Come fare un biglietto a Cumana?
Per acquistare i biglietti ti basta creare un account con mail e password e scegliere fra ricaricare il credito in app o usare uno dei tanti metodi di pagamento disponibili come carte di credito Mastercard e Visa, Satispay, SisalPay, Masterpass, Postepay e PayPal (per importi da € 50,00 in su).
Come acquistare biglietti Cumana?
L'acquisto online è sicuro e si può effettuare in diverse modalità: con carta di credito, con Postpay, sul circuito SatisPay, caricando il borsellino elettronico* anche con Sisal e Paypal.
Dove fare il biglietto a Cumana?
Sono attive presso le stazioni di Piazza Garibaldi e Montesanto le biglietterie dotate del nuovo sistema di vendita regionale SVR per l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile su Smart card.
Quanto costa un biglietto per la Cumana?
I prezzi del biglietto della Cumana
I ticket della Cumana hanno prezzi diversi in base al Comune in cui si intende arrivare. Da Montesanto a Dazio (Comune di Napoli) il biglietto orario costa 1,50 euro, fino a Lucrino (Comune di Pozzuoli) costa 2 euro e fino a Torregaveta (Comune di Bacoli) 2,60 euro.
Come posso utilizzare un biglietto EAV per una corsa singola?
Corsa singola: con questo titolo, previsto solo a livello aziendale, l'utente può effettuare un singolo spostamento utilizzando un solo mezzo di una sola azienda di trasporto. Il titolo deve essere convalidato all'atto di intraprendere il viaggio ed è valido fino a che l'utente non scende dal mezzo utilizzato.
In Metro senza biglietto: i furbetti della Cumana
Dove si prende il biglietto elettronico?
Puoi acquistare il tuo Biglietto Digitale Regionale su questo sito, sulla App Trenitalia, presso le agenzie di viaggio abilitate, le biglietterie di stazione e sul sito di Trenitalia Tper.
Cosa significa biglietto corsa semplice?
I biglietti di corsa semplici sono utilizzati dagli utenti che impiegano saltuariamente il servizio di trasporto pubblico. I biglietti si dividono in: - biglietti urbani: validi sui servizi di trasporto urbano di Trento, Rovereto e comuni limitrofi, Alto Garda (Riva del Garda/Arco/Nago-Torbole) e Pergine Valsugana.
Come prendere una Cumana?
1) Scendere a Montesanto (2 sole fermate), e da lì prendere la linea Cumana [risalendo in superficie dalla metropolitana, si esce all'esterno e si può chiedere per la stazione della Cumana, è lì vicino].
Che linea è la Cumana?
La Cumana (ufficialmente Linea 4) è una linea del servizio ferroviario metropolitano di Napoli che collega il centro della città al contiguo comune di Pozzuoli e alla costa flegrea, fino a giungere in località Torregaveta nel comune di Bacoli.
Perché la Cumana si chiama Cumana?
Il titolo di Sibilla Cumana era proprio dalla somma sacerdotessa italica, che presiedeva l'oracolo di Apollo (divinità solare ellenica) e di Ecate (antica dea lunare pre-ellenica), situato nella città magnogreca di Cuma.
Dove comprare un unico in Campania?
Sul sito web di UnicoCampania sono disponibili tutte le informazioni su biglietti/fasce tariffarie e tutta la relativa modulistica ed è possibile acquistare on-line, senza spese aggiuntive e in totale sicurezza, l'abbonamento annuale UNICO.
Come si usa l'app UnicoCampania?
Per acquistare i biglietti ti basta creare un account con mail e password e scegliere fra ricaricare il credito in app o usare uno dei tanti metodi di pagamento disponibili come carte di credito Mastercard e Visa, Satispay, SisalPay, Masterpass, Postepay e PayPal (per importi da € 50,00 in su).
Come posso acquistare un biglietto ANM?
L'acquisto del titolo di viaggio è semplice ed immediato: prima di salire sull'autobus, è sufficiente inviare un SMS con il testo ANM seguito dal numero di linea oppure dal numero di palina al numero 4868680 ed in pochi secondi si riceve, sempre via SMS, il biglietto valido sulla linea o sulle linee prescelte, oppure ...
Quando torna la cumana?
A far data dal giorno 20 febbraio 2025 riprenderà il servizio ferroviario su intera tratta sulla linea Cumana, con transito sul nuovo tracciato che non prevede le fermate di Pozzuoli e Cappuccini. Le stesse saranno raggiungibili mediante servizio sostitutivo automobilistico Gerolomini-Pozzuoli-Arco Felice.
Quanto costa un biglietto unico per i mezzi pubblici a Napoli?
Biglietto singolo da €1,70 con una validità di 90 minuti; Biglietto giornaliero a €5,10; Abbonamento settimanale a €16,00.
Cosa significa Cumana?
Vocabolario on line
Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l'altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava responsi e vaticinî; come sost., abitante, nativo di Cuma.
Quali sono le fermate della linea 2 della metropolitana di Napoli?
20 stazioni: Centro Direzionale, Garibaldi, Duomo, Università, Municipio, Toledo, Dante, Museo, Materdei, Salvator Rosa, Quattro Giornate, Vanvitelli, Medaglie d'Oro, Montedonzelli, Rione Alto, Policlinico, Colli Aminei, Frullone, Chiaiano, Piscinola.
Dove prendere la Cumana a Pozzuoli?
La cumana è attualmente gestita da EAV. La stazione si trova in prossimità del porto nel centro storico a Via Sacchini e perciò è comoda per chi deve imbarcarsi per le isole.
Dove acquistare un biglietto a Cumana?
Questi titoli di viaggio sono acquistabili presso i circuiti PUNTO LIS/LOTTOMATICA (Rete tabaccai), DROP POINT e MOONEY.
Come prendere la Cumana da Napoli Centrale?
Il modo migliore per arrivare da Stazione di Napoli Centrale a Bagnoli-Cumana è in linea 101 autobus che richiede 1h 5min e costa €2 - €4. In alternativa, è possibile linea 20890 treno, che costa €1 - €4 e richiede 42 min.
Cosa succede se sali sull'autobus senza biglietto?
Salendo su un mezzo di trasporto pubblico senza essere in possesso di biglietto si rischia la sanzione amministrativa comunemente chiamata multa. Il controllore, mentre svolge il proprio lavoro, è considerato a tutti gli effetti un pubblico ufficiale.
Chi non paga il biglietto?
invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci); ciechi assoluti (tesserino di esenzione generale); sordomuti (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci);
Quanto costa il biglietto con la macchina?
Auto: Il costo medio per imbarcare un'auto sul traghetto per una tratta breve si aggira intorno ai 10€-15€. Moto: Imbarcare una moto su una tratta breve è generalmente più economico, con prezzi che vanno dai 7€ ai 12€.