Come fare un abbonamento Telepass?
Per farlo ci si può collegare al sito ufficiale di Telepass, entrare nell'area riservata (per registrarsi bisogna utilizzare il ID Codice ID indicato nel contratto), oppure recarsi negli esercizi sul territorio. La stessa trafila va seguita per modificare la o le targhe associate al nostro contratto Telepass.
Dove si fa l'abbonamento per il Telepass?
È possibile cercare lo sportello più vicino attraverso la mappa sul sito telepass.com. In alternativa, è possibile richiederne il servizio recandosi in una banca convenzionata con la società, oppure in un ufficio postale.
Quanto costa l'abbonamento mensile del Telepass?
Quanto costa il Telepass adesso? Il costo del canone Telepass Base dal 1° luglio 2024 passa da 1,83€ a 3,90€ al mese. Telepass Plus passa da 3€ a 4,90€ al mese.
Quanto costa il Telepass per privati?
Nel dettaglio, dall'1 luglio il canone Base, in precedenza chiamato Family, non costerà più 1,83 euro al mese. Esso vedrà il proprio canone aumentare a 3,90 euro mensili iva inclusa, ma con due targhe associate. Lo stesso prezzo avrà la tariffa del canone Plus, al momento ferma a quota 3 euro.
Qual è il Telepass più conveniente?
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese.
Come effettuare la disdetta del Telepass 2024
Quanto si paga il Telepass all'anno?
Il costo annuale del Telepass è pari a 12,40€ + IVA (entro i 258,23€) esclusi ovviamente i costi dei pedaggi autostradali che vengono addebitati sul Conto Corrente Bancario con cadenza trimestrale. In sostanza la fattura dei costi dei pedaggi verrà addebitata ogni tre mesi assieme a 3,78€ per il costo del servizio.
Il Telepass deve essere intestato al proprietario dell'auto?
No, non è necessario che tu sia l'intestatario del veicolo per poterlo associare al telepedaggio MooneyGo.
Che documenti servono per fare il Telepass?
- la targa del veicolo.
- un documento di identità
- L'IBAN del tuo conto corrente.
Chi ha il Telepass paga meno?
Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.
Quanto costa il Telepass di Poste Italiane?
Principali condizioni economiche. Canone di locazione trimestrale 11,70 € (IVA compresa). Il canone relativo al servizio e il prezzo dei pedaggi autostradali sono addebitati trimestralmente* senza alcuna maggiorazione e addebitati direttamente sul Conto BancoPosta.
Quale Telepass conviene?
Conclusione: quale opzione scegliere? La scelta tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo dipende dalle esigenze di ogni automobilista. Telepass offre una gamma più ampia di servizi, ma a un costo maggiore. UnipolMove e MooneyGo sono opzioni più economiche con una gamma di servizi più limitata.
Quanto costa il Telepass Base?
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.
Come richiedere il Telepass alle Poste?
Alle Poste: puoi richiedere il telepass in un ufficio postale abilitato al servizio. Ti servirà un documento d'identità, il codice fiscale e una carta Postepay o Postamat per il pagamento. Potrai ritirare il telepass allo sportello o farlo arrivare a casa entro tre giorni.
Come avere il Telepass gratis per un anno?
Scopri la comodità di viaggiare con Telepass. Per i titolari di ControCorrente che entro il 31 dicembre 2024 richiedono in filiale Telepass Family, l'offerta base di Telepass, il canone del dispositivo è gratis per 1 anno.
Quanto costa Telepass mensilmente?
Telepass 2024, i nuovi pacchetti e i costi
Telepass Base: 3,90 euro al mese con possibilità di pagare gli accessi a Milano in Area C, parcheggi convenzionati, strisce blu di molte città italiane e di il traghetto per lo Stretto di Messina passando per i portali dedicati.
Cosa posso usare al posto del Telepass?
La carta di debito del circuito Fastpay, Maestro, Vpay. La carta di credito o prepagata del circuito Visa, Mastercard, American Express e Diners. La carta prepagata usa e getta Viacard. I contanti.
Cosa succede se non uso il Telepass?
Se per una o più mensilità il dispositivo rimane inutilizzato, non ci sarà alcun costo per il cliente e l'abbonamento riprenderà a partire dal primo utilizzo successivo e per la sola mensilità interessata.
