Come funziona HelloBus Bologna?
Nel dettaglio di una fermata trovi tutti gli autobus identificati dal loro numero e colore, la direzione e l'orario previsto per il prossimo arrivo. Selezionando “Prossimi arrivi” su un autobus, l'app chiama in automatico il servizio HelloBus di Tper e risponde con i prossimi due arrivi.
Come funziona il biglietto bus Bologna?
Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.
Quali sono le app per il trasporto pubblico a Bologna?
Muver è la prima applicazione in Italia che permette di utilizzare il tuo smartphone per viaggiare sui mezzi pubblici usando la tecnolgia NFC HCE . Questa è la prima release dell'applicazione che permette l'acquisto del titolo Urbano di Bologna con carta di credito.
Quanto durano i biglietti per il bus a Bologna?
La validità di ogni corsa è di 75 minuti dalla convalida oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato. All'interno della zona di validità del biglietto, è quindi possibile completare la corsa anche dopo la scadenza del titolo a condizione che non si cambi mezzo dopo l'ultima validazione.
Come funziona il city pass a Bologna?
È un titolo personale che consente di utilizzare i bus nell'area urbana di Bologna dal momento di ogni convalida fino alle ore 24 del giorno stesso, è utilizzabile per 20 giornate, con una validità di 6 mesi dal primo utilizzo.
Un giro sul bus per scoprire come funziona la nuova macchina che convalida biglietti e abbonamenti
Cosa comprende City Pass?
Quali attrazioni sono incluse nel Roma City Pass? I Roma City Pass permettono di visitare le principali attrazioni di Roma, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, il Palatino, i Musei Capitolini, l'Appia Antica, la Galleria Borghese, la Basilica di San Pietro, Piazza Navona e Castel Sant'Angelo.
Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?
Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.
Quali sono gli orari del City Red Bus a Bologna?
- Si prega di notare che se non si scende dal bus, il tour avrà una durata totale di 1 ora. - L'orario delle 10:30 è indicativo, una volta acquistato il biglietto, sarà possibile usufruire del servizio di City Red Bus nei seguenti orari: 10.30 – 11.00 – 11:45 – 12.15 – 14.45 – 15.15 – 16.00 – 16.30.
Come funziona il contactless sul bus?
Pagare il viaggio sui mezzi SETA in modalità contactless è semplice e veloce: basta accostare la carta elettronica al validatore verde (o lo smartphone/smartwatch su cui è smaterializzata) e attendere che sullo schermo appaia l'indicazione di avvenuto riconoscimento dello strumento di pagamento.
Quanto costa un biglietto per le 4 zone a Bologna?
In particolare, i biglietti singoli passeranno da 2,20 euro a 2,90 (+31,82%) per le 2 zone, da 3,05 a 3,70 euro (+21,31%) per le 3 zone e da 3,85 a 4,50 euro (+16,88%) per le 4 zone.
Come pagare i mezzi pubblici a Bologna?
Sui mezzi urbani ed extraurbani di Tper, però, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo: con monete alle emettitrici automatiche o dall'autista, a seconda del servizio, con un sovrapprezzo. In alternativa, puoi pagare con carte contactless senza costi aggiuntivi, un metodo pratico e veloce.
Come si chiama l'App dei bus?
Gli utenti Moovit possono inviare segnalazioni in diretta da stazioni, linee, fermate ed indicare se qualcosa non va all'interno del bus, tram o treno a tutti i viaggiatori delle linee interessate. Guarda tutte le stazioni, linee, orari e informazioni utili sulle mappe in formato immagine o PDF, da usare anche offline.
Come muoversi a Bologna senza auto?
Bologna non è servita dalla metropolitana ma gode di un sistema di autobus gestito dalla società TPER in maniera molto efficiente (il biglietto ordinario costa € 1,30 e vale 75 minuti ed è possibile prendere più linee, il biglietto a bordo è maggiorato e costa € 1,50).
Come pagare un autobus con cellulare?
COME FUNZIONA
Ricevi in pochi secondi sul tuo telefono un SMS contenente un link al biglietto digitale con QRcode. Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO. Il Qrcode ti servirà per il controllo a bordo, per l'accesso ai mezzi e per l'apertura dei tornelli della metro.
Come posso validare il mio biglietto Tper?
- Avvicina il biglietto al validatore con il codice QR rivolto verso l'alto.
- Segui l'indicatore verde per trovare la distanza ottimale. ...
- Attendi pochi secondi per la conferma di validità: una luce e un segnale acustico ti indicheranno che il titolo è stato accettato.
Quanto costa un biglietto Tper per la zona 1?
I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull'autobus.
Quando il contactless chiede il PIN?
Paga contactless in modo sicuro
Per i pagamenti contactless con la tua carta, il limite in Italia è di 50 € senza "Chip and PIN". Per garantire la tua sicurezza, tutti gli acquisti oltre i 50€ richiedono un'autenticazione tramite l'inserimento del PIN o la firma.
Come funziona il biglietto con il bancomat?
Per pagare con la propria carta di credito o il bancomat contactless è sufficiente accostare la tessera al validatore e attende pochi istanti per veder apparire sul display l'indicazione di avvenuto riconoscimento del titolo.
Come posso acquistare un biglietto per l'autobus a Bologna?
Viaggiare comodi, con la possibilità di pagare il documento di viaggio con la carta di credito o il bancomat. Da oggi, su tutti gli autobus di Bologna, si potrà acquistare il biglietto a bordo del mezzo sguainando dal portafoglio le carte contactless.
Dove si prendono i bus a Bologna?
L'Autostazione dei pullman di Bologna, in piazza XX Settembre, a 100 metri dalla Stazione Ferroviaria Centrale, è centro di accoglienza di tutti i bus turistici, con prenotazione sosta.
Quanto costa il bus turistico a Bologna?
Ad esempio, il prezzo approssimativo per un biglietto intero è di circa 15 euro a persona.
Quante linee di bus ci sono a Bologna?
Città di Bologna e città metropolitana di Bologna: 62 autolinee urbane, di cui 5 linee filoviarie. 15 autolinee suburbane. 140 autolinee interurbane, di cui 12 a chiamata.
Quanto costa il city pass a Bologna?
Il carnet da 10 viaggi (cosiddetto Citypass) passa a 1,90€ a corsa, 9€ invece il costo del biglietto giornaliero valido ventiquattro ore dal momento della timbratura. I prezzi rimarranno invariati fino al 2028 e i titoli potranno essere utilizzati anche per viaggiare sul tram.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?
Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.
