Come è oggi il mare in Sardegna?
Nel dettaglio, alla sera mare mosso, nella notte mare molto mosso. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord occidentali nell'arco di tutta la giornata con un'intensità minima di 15.9 km/h ed un'intensità massima di 23.9 km/h.
Che forza e il mare oggi?
Alla sera mare poco mosso con venti deboli nord-orientali di intensità pari a 5 nodi. Al mattino mare calmo con venti deboli da Ovest, 6 nodi. Nel pomeriggio mare quasi calmo con venti moderati da Ovest, 11 nodi. Alla sera mare quasi calmo con venti deboli sud-occidentali, 8 nodi.
Quando arriva la pioggia Sardegna?
PIOVOSITA' DELLA SARDEGNA
Nel clima dell'isola si possono individuare sostanzialmente due stagioni, una stagione secca e una stagione piovosa, la prima va dal mese di Maggio a quello di Settembre, la seconda da Ottobre ad Aprile.
Com'è il mare da Porto Torres a Genova?
Mare calmo nell'arco di tutta la giornata con un'altezza delle onde che potrebbe arrivare fino a 0.1 metri.
Come sarà domani il mare a Cagliari?
Bollettino mari in Sardegna
Nurra: Sereno, venti da SO 5.4 nodi, temperatura dell'acqua 14.3 °C, altezza dell'onda 0,8 m, mare mosso.
Vacanze in Sardegna, tutto quello che DEVI SAPERE
Com'è il mare domani per andare in Sardegna?
Provincia di Sud Sardegna Mare calmo per tutta la giornata. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord orientali per tutta la giornata con un'intensità minima di 8.2 km/h ed un'intensità massima di 22.6 km/h.
Com'è il mare al Poetto oggi?
Mare da mosso a molto mosso per tutto il giorno. Nel dettaglio, alla sera mare mosso, nella notte mare molto mosso. Venti da moderati a forti provenienti dai quadranti nord orientali nell'arco di tutta la giornata con un'intensità minima di 12.3 km/h ed un'intensità massima di 29.6 km/h.
Quanto tempo ci mette la nave da Genova a Porto Torres?
La traversata Genova - Porto Torres può durare dalle 10 ore alle 13 h 45 min a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
Quanto ci mette la nave da Porto Torres a Genova?
Quanto dura il viaggio in traghetto da Porto Torres a Genova? La traversata Porto Torres - Genova può durare dalle 11 ore alle 12 h 15 min a seconda dell'itinerario e dell'operatore scelto.
Come capire se il mare è mosso?
Per capire se il mare è mosso, verrà indicato nel bollettino il simbolo e il rispettivo valore in metri. In caso di mare calmo o poco mosso, invece, comparirà soltanto il simbolo senza alcun valore di fianco.
Come sono le precipitazioni in Sardegna?
Le precipitazioni, che sono distribuite in maniera variabile ed irregolare, risultano essere di modesta entità lungo le coste, con medie comprese tra i 400 mm (costa meridionale) e i 500–600 mm annui; in particolare, Capo Carbonara fa registrare il valore minimo assoluto in Italia, con una media di 266 mm annui.
Quando andare al mare in Sardegna?
Quando andare
Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a metá settembre. La vacanza in Sardegna ad aprile, maggio e ottobre ve la consigliamo se dovete fare delle escursioni o delle romantiche passeggiate al mare, troverete ancora tanto sole, allegria e ospitalità.
Per quando è prevista la neve in Sardegna?
Le nevicate sono possibili in tutti i mesi dell'anno escluso il periodo da metà giugno a metà settembre in cui non si ha memoria di eventi nevosi, con accumulo in quota.
Com'è il mare tra Livorno e Olbia oggi?
Mare poco mosso per tutto il giorno con un'altezza delle onde che potrebbe arrivare fino a 0.3 metri.
Come mai il mare è agitato?
La pressione atmosferica e l'intensità dei venti agiscono direttamente sulla superficie del mare attraverso trasferimenti di energia che generano il moto ondoso.
Come si capisce la forza del mare?
- Grado 0: mare calmo; altezza onde: 0 m.
- Grado 1: mare quasi calmo; altezza onde: < 0,10 m.
- Grado 2: poco mosso; altezza onde: 0,10 – 0,50 m.
- Grado 3: mosso; altezza onde: 0,50 – 1,25 m.
- Grado 4: molto mosso; altezza onde: 1,25 – 2, 50 m.
Quanto costa il traghetto da Genova a Sardegna?
Il prezzo medio di un traghetto, convenzionale o veloce, è 391€*. I traghetti più economici da Genova a Olbia partono da 28€*. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 286€*. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 396€*.
Quante ore di traghetto da Genova a Olbia?
La traversata Genova - Olbia può durare tra le 10 e le 12 ore e mezza a seconda dell'operatore scelto.
Quanto costa il traghetto da Genova a Cagliari?
Per percorrere le 211 miglia, il tempo è di 14 ore e 30 minuti con partenza serale. Prezzi a partire da 71,91 euro. Il porto di Cagliari si raggiunge percorrendo Viale Trieste o Viale Armando Diaz per raggiungere il molo Sabaudo.
Quanto dura il viaggio in traghetto da Livorno a Olbia?
Tempo di traversata Livorno Olbia
42 sono le partenze settimanali nel periodo estivo. La durata della traversata in diurna è di 6 ore con Moby e di 8 ore con Grimaldi Lines mentre in notturna il tempo di traversata varia dalle 8 alle 9 ore per percorrere le 161 miglia.
Che navi partono da Genova per la Sardegna?
I traghetti Genova Olbia offrono un servizio stagionale effettuato dalle compagnie di navigazione Moby e Grandi Navi Veloci. Le partenze sono attive tra i mesi di maggio e ottobre.
Dove si trova il mare più bello della Sardegna?
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS) ...
- Cala Goloritzé, Baunei (NU) ...
- Cala Domestica, Buggerru (SU) ...
- Su Giudeu, Domus De Maria (CA) ...
- Spiaggia Rosa, Budelli, La Maddalena (SS) ...
- Punta Molentis, Villasimius (SU) ...
- Cala Brandinchi, San Teodoro (SS) ...
- Porto Giunco, Villasimius (SU)
Cosa vuol dire Poetto?
Il nome deriva dal sardo Poétu, a sua volta dipendente dal catalano Pouet, diminutivo di Pou, ossia pozzo.
Dove trovare mare calmo in Sardegna?
- La Pelosa.
- Argentiera.
- Porto Ferro.
- Mugoni.
- Lazzaretto.
- Bombarde.
- Maria Pia.