Come funziona Drinbus a Genova?
Per viaggiare su Drinbus occorre avere un biglietto o un abbonamento valido sulla rete urbana Amt o un biglietto 4 corse per ascensori, linee collinari e servizi integrativi, integrato da un supplemento da € 0,50 valido per tutta la sera. Il supplemento si acquista solo a bordo.
Quali sono gli orari del Drinbus a Genova?
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato (escluso i festivi) dalle ore 7.00 alle ore 20.00; nella zona di Bolzaneto/Cremeno/Morego/San Biagio/Livellato/Canonero dalle ore 6.00 alle ore 20.00. Il Valbisagno Drinbus è attivo dal lunedì al sabato (escluso i festivi) in orario serale dalle 21.00 alle 24.00.
Come pagare il bus a Genova?
Basta semplicemente appoggiare la carta (tap) al lettore presente sia nei totem ILA che in speciali validatrici a bordo di Volabus, Airlink e sulla linea 782 Santa Margherita Ligure - Portofino.
Come funziona il taxibus a Genova?
L'operatore organizzerà il viaggio del cliente e un taxi arriverà alla fermata richiesta (ognuna avrà un codice identificativo) per effettuare la corsa. Oppure utilizzare la nuova App “AMT Servizi a chiamata”, scaricabile dagli store per Android e Apple. La prenotazione è obbligatoria.
Dove si ferma il volabus a Genova?
Il capolinea è situato presso la zona “arrivi” dell'aerostazione, dove scendo. Tempo di percorrenza tra la Stazione Brignole e il “Cristoforo Co- lombo”: poco più di 30 minuti.
arrivo, partenza e transito Bus linea 7,8,drinbus,74 (AMT Genova, 9164, 8801, 5042)
Dove si compra il biglietto del Volabus a Genova?
presso le biglietterie AMT. presso le emettitrici automatiche AMT (tra cui le stazioni metro Brignole e Principe) presso alcune rivendite autorizzate in prossimità delle fermate e dei capolinea.
Quanto ci mette il Volabus a Genova?
Volabus é il servizio AMT che collega l'aeroporto alle stazioni ferroviarie di Genova Brignole e Genova Piazza Principe, passando per il centro città in circa 30 minuti.
Come funziona il drinbus a Genova?
Per viaggiare su Drinbus occorre avere un biglietto o un abbonamento valido sulla rete urbana Amt o un biglietto 4 corse per ascensori, linee collinari e servizi integrativi, integrato da un supplemento da € 0,50 valido per tutta la sera. Il supplemento si acquista solo a bordo.
Quanto costa un taxi per 5 km a Genova?
Tariffa per ogni km percorso da 0 (zero) a 6 Km €1,20 dovuta dal cliente a fine corsa quando sul display del tassametro appare una cifra inferiore a € 7,00, comprensiva di ogni supplemento.
Chi ha diritto al bus gratis a Genova?
Gli abbonati over 70 possono viaggiare gratuitamente a partire dalle 9.30 del mattino fino a fine servizio. Prima di questo orario è necessario essere muniti di un titolo di viaggio.
Dove comprare i biglietti del bus a Genova?
Puoi acquistare il tuo titolo di viaggio presso le biglietterie aziendali, le rivendite convenzionate e le numerose emettitrici presenti sul territorio; alcuni biglietti e abbonamenti sono acquistabili comodamente on line.
Quando è gratis la metro a Genova?
Nuovo Abbonamento gratuito MIV – Metropolitana e Impianti Verticali. A partire dall'1 gennaio 2025, i residenti nella Città Metropolitana di Genova per usufruire gratuitamente della metropolitana e degli impianti verticali devono essere muniti del nuovo abbonamento gratuito MIV, che verrà caricato sul CityPass AMT.
Come fare il biglietto del bus dal telefono?
Apri l'app Messaggi sul tuo smartphone. Componi un SMS con scritto la parola chiave BIT e invialo al numero di Atac 4882888. Ricevi in pochi secondi sul tuo telefono un SMS contenente un link al biglietto digitale con QRcode. Attiva il biglietto selezionando un bottone a scelta tra METRO, BUS e TRENO.
Quando non si paga il bus a Genova?
Non solo: si prevede trasporto pubblico gratis per gli under 14 e gli over 70 e una semplificazione degli abbonamenti annuali per tutti gli altri utenti.
Come guardare gli orari dei bus?
- Sul tuo dispositivo mobile, apri l'app Google Maps .
- Inserisci una destinazione e tocca Indicazioni stradali .
- In alto, tocca Trasporto pubblico . ...
- Scorri per trovare opzioni e orari dei mezzi di trasporto pubblico.
Come muoversi a Genova senza auto?
Il servizio di trasporto pubblico è svolto da Amt e permette di muoversi facilmente grazie ad una rete capillare che collega tutta la città: un sistema completo e integrato che comprende autobus, metropolitana, funicolari, ascensori, un battello, ferrovie a cremagliera e a scartamento ridotto.
Quanto costa un taxi dall'aeroporto di Genova al centro città?
Per andare in taxi dall'aeroporto Cristoforo Colombo al centro città e viceversa si pagherà, fino a un massimo di 4 passeggeri per autovettura, una tariffa feriale fissa di 25 euro e una festiva o notturna di 27 euro; per 5 o più passeggeri, invece, la tariffa feriale sarà di 30 euro, quella festiva o notturna di 32 ...
Come si fa a chiamare un taxi a Genova?
- telefonando al numero +39 010 5966.
- inviando un messaggio tramite Telegram o Whatsapp al numero 392 5966 123.
- online sul sito www.5966.it.
- attraverso diverse app su smartphone: IT Taxi. Telepass Pay (con la quale è possibile anche pagare la corsa)
Quando arriva Uber a Genova?
Giovedì 18 settembre sbarca ufficialmente a Genova Uber, il nuovo servizio di trasporto che tramite una App permette ai genovesi di prenotare un'automobile a ora e luogo desiderato.
Come posso prenotare un taxi bus a Genova?
Salgono così a 18 i servizi Taxibus attivi sul territorio urbano di Genova: per prenotare una corsa occorre telefonare al numero verde 800.085.302 (la chiamata è gratuita) attivo tutti i giorni, tranne i festivi, dalle 6 alle 23.30, oppure utilizzare l'App “AMT Servizi a chiamata”, scaricabile per Android e iOS.
Come funziona il miobus?
Una volta scaricata l'app e aver inserito il proprio numero di telefono è possibile poter programmare il proprio viaggio già 14 giorni prima fino a 30 minuti prima. Al momento della prenotazione la app suggerirà una fascia oraria di 15 minuti in cui poter salire a bordo del bus.
Quanto costa il Navebus a Genova?
Resta anche in vigore il biglietto da 5 euro valido per una corsa su Navebus utilizzabile dai passeggeri non residenti nella Città Metropolitana di Genova".
Dove comprare il biglietto Volabus a Genova?
I titoli di viaggio saranno acquistabili nelle rivendite autorizzate, all'interno dell'Aeroporto, presso le emettitrici automatiche e nei punti vendita AMT.
Quanto dista l'aeroporto di Genova dalla stazione?
Dalla stazione di Sestri Ponente Aeroporto (1 km dal terminal passeggeri) partono numerosi treni regionali verso le località principali; in alternativa è possibile cambiare a Genova Principe.
Quali sono le fermate del Volabus a Genova?
Le fermate servite da Volabus saranno: direzione Aeroporto: Brignole FS, De Ferrari, Principe FS e Aeroporto Arrivi; direzione Brignole: Aeroporto Arrivi, via Milano/terminal traghetti, Principe FS, De Ferrari, Brignole FS.
