Come fare il vaccino contro la dengue?

Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero della Salute. Attualmente è disponibile un vaccino tetravalente, vivo attenuato. Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su asst-lariana.it

Come richiedere il vaccino contro la Dengue?

Non è necessaria alcuna prescrizione medica. È necessario inserire sempre i dati anagrafici dell'utente che effettua il vaccino. Il prezzo comprende la singola dose e la somministrazione da parte di un operatore sanitario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su santagostino.it

Chi produce il vaccino contro la Dengue?

Alla fine di luglio 2024 Swissmedic ha omologato il vaccino Qdenga del fabbricante Takeda Pharma AG dopo averne verificato efficacia, sicurezza e qualità. Il vaccino è omologato per le persone di età pari o superiore a quattro anni che si recano in zone in cui è diffusa la febbre dengue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su swissmedic.ch

Dove posso acquistare il vaccino contro la Dengue?

Il vaccino contro la febbre Dengue può essere reperito e somministrato presso i centri di medicina del viaggiatore presenti nella maggior parte delle Asl, oppure in alcuni centri privati.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su repubblica.it

Come si somministra Qdenga?

Dopo aver completato la ricostituzione del vaccino liofilizzato con il solvente, Qdenga deve essere somministrato mediante iniezione sottocutanea preferibilmente nella parte superiore del braccio, nella zona del deltoide. Qdenga non deve essere iniettato per via endovascolare, intradermica o intramuscolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ec.europa.eu

Nuovo vaccino contro la malattia da Dengue, a chi è rivolto e come verrà somministrato

Quanto prima fare il vaccino contro la dengue?

Riguardo alla tempistiche, la scheda vaccinale prevede due dosi a distanza di tre mesi. Ad ogni modo, ci sono dati da studi che indicano una copertura dopo la prima dose di circa l'80%. L'immunità parziale comincia dopo circa 10-12 giorni dalla somministrazione ed è quindi consigliabile farla il prima possibile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su repubblica.it

Come si somministra l'intramuscolo?

Usando la mano non dominante, tirare la pelle tesa tra il pollice e l'indice, spingendo il tessuto adiposo a circa 1 pollice di distanza dal muscolo. Inserire l'ago con un angolo di 90°. Tenere la siringa tra il pollice e l'indice della mano dominante e inserirla nel muscolo con un movimento rapido e deciso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jove.com

Cosa fare per non prendere la dengue?

La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Quali sono le dosi di Qdenga?

Qdenga deve essere somministrato come una dose da 0,5 mL in un protocollo a due dosi (0 e 3 mesi). La necessità di una dose di richiamo non è stata stabilita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su codifa.it

Che cos'è il kit anti dengue?

Il kit Dengue Virus Type 1 & Type 2 Real Time PCR Kit è un dispositivo diagnostico CE-IVD per l'identificazione del virus Dengue di tipo 1 e di tipo 2 mediante PCR Real time.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su abanalitica.com

Quanto durano gli anticorpi contro la dengue?

«Il virus circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri individui. L'immunità verso il ceppo infettante è persistente, mentre l'immunità ad ampio spettro, verso altri ceppi, dura solo 2-12 mesi».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avis.it

Quali sono i paesi a rischio dengue?

Il Brasile ha segnalato il maggior numero di casi (oltre 9,8 milioni), seguito da Argentina, Messico, Colombia e Paraguay.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su centronazionalesangue.it

Qual è il farmaco per la dengue?

Non esiste alcun farmaco in grado di uccidere il virus dengue. Il medico interviene nel modo seguente: Prescriverà dei farmaci, come il paracetamolo, per ridurre il dolore e abbassare la febbre. Somministrerà liquidi per via endovenosa (e.v.), soprattutto in caso di febbre dengue emorragica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Chi produce il vaccino per la Dengue?

La casa farmaceutica che produce il vaccino contro la Dengue è la Takeda che ha iniziato la produzione del vaccino QDEnga. Il vaccino è prodotto con virus vivo attenuato in grado di proteggere dai 4 sierotipi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su clinicadelviaggiatore.com

Quante volte si può contrarre la Dengue?

L'infezione causata da uno dei sottogruppi del virus Dengue non fornisce però immunità per gli altri, ragion per cui le persone possono contrarre la Dengue più volte, con il rischio di gravi complicazioni che può aumentare di volta in volta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su marionegri.it

Quanti casi di Dengue ci sono in Italia?

Sono 685 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 19 novembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 472 sono associati a viaggi all'estero e 213 sono autoctoni. L'età mediana dei casi segnalati è di 45 anni e il 50% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

A chi è consigliato il vaccino contro la dengue?

Il vaccino può essere raccomandato per i viaggi di almeno 3 settimane e/o viaggi ricorrenti in aree endemiche o con epidemia in atto, soprattutto per i viaggiatori già sieropositivi per dengue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vaccinarsinliguria.org

Quanto tempo prima di partire fare il vaccino contro la dengue?

Tuttavia, è stato dimostrato che anche solo una dose di vaccino, somministrata almeno a due settimane prima della partenza, conferisce una protezione soddisfacente, soprattutto per chi ha già contratto la Dengue in passato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su repubblica.it

Come viene somministrato il vaccino contro la dengue?

Sono previste due iniezioni, a distanza di 3 mesi l'una dall'altra.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su humanitas.it

Qual è il miglior repellente per la dengue?

Secondo questi esperti, i prodotti con dietiltoluamide (DEET) o l'olio di eucalipto limone, che contengono un ingrediente noto come PMD, sono più efficaci nel respingere la zanzara Aedes aegypti, che porta Zika, la chikungunya, la febbre gialla e la dengue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quotidianosanita.it

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino contro la dengue?

Le reazioni al vaccino contro la dengue sono generalmente innocue. Mal di testa, dolori muscolari, fastidio e arrossamento nel sito di iniezione possono verificarsi per un breve periodo entro 2 giorni dalla vaccinazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su infovac.ch

Cosa succede se si sbaglia a fare la puntura intramuscolare?

Risposta a cura di:

Non ha sbagliato a fare l' iniezione. Ha preso un capillare, è uscito un po' di sangue nei tessuti e questo provoca un po' di dolore, finchè non verrà assorbito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dica33.it

Qual è la tecnica di vaccinazione del deltoide?

L'ago deve essere inserito nel tessuto adiposo sopra ai tricipiti. La lunghezza dell'ago è determinata dal sesso e dal peso (vedi oltre). Un ago di 1,5 cm può essere usato per l'iniezione intramuscolare nel deltoide, ma solo se il tessuto sottocutaneo non è ricompattato e l'inoculo viene effettuato a 90°.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Quanto costa fare una puntura in farmacia?

In media, un infermiere esperto può richiedere tra i 20 e i 50 euro per una singola iniezione. Questi costi possono aumentare se l'iniezione richiede particolari attenzioni o se è necessario l'utilizzo di materiale specifico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sanitaria.it