Come funziona il city pass Venezia Unica?
Il city pass Venezia Unica” è una tessera elettronica personale valida 5 anni dalla sua emissione ed è rinnovabile alla scadenza. Essa consente di caricare una serie di servizi tra i quali il trasporto pubblico AVM/Actv. L'abilitazione del city pass come tessera del trasporto pubblico Actv ha un costo di 10,00 €.
Cosa comprende il Venezia Unica City Pass?
Questa tessera, chiamata Venezia Unica City Pass, include l'ingresso al Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Museo Archeologico Nazionale, alla Biblioteca Nazionale Marciana, al Casinò di Venezia, alla Fondazione Querini Stampalia e per tre chiese di vostra preferenza, fra quelle incluse nel Chorus Pass.
Come usare il city pass?
Come utilizzarla
Per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico puoi ritirare il regolare titolo di viaggio inserendo il codice personale di prenotazione PNR presso una delle emettitrici automatiche ACTV oppure presentando il tuo voucher (codice di prenotazione PNR) presso uno dei tanti Punti Vendita e Ritiro in città.
Quanto costa il city pass di Venezia Unica?
AGEVOLAZIONI per BIGLIETTI ACTV
- I possessori di Rolling Venice possono acquistare il biglietto ACTV 3 giorni (72ore) a prezzo scontato: € 27,00 invece che € 45,00 (solo presso i Punti Vendita Venezia Unica).
Quanto costa il Venezia Unica City Pass per i turisti?
Il pagamento del Contributo di Accesso alla città di Venezia è fissato a € 10,00 e con prenotazione anticipata a € 5,00. Il pagamento è per giorno di permanenza a Venezia e per persona, ed è obbligatorio per i turisti giornalieri che accedono alla Città durante le date sotto indicate.
🇮🇹 VENEZIA: Trasporti e biglietti per viaggiare. Guida completa! 🚇🚕✈️
Cosa comprende il Venezia Daily Pass?
- Vaporetti ACTV a Venezia, Lido e isole;
- Autobus e tram ACTV a Mestre, Marghera e terraferma;
- Treni regionali metropolitani Trenitalia.
Chi può entrare a Venezia gratis?
Chi non deve pagare il biglietto? Non devono né pagare il biglietto, né richiedere l'esenzione sul portale le persone residenti o nate nel comune di Venezia e in Veneto, i minori di 14 anni e i titolari della Carta europea della disabilità e relativi accompagnatori.
Quanto dura il Venezia Unica City Pass?
Un pass unico che ad un prezzo speciale ti permette di visitare 10 musei. Con una durata di 6 mesi (a partire dalla data in cui si effettua l'ordine), visita tutti i musei inclusi a tuo piacimento evitando la fila all'ingresso.
Come risparmiare sui vaporetti a Venezia?
Se vi fermate a Venezia per due o tre giorni, acquistate una tessera valida per 24 o 48 ore erisparmierete molto di più che con i biglietti singoli, dato che è molto comune usare il vaporetto. La tessera può farvi risparmiare anche se vi fermate in città per sette giorni.
Quanto costa un biglietto del vaporetto con la Carta Venezia Unica?
Dal 1 dicembre 2022 viene concessa (ai sensi dell'articolo 32 del DPR 223/1989) ai soggetti iscritti allo schedario della popolazione temporanea del Comune di Venezia la possibilità di acquistare la tessera Venezia Unica abilitata per la Navigazione a un costo di € 10,00 con validità un (n.
Cosa comprende City Pass?
Quali attrazioni sono incluse nel Roma City Pass? I Roma City Pass permettono di visitare le principali attrazioni di Roma, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino, i Musei Capitolini, l'Appia Antica, la Galleria Borghese, la Basilica di San Pietro, Piazza Navona e Castel Sant'Angelo.
Come prenotare le attrazioni con il City Pass?
Puoi prenotare la tua visita dal portale delle prenotazioni di Go City. Ti servirà il numero dell'ordine e l'indirizzo e-mail usato per effettuare la prenotazione. Ricordati che il pass deve essere valido al momento della visita. La prenotazione può essere effettuata fino a 10 giorni prima.
Che cos'è la city card?
La Madrid City Card è la nuova card turistica ufficiale del Comune di Madrid, che offre attività, vantaggi e sconti presso le principali attrazioni turistiche, culturali e di svago della città.
Quanto costa un biglietto del vaporetto per Venezia per 72 ore?
€ 27,00 anziché € 45,00: biglietto di trasporto ACTV 72 ore GIOVANI per usufruire illimitatamente del trasporto pubblico su tutte le linee urbane (automobilistico e navigazione) con la sola esclusione delle linee da e per l'aeroporto Marco Polo.
Dove comprare City Pass Venezia?
- SALONE NAUTICO VENEZIA. Acquista online il merchandising ufficiale.
- PARCHEGGIO PIAZZALE ROMA. Parcheggio presso AUTORIMESSA COMUNALE AVM.
- ACTV - TRASPORTO PUBBLICO A VENEZIA. Acquisto biglietti per vaporetti e bus nella Città di Venezia.
- SCUOLA GRANDE DEI CARMINI. Con il celebre soffitto con dipinti del Tiepolo.
Quanto costa il Venezia Unica City Pass per i residenti?
- € 10,00. per i residenti nel Comune di Venezia. ...
- € 20,00. per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia.
- € 40,00. per i residenti nella Regione Veneto.
- € 100,00. per i residenti al di fuori della Regione Veneto.
- € 20,00. Studenti con sede nel Comune di Venezia. ...
- Maggiori informazioni.
Quanto costa un biglietto giornaliero per i vaporetti a Venezia?
Acquista i biglietti 24 ore del vaporetto in anticipo
Acquista qui i tuoi biglietti del vaporetto allo stesso prezzo della biglietteria: 1 biglietto da 75 minuti € 9,50; 24 ore € 25; 48 ore € 35; 72 ore € 45; 7 giorni € 65.
Chi non paga il vaporetto a Venezia?
Per le persone con invalidità civile del 100% e indennità di accompagnamento residenti nel Comune di Venezia, ed eventuali accompagnatori, è prevista la gratuità dell'abbonamento.
Quanto costa il vaporetto da Piazzale Roma a Piazza San Marco?
La soluzione più rapida per arrivare da Piazzale Roma a Piazza San Marco è in linea 1 traghetto via Rialto "B" che costa €10 e richiede 27 min.
Quanto costa Venezia Unica City Pass?
Quanto costa? L'emissione della tessera Venezia Unica è gratuita, salvo le sostituzioni per furto o smarrimento ed incuria da parte del Cliente che hanno un costo di € 10 se viene richiesta la riabilitazione della tessera al servizio Actv. €10 per i residenti nel Comune di Venezia.
Quando si entra gratis a Venezia?
Contributo d'accesso, nel 2025 nessuna registrazione per veneti e studenti. Dal 18 aprile tornerà il biglietto per accedere alla città storica di Venezia, il contributo d'accesso, che quest'anno presenta alcune novità rispetto al 2024.
Qual è la tassa di ingresso a Venezia nel 2025?
Le giornate del 2025, in cui sarà dovuto il Contributo di accesso, dalle ore 8:30 alle 16:00, sono indicate nel calendario a fianco. Il Contributo di Accesso deve essere corrisposto da chiunque si trovi nella Città Antica, nelle giornate e negli orari definiti, fatte salve le esclusioni o le esenzioni previste.
Quanto costa un caffè a Venezia?
Cibo e bevande
Una pizza d'asporto: a partire da 5 € (5,66 US$ ). Un caffè al bancone: fra 1 € (1,13 US$ ) e 2 € (2,26 US$ ) (ai tavoli può costare oltre 5 € (5,66 US$ )). Una birra alla spina: a partire da 4 € (4,53 US$ ). Una cena al ristorante: a partire da 30 € (33,97 US$ ) a persona.
Chi non deve registrarsi per entrare a Venezia?
Non sono tenuti a pagare il ticket di ingresso le seguenti categorie di persone: chi entra a Venezia per motivi di lavoro (sia lavoratori dipendenti che autonomi) i pendolari. gli studenti di qualsiasi grado e ordine di scuole e di università che hanno sede in Città antica o nelle isole minori.