Come funziona il rimborso spese per trasferta?
I lavoratori per cui è prevista un'indennità giornaliera ricevono una somma prestabilita (a forfait) per ogni giorno di trasferta. L'indennità a forfait è esente da imposte o contributi se inferiore alle seguenti soglie: € 46,68 per trasferte in Italia; € 77,46 per trasferte all'estero.
Quali sono le modalità di rimborso per le spese di trasferta?
Esistono 3 sistemi alternativi di rimborso delle spese sostenute da dipendenti e collaboratori in occasione di trasferte al di fuori del territorio comunale in cui si trova la sede di lavoro: analitico o a piè di lista; forfetario; misto.
Cosa comprende il rimborso spese per la trasferta?
Il lavoratore ha diritto al rimborso delle spese che sostiene durante la trasferta. Le più comuni riguardano il vitto, l'alloggio e il trasporto. Quest'ultima categoria include diversi costi, tra cui: il rimborso chilometrico (se il dipendente utilizza i propri mezzi privati per spostarsi)
Come funziona il rimborso spese?
Il rimborso spese è l'operazione di restituzione degli esborsi sostenuti dai lavoratori per conto dell'azienda. Il rimborso, che avviene mediante la presentazione della nota spese da parte dei lavoratori, avviene direttamente sulla busta paga.
Qual è il limite di rimborso spese per trasferte?
fino a euro 180,76 (al giorno) per trasferte extracomunali in Italia; fino a euro 258,23 (al giorno) per trasferte all'estero; nella misura del 75% del loro ammontare per trasferte comunali.
RIMBORSO SPESE e indennità di trasferta: come funzionano?
Quali sono le novità per le spese di trasferta nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – inclusi taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se effettuati tramite strumenti tracciabili, ovvero: Carte di credito, debito o prepagate. Bonifici bancari. Assegni bancari o circolari.
Quanti km per essere considerata trasferta?
Il trattamento di trasferta (rimborsi spese) si applica ai dipendenti comandati a prestare la propria attività lavorativa in località diversa dalla dimora abituale e distante più di 10 Km dalla ordinaria sede di servizio.
I rimborsi spese per trasferta sono tassati?
I rimborsi relativi a spese di vitto, alloggio, viaggio e trasporto saranno esenti da tassazione soltanto se effettuati attraverso strumenti di pagamento tracciabili, quali carte di credito, debito, bonifici o app di pagamento.
Come si calcola il rimborso spese?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico
Il dipendente per la tipologia di auto utilizzata potrebbe richiedere la liquidazione di un rimborso chilometrico pari a 0,8303€/km x 300 km = 249,09€, senza vedersi tassato l'importo. pari quindi a 0,4785€/km x 300 km = 143,55€.
Quali sono le novità per il rimborso pasto per la trasferta nel 2025?
A partire dal 2025, i rimborsi per spese come vitto, alloggio, viaggio e trasporto saranno esenti da tassazione solo se pagati tramite strumenti tracciabili, come carte di credito, bancomat, app digitali o assegni.
Quanto viene pagato un giorno di trasferta?
46,68€ al giorno per una trasferta in Italia; 77,46€ al giorno per una trasferta all'estero.
Qual è l'importo massimo dell'indennità di trasferta?
L'indennità di trasferta è esclusa dall'imponibile (fiscale e contributivo) fino all'importo di € 46,48 al giorno, elevate a € 77,47 per le trasferte all'estero.
Quanti km di spostamento lavoro?
L'Azienda si impegna a portarlo entro i 30 km, solo se la sua sede di lavoro è oltre la soglia di consenso prevista in relazione alla sua anzianità di servizio (vedi tabella precedente), entro 24 mesi dalla richiesta di avvicinamento.
Come funziona la trasferta in busta paga?
I lavoratori per cui è prevista un'indennità giornaliera ricevono una somma prestabilita (a forfait) per ogni giorno di trasferta. L'indennità a forfait è esente da imposte o contributi se inferiore alle seguenti soglie: € 46,68 per trasferte in Italia; € 77,46 per trasferte all'estero.
Quanto è la diaria per una trasferta di lavoro?
– 46,48 Euro al giorno per le trasferte fuori del territorio comunale ma effettuate in Italia; – 77,46 Euro al giorno per le trasferte all'estero. È importante sottolineare che l'importo massimo giornaliero della diaria è fisso, indipendentemente dalla durata della trasferta.
Cosa si intende per tragitto casa lavoro?
Con il termine tragitto casa-lavoro intendiamo il percorso che il dipendente compie ogni giorno dalla propria abitazione per recarsi a lavorare. Invece, si parla di trasferta ogni volta che un lavoratore svolge la propria prestazione fuori dalla sede di lavoro indicata nel contratto di assunzione.
Qual è il limite giornaliero per il rimborso spese per la trasferta?
Rimborso analitico (a piè di lista): Le spese documentate per vitto, alloggio, trasporto e viaggio (anche indennità chilometriche) non sono imponibili. Rimborsi per altre spese (es. lavanderia, telefono) sono esenti entro un limite giornaliero di 15,49 euro (Italia) o 25,82 euro (estero).
Come sono tassate le trasferte?
L'indennità di trasferta fuori comune non rappresenta reddito imponibile ed è esente dall'IRPEF entro 46,48 euro giornalieri per trasferte nazionali e 77,46 euro per trasferte estere. La cifra eccedente oltre il limite verrà tassata.
Come si calcola il costo chilometrico per la trasferta?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico
Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).
Qual è il trattamento fiscale per le spese di trasferta?
Sulla base di quanto indicato dall'art. 51 Tuir, le indennità percepite per trasferte o missioni fuori dal territorio comunale saranno escluse dall'imponibile fiscale del dipendente/collaboratore qualora non superino l'importo giornaliero pari a Euro 46,48, elevato a Euro 77,47 per le trasferte effettuate all'estero.
Quali sono le novità per i rimborsi spese nel 2025?
Nello specifico, dal 1° gennaio 2025 le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea hanno l'obbligo di pagamento tracciato se relative a trasferte di dipendenti e lavoratori autonomi.
Cosa rientra nella trasferta?
Cosa comprende la diaria per le trasferte? L'importo dell'indennità deve coprire necessariamente tutte le giornate implicate durante il viaggio e il pernottamento, nonché il vitto e l'alloggio. L'indennità di trasferta, quindi, comprende tutte le spese anticipate dal dipendente durante la trasferta di lavoro.
Quanto viene pagata un'ora di trasferta?
Se il dipendente pernotta fuori casa: l'indennità di trasferta non deve essere inferiore al doppio della retribuzione giornaliera abituale; Se non ha luogo un pernottamento: l'indennità è di un terzo rispetto al doppio della retribuzione giornaliera.
Come calcolare il rimborso per i km?
Calcolare il rimborso chilometrico è quindi semplice: basta moltiplicare il costo km per il numero di chilometri dichiarati dal dipendente nella richiesta di rimborso.
Qual è la differenza tra l'indennità di trasferta e il rimborso spese?
La diaria è un rimborso forfettario delle spese giornaliere del lavoratore in trasferta e non ha niente a che fare con lo stipendio. Mentre l'indennità di trasferta consiste proprio in una retribuzione che va ad aggiungersi allo stipendio del lavoratore.
