Come funziona il check-in della nave?
Tutti i passeggeri devono effettuare il check-in. Come? È facile! Presenta il biglietto, il tuo documento e i documenti di chi viaggia con te, ritira la carta d'imbarco con il numero di sistemazione (cabina o poltrona).
Come si fa il check-in per la nave?
Il check-in può avvenire in biglietteria con consegna della carta di imbarco, oppure sul piazzale antistante la nave (solo per le linee nazionali, che hanno il fast check-in) con possibilità di stampare la carta di imbarco presso i totem di bordo.
Come funziona il check-in per MSC?
È obbligatorio esibire il documento d'identità e il visto (se richiesto) al check-in. Si consiglia di completare il web check-in sul nostro sito o tramite l'app MSC for Me (se disponibile) per ricevere il tuo biglietto elettronico (codice QR) per un imbarco più agevole.
Quanto tempo prima check-in traghetto?
Almeno 30 minuti prima della partenza.
È importante rispettare queste tempistiche per evitare problemi durante l'imbarco, superato questo tempo, non verrà garantita l'accettazione a bordo.
Come funziona il check-in?
Cos'è il check-in
Fare il Check-in significa “accettazione” ed è la procedura attraverso la quale il passeggero, munito di biglietto, documenti di identità e bagaglio, si presenta al banco della compagnia aerea con cui volerà, e qui viene registrato. È il momento che precede il controllo di sicurezza e l'imbarco.
A cosa serve il check-in? - µV
Qual è la differenza tra la carta d'imbarco e il check-in?
Se hai prenotato il tuo volo e la data del viaggio si avvicina, dovresti eseguire alcune azioni in anticipo. Questa preparazione comprende il check-in (il segnale dell'intenzione di volare) e la ricezione di una carta d'imbarco (il biglietto che ti consente di salire a bordo dell'aereo).
Cosa succede quando fai il check-in?
Il check-in in aeroporto è il primo passo verso il tuo viaggio, un processo che consente di confermare la propria presenza sul volo e di ottenere la carta d'imbarco. Esso può essere effettuato in aeroporto il giorno della partenza oppure online, comodamente da casa, 24-48 ore prima del volo.
Come funziona l'imbarco sul traghetto?
Imbarco sul traghetto
Le principali compagnie marittime utilizzano il check-in sotto bordo: ciò vuol dire che sarà sufficiente arrivare sul piazzale antistante il traghetto e mettersi ordinatamente in fila secondo quant disposto dagli addetti agli imbarchi.
Come posso effettuare il check-in per un traghetto Traghettilines?
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.
Cosa devo fare se perdo la nave?
In generale, le opzioni possono includere: Reindirizzamento: se l'itinerario successivo è disponibile, la compagnia di traghetti può trasferirti su di esso, eventualmente senza alcun costo aggiuntivo. Rimborso: se non vuoi aspettare il prossimo viaggio, puoi richiedere il rimborso del tuo biglietto.
A che ora inizia l'imbarco sulla MSC?
L'imbarco sulla Msc è solitamente dalle 11 alle 17.
Cosa non portare a bordo di MSC?
Oggetti vietati a bordo
Alcool, armi da fuoco, oggetti taglienti come lame e forbici, materiale esplosivo e infiammabile, oggetti con elementi riscaldanti o fiamme libere (come ferri da stiro, bollitori, fornelli elettrici, candele, incenso) e droni.
Quando viene assegnata la cabina MSC?
Una cabina può essere assegnata in qualsiasi momento dopo che è stato ricevuto il pagamento finale, fino al giorno della partenza.
Cosa devo fare prima di prendere il traghetto?
- Controllare e portare con sé i documenti d'Identità ...
- Check-In e Procedure d'Imbarco. ...
- Consigli per imbarcare i veicoli. ...
- Portare a bordo lo stretto necessario. ...
- Procedure di sbarco: pax-out.
Quanto tempo prima devo arrivare al traghetto?
Gli orari di check-in variano a seconda dell'operatore di traghetti e della rotta. I passeggeri a piedi devono arrivare tra i 30 e i 60 minuti prima della partenza, mentre coloro che viaggiano con un veicolo devono effettuare il check-in tra i 60 e i 90 minuti prima.
Quanto tempo prima della partenza posso salire sulla nave?
6 del “Regolamento per il trasporto dei passeggeri e dei bagagli al seguito”). Passeggeri senza auto al seguito: almeno 30 minuti prima della partenza. Passeggeri con auto al seguito: almeno 90 minuti prima della partenza (Porto di Genova 2 ore).
Che controlli ci sono per salire in traghetto?
Nei porti possono effettuarsi controlli di sicurezza del bagaglio e veicolo prima dell'imbarco al fine di controllare che non si trasportino oggetti pericolosi o vietati, ritirandoli se ove ci fossero.
Cosa non posso portare in traghetto?
- Materiali infiammabili o sostanze potenzialmente pericolose;
- Merce di contrabbando;
- Droghe o sostanze stupefacenti;
- Documenti soggetti a tasse postali.
Che documenti servono per salire sul traghetto?
È sufficiente il biglietto e un documento d'identità valido anche per i minori. Sali a bordo senza pensieri, leggi cosa portare con te.
Dove si fa il check-in al porto?
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.
Come passare il tempo sul traghetto?
Se il viaggio è previsto interamente in poltrona e si vuole dormire per passare il tempo e/o arrivare a destinazione riposati, è buona norma portare con sé un buon cuscino da viaggio per il collo, tappi per le orecchie e mascherina per gli occhi.
Quanto peso può portare un traghetto?
Per quanto riguarda i viaggi effettuati in aliscafo e mezzo veloce ciascun passeggero adulto può imbarcare un solo bagaglio di dimensioni massime 50x40x20 cm con un peso non eccedente i 10 kg, queste indicazioni valgono per compagnie quali Snav, Caremar e Liberty Lines.
Qual è la differenza tra check-in e carta d'imbarco?
La carta d'imbarco è il documento che ti serve per salire sull'aereo. La compagnia aerea la emetterà dopo il tuo check-in. Se possiamo effettuare il tuo check-in online, richiederemo la tua carta d'imbarco alla compagnia aerea.
Che succede se non faccio il check-in?
Per essere precisi, quando si dice che per alcune compagnie aeree il check-in online è obbligatorio, non significa che, se non lo si effettua, si perde il diritto all'imbarco, ma che il check-in in aeroporto comporterà un costo elevato, pari anche a € 50 a tratta (si parla propriamente di penale).
Cosa devo mostrare al check-in?
Check-in in aeroporto
Assicurati di avere con te i documenti di viaggio, il biglietto del volo internazionale o la copia cliente del biglietto elettronico richiesti per il check-in. Il check-in può essere effettuato al banco o presso una postazione self-service.