a Napoli in un giorno a piedi?
- Itinerario di un giorno a Napoli. ...
- 1 - Cattedrale e Tesoro di San Gennaro. ...
- 2 - Spaccanapoli e Via dei Tribunali. ...
- 3 - San Gregorio Armeno. ...
- 4 - Napoli sotterranea. ...
- 5 - Cristo Velato e Cappella di San Severo. ...
- 6 - Stazione di Toledo. ...
- 7 - Quartieri Spagnoli.
Cosa fare in tre giorni a Napoli?
- Duomo (e Tesoro di San Gennaro)
- Spaccanapoli.
- Via San Gregorio Armeno.
- Castel Nuovo.
- Teatro San Carlo.
- Piazza del Plebiscito, con la chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale.
- Lungomare di Napoli.
Cosa fare gratis a Napoli?
- Castel dell'Ovo.
- Biblioteca Nazionale di Napoli.
- Parco Vergiliano a Piedigrotta.
- San Gregorio Armeno.
- Palazzo dello Spagnuolo.
- Cimitero delle Fontanelle.
- Orto Botanico.
- Villa Floridiana.
Cosa vedere in una giornata a Napoli?
- Spaccanapoli.
- Cappella San Severo.
- Piazza del Plebiscito.
- Maschio Angioino.
- Castel dell'Ovo.
- Museo di Capodimonte.
- San Gregorio Armeno.
- Complesso Museale di Santa Chiara.
Qual è il posto più bello di Napoli?
- Il Cristo Velato.
- Spaccanapoli.
- Complesso Monumentale di Santa Chiara.
- Piazza del Plebiscito.
- Posillipo.
- Parco Virgiliano.
- Pio Monte della Misericordia.
- Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio.
Cosa non perdere a Napoli in 3 giorni?
- Piazza Plebiscito e Galleria Umberto.
- Palazzo Reale.
- Teatro San Carlo.
- Castel dell'Ovo.
- Spaccanapoli e il Centro Storico.
- Cappella Sansevero e il Cristo Velato.
- Complesso momumentale di Santa Chiara.
- Napoli Sotterranea e San Gregorio Armeno.