Come è strutturata una cattedrale gotica?
Le cattedrali gotiche hanno la stessa pianta delle chiese romaniche. Presentano tre navate, un ampio transetto e coro con deambulatorio e con cappelle disposte a raggiera.
Come è fatta una cattedrale gotica?
La cattedrale gotica ha una pianta diversa dalla cattedrale romanica: il transetto (il braccio corto) è più breve, a volte addirittura inglobato nelle navate. Le navate sono tre o anche cinque. Il coro è molto sviluppato. Il triforio sostituisce il matroneo delle chiese romaniche.
Quali sono le parti che compongono una chiesa gotica?
Il gotico maturo
Il presbiterio contiene un'abside con una fila di cappelle sul perimetro, risalta la cappella assiale (quella di mezzo) più profonda delle altre. Il transetto si riduce a volte fino alla scomparsa totale, le navate laterali confluiscono direttamente nelle cappelle radiali del presbiterio.
Quali sono gli elementi dell'architettura gotica?
Le caratteristiche dell'architettura gotica erano strutture costruite in pietra combinate con grandi distese di vetro, colonne a grappolo, guglie appuntite, grandi archi, decorazioni intricate, volte a vela e archi rampanti: una forma specifica di contrafforte composta da una struttura ad arco che si estende dalla ...
Come è l'esterno di una cattedrale gotica?
All'esterno, le cattedrali gotiche hanno una facciata tripartita con torri alte e portali strombati a sesto acuto, oltre a un grande rosone decorato con vetrate policrome. Gli archi rampanti sono aggiunti per stabilità strutturale contro il vento, mentre guglie e pinnacoli decorativi abbelliscono la struttura esterna.
La cattedrale gotica in 3D
Come si riconosce una chiesa gotica?
Riconoscibile per gli archi a sesto acuto e le volte a crociera, l'architettura gotica è stata lo stile in cui sono state costruite la maggior parte delle cattedrali in Europa dalla fine del XII al XVI secolo.
Qual è la più importante novità dell'architettura gotica?
La novità più originale dell'architettura gotica è la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche del romanico. Il peso della struttura non viene più assorbito dalle pareti, ma distribuito su pilastri e una serie di strutture secondarie poste all'esterno degli edifici.
Perché si chiama gotico?
Termine che dall'originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Cosa sono i portali strombati?
– Conformazione svasata verso l'esterno o verso l'interno di aperture di porte o finestre, e il vano stesso che attraversa lo spessore del muro in corrispondenza dell'apertura; la strombatura esterna è caratteristica soprattutto dei portali monumentali dell'architettura medievale, spesso arricchita con ornamentazioni ...
Che cosa differenzia la cattedrale romanica da quella gotica?
Il confronto tra Romanico e Gotico evidenzia il verticalismo e la leggerezza di quest'ultimo. In particolare si passa dalla volta a crociera alla volta ogivale, dall'arco a tutto sesto all'arco a sesto acuto, dalla parete massiccia con monofore alla parete interamente coperta da vetrate.
A cosa serve il transetto?
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle chiese la forma di croce. Il nome deriva da trans septa e significa propriamente di là dalla chiusura.
Come sono i pilastri nel gotico?
I pilastri relativamente sottili sorreggevano la crociera ai quattro angoli. Contrafforti sporgenti li aiutavano a contenere le spinte inizialmente, seguiti poi dagli archi rampanti. Le cattedrali gotiche hanno la stessa pianta delle chiese romaniche.
Quante navate ha una chiesa gotica?
Le cattedrali gotiche sono caratterizzate da una disposizione longitudinale costituita da una navata centrale e due o quattro navate. La maggior parte delle cattedrali ha un santuario con un deambulatorio ed anche una guglia sopra la crociera (incrocio della navata centrale e del transetto).
Cosa sono i pinnacoli e le guglie?
Il pinnacolo (o guglie), realizzato in pietra, è un elemento estetico a forma di cono o a piramide allungata, ma che contribuisce anche alla statica degli edifici, dal momento che aggiungendo peso raddrizza la spinta obliqua proveniente dagli archi e dagli archi rampanti, rispettivamente ai piloni e ai contrafforti sui ...
Quali sono le caratteristiche della cattedrale gotica?
Queste cattedrali gotiche esprimevano il gusto, i valori e la religiosità della società dell'epoca: l'accentuata verticalità, le pareti alleggerite da vetrate decorate, gli archi rampanti, le volte a crociera e i pinnacoli creavano uno spazio spirituale e trascendente.
Come riconoscere una chiesa gotica?
L'architettura gotica è caratterizzata da volumi leggeri. Gli edifici non sono più sorretti da mura massicce, ma da pilastri e colonne che lasciano spazio ad ampie vetrate, che portano luce negli interni e diventano tele per gli artisti, che le decorano con scene sacre e paesaggi.
Cosa significa ragazza gotica?
Il suo nome, goth, prende spunto dal periodo vittoriano: un'epoca che ispira tantissimo e influenza questa tendenza, che richiama al romanticismo e al drama di questo tempo storico. Dagli abiti al make up, dagli accessori all'hair style: tutto viene curato nei minimi dettagli nello stile gotico moda.
Quali sono i colori del gotico?
Blu e oro: i colori del gotico. Dalle grandi architetture ai piccoli oggetti in metallo prezioso, il blu e l'oro sono i colori che custodiscono e rivelano lo spirito e gli ideali che animano l'Europa all'inizio del XIII secolo.
Cosa vuol dire essere goth?
Il goth (contrazione di gothic, dall'inglese, gotico) è un insieme di sottoculture diverse per look e stili di musica, ma accomunate a tratti nella musica, nell'estetica e nella moda, spesso in differenti combinazioni, il più delle volte con abbigliamento, trucco e capelli scuri.
Qual è un sinonimo di "gotico"?
[percepito come estraneo e incomprensibile] ≈ astruso, barbarico, barbaro.
Che differenza c'è tra basilica e cattedrale?
Una basilica è una chiesa che ha un'importanza particolare per il culto o la storia, mentre una cattedrale è la sede di un vescovo. Anche se la Basilica di San Pietro è una basilica papale, la cattedrale di Roma è la Basilica di San Giovanni in Laterano.
