Come fare domanda Atac?
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 ottobre 2024, a pena di esclusione, esclusivamente tramite la piattaforma dedicata (di seguito “Piattaforma”) tramite il seguente link disponibile alla pagina web www.atac.roma.it nella sezione "Lavora con Noi".
Come fare domanda per abbonamento Atac?
Nelle biglietterie Atac abilitate (verifica i servizi offerti in ogni singola biglietteria), compilando e consegnando il modulo dedicato insieme alla fotocopia di un documento di identificazione valido, con originale in visione. Il supporto è personalizzato con nome, cognome, data di nascita e foto.
Come richiedere la tessera Atac 50 euro?
Dove acquistarlo. Online, accedendo all'area MyAtac (solo se sei già titolare di una Metrebus Card), previa richiesta dell'agevolazione online.
Come si diventa autista di metropolitana?
L'autista di mezzi pubblici urbani possiede la licenza di scuola media inferiore, ma spesso il diploma tecnico professionale triennale o il diploma di scuola superiore costituisce titolo preferenziale nelle selezioni indette dalle aziende di trasporto pubblico.
Come richiedere l'agevolazione Atac?
E' possibile richiedere l'abbonamento agevolato compilando l'apposito modulo presso le biglietterie Atac (ad esclusione di Spagna), oppure compilando il webform online.
ABBONAMENTO ATAC HINDI
Quale ISEE serve per l'abbonamento Atac?
Hanno diritto all'abbonamento mensile agevolato per disoccupati i cittadini residenti a Roma con un reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 che siano disoccupati ai sensi dell'art.
Come richiedere il bonus di 60 euro ad Atac?
Una nota del Ministero del Lavoro informa che la domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie) e permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di ...
Come si ottiene la qualifica di autista?
- Requisiti: Essere in possesso di una patente di guida valida di categoria C, C+E, D o D+E. ...
- Formazione iniziale: Frequentare un corso di formazione iniziale specifico per la tipologia di CQC (merci o persone). ...
- Esame: ...
- Rilascio della CQC:
Quando è previsto l'esame per il ruolo dei conducenti a Roma nel 2025?
La predetta sessione si svolgerà presso il Polo Fieristico di Roma Via Portuense, 1645 – 00148 Roma, nella data dell'11 aprile 2025.
Come si diventa autista Atac?
I futuri autisti dovranno disporre d'una regolare patente di guida nella categoria D e di una Carta di qualificazione del conducente (CQC) senza limiti di km o di passeggeri. Il titolo di studi che consente l'accesso è il diploma di scuola secondaria di primo grado, vale a dire la “licenza media”.
Chi ha diritto al bonus Atac?
Per usufruire dell'agevolazione è necessario essere residenti nel Comune di Roma Capitale e indicare il numero della Card sulla quale un componente del proprio nucleo familiare ha caricato un abbonamento annuale ordinario Metrebus Roma (tariffa € 250,00) in corso di validità.
Come fare un abbonamento con l'ISEE?
È possibile ottenere il tagliando tramite il servizio online, l'app o allo sportello. Si può richiedere dal momento dell'ottenimento dell'attestazione ISEE. Il tagliando è nominativo, quindi, ogni componente del nucleo familiare deve provvedere alla stampa del proprio tagliando, utilizzando il proprio codice fiscale.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Come richiedere la tessera Atac a 50 euro?
Se si possiede già una Metrebus Card personalizzata: basta accedere a MyAtac, compilare il modulo online nella sezione “Roma Under 19”, allegare un documento di identità valido ed effettuare il pagamento di 50 euro. L'abbonamento annuale sarà caricato direttamente sulla carta.
Quanto costa un abbonamento Trenitalia con ISEE?
- con un reddito certificato ISEE secondo diversi scaglioni: - fino a un reddito di €10.000,00, costo abbonamento €130,00; - con reddito da €10.000,01 a €15.000,00, costo abbonamento €140,00; - con reddito da €15.000,01 a €20.000,00, costo abbonamento €150,00.
Che cos'è SIRGAT?
È aperto il portale SIRGAT (Sistema Informatico Regionale Gestione Agevolazioni Tariffarie) per richiedere le agevolazioni tariffarie per il Trasporto Pubblico Locale 2025. Accedi al sito e segui la procedura per inviare la tua domanda di agevolazione.
Qual è la scadenza per l'iscrizione al ruolo conducenti?
Non è previsto un rinnovo annuale dell'iscrizione e l'iscrizione non è soggetta a scadenza.
Quanto costa iscriversi al ruolo dei conducenti?
Esame e iscrizione
Iscrizione: Euro 31,00 per diritti di segreteria. Euro 16,00 per marca da bollo.
A cosa serve l'iscrizione al Ruolo conducenti?
Il “Ruolo dei conducenti” è l'albo professionale dove occorre iscriversi per poter effettuare il trasporto di persone mediante servizi non di linea (servizio taxi e servizio di noleggio con conducente), sia come titolare che come dipendente (c.d. sostituto alla guida). L'iscrizione al ruolo si consegue mediante esame.
Qual è lo stipendio di un autista?
Lo stipendio medio per autista in Italia è € 24 000 all'anno o € 12.31 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 31 200 all'anno.
Quali sono i requisiti per diventare autista di autobus?
Per diventare autista di autobus, è necessario conseguire la patente D e la qualifica CQC Persone, ottenibili attraverso corsi di formazione riconosciuti, generalmente erogati dalle autoscuole.
Come ottenere il CQC gratis?
- avere una patente B valida al momento della candidatura.
- età minima di 21 anni.
- aver superato la selezione.
- conseguire i titoli entro il termine previsto.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Quali bonus ci sono per il 2025?
- Bonus 2025 per famiglie e studenti.
- Bonus 500 euro per spese extrascolastiche.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani.
- Carta Dedicata a te.
- Bonus scuola 2025-2026.
- Assegno unico per i figli.
- Detrazioni spese scolastiche.
- Bonus asilo nido 2025.
Quale ISEE per abbonamento Atac?
1. Chi può fruire dell'Agevolazione Tariffaria sul TPL con limite di reddito ISEE? Tutti i cittadini residenti nel territorio della regione Lazio con un reddito ISEE non superiore a 25.000 €.